Vai menu di sezione

Stenico – Ponte del Lisagn – Val d’Algone – Rif. Ghedina – Malga Movlina (e ritorno)

 

Caratteristiche
Lunghezza: km 40
Dislivello complessivo: m 1200
Tempo di percorrenza: h 4
Difficoltà: media
Tratti sterrati: km 34
Tratti asfaltati: km 6

Il percorso
Da Stenico (m. 666), girando a sinistra davanti alla chiesa, si segue la strada del Lisagn per 2km fino ad arrivare all’omonimo ponte (m. 603 – lungo la strada, sulla destra, si incontrano le Cascate del Rio Bianco).
Qui gireremo a destra per la strada sterrata della Val d’Algone. Dopo circa 7 km si arriva al Rifugio Ghedina (m. 1.126) dove si possono notare i resti di un’antica vetreria del 1700.
Continuando per la strada, passeremo Malga Vallon (m. 1.201), Malga Nambi (m. 1.374), Malga Stablei (m. 1.503) per arrivare a Malga Movlina (m. 1.746). Da qui si gode di un panorama unico: le rocce cristalline di granito ed i ghiacciai del gruppo Adamello-Presanella da una parte, le rocce calcaree, che formano le guglie ed i pinnacoli delle cime dolomitiche del Brenta, dall’altra.
Per il rientro si percorre la stessa strada dell’andata; circa 1 km prima del bivio del Lisagn, nei pressi di un ponte, si devia a destra fino ad incrociare la strada che sale a Iron (m. 871 - circa 2 km di deviazione).
E’ un antico villaggio che, si narra, fu sterminato dalla peste del 1630. da allora più nessuno è vissuto a Iron, contribuendo ad aumentare il fascino di questo posto davvero singolare.
Per il ritorno si scende per la stessa strada fino ad immettersi sulla strada provinciale del Lisagn per ritornare a Stenico (m. 666).
La Val d’Algone è una delle principali valli di accesso al Parco Naturale Adamello-Brenta, la più vasta area protetta del Trentino, che si estende su un territorio di oltre 600 chilometri quadrati. Essa presenta una straordinaria ricchezza di flora e di fauna: nel fondovalle si possono facilmente osservare caprioli, cervi e moltissime altre specie animali, mentre i camosci frequentano le pareti rocciose delle cime dolomitiche.

Tipologia di luogo
Sentieri e Itinerari
torna all'inizio del contenuto

Valuta questo sito

torna all'inizio