In evidenza - Comunicati stampa
Avvisi e News
AVVISO pubblicazione date concorso pubblico per esami per l'assunzione a tempo indeterminato a 18 ore settimanali di un Assistente Amministrativo/Contabile
Graduatorie relative alle domande di locazione alloggio. Domande presentate secondo semestre 2017.

Le graduatorie sono suddivise fra cittadini comunitari ed extracomunitari - Per l'anno 2018 il periodo di presentazione delle domande sarà dal 1° luglio al 30 novembre (previo appuntamento).
Graduatorie relative a domande contributo integrativo su libero mercato. Domande presentate nell'anno 2017.

Le graduatorie sono suddivise fra cittadini comunitari ed extracomunitari - Per l'anno 2018 il periodo di presentazione delle domande sarà dal 1° luglio al 30 novembre (previo appuntamento).
Intervento 19: partito il progetto della Comunità con 80 persone occupate

Il progetto è gestito dalla Comunità delle Giudicarie in collaborazione con i Comuni di Sella Giudicarie, Borgo Làres, Tre Ville e Porte di Rendena – Anche quest’anno i lavoratori delle squadre “ordinarie” saranno affiancati da altri operai grazie al fondo straordinario per l’occupazione attivato dalla Comunità.
Gli organi
- Il Presidente
- Il Comitato esecutivo
- Il Consiglio
- La Conferenza dei Sindaci
- Il Consiglio per la salute
- Le Commissioni e Tavoli di lavoro

A seguito delle elezioni per la nomina del Presidente della Comunità, tenutesi il 10 luglio 2015, il dott. Giorgio Butterini è stato nominato Presidente della Comunità delle Giudicarie.

Il Comitato esecutivo della Comunità delle Giudicarie è composto dal Presidente e da tre Assessori nominati dal Presidente medesimo. Esso è l’organo che governa l’ente e ne gestisce tutta l’attività.

Il Consiglio è l’organo di indirizzo e controllo della Comunità. Approva i bilanci, i regolamenti, atti di indirizzo e di programmazione, piani e programmi.
Il Collegio dei Sindaci è coordinato da un Sindaco eletto a scrutinio segreto a maggioranza dei voti.

Il Consiglio per la salute è stato istituito con deliberazione della Giunta della Comunità delle Giudicarie nr. 6 di data 18.01.2011 ai sensi della legge provinciale 23.07.2010 n.16 “Tutela della salute in provincia di Trento” .

Sezione del sito contenente tutte le informazioni relative alle commissioni istituite dalla Comunità.
Servizi per le persone
- Sportello famiglia
- Servizi sociali
- Servizio rifiuti
- Edilizia abitativa
- Servizi per studenti
- Urbanistica e Tutela del paesaggio

Lo sportello famiglia è a disposizione delle persone e delle famiglie per fornire informazioni precise e aggiornate sui servizi e le opportunità offerte dal territorio nei vari ambiti di interesse quali ad esempio il lavoro, la gestione dei compiti di cura, il tempo libero eccetera.

Le politiche sociali sono volte a garantire il benessere di ciascun singolo cittadino senza distinzione alcuna, pertanto affrontano problemi che hanno come obiettivo quello di migliorare le condizioni di vita di tutte le persone.

La Comunità delle Giudicarie concorre con alcuni servizi, insieme a Scuole, amministrazioni locali e PAT, alla piena attuazione del diritto allo studio.

L'ufficio Urbanistica e Tutela del paesaggio della Comunità delle Giudicarie si occupa del Piano Territoriale di Comunità e supporta la segreteria della Commissione per la Pianificazione Territoriale ed il Paesaggio.
Progetti
- Giudicarie a Teatro 2017-2018
- InPrendi – Fai fiorire la tua idea d’impresa
- Fondo strategico per le Giudicarie
- Turismo Giudicarie 2020
- Servizio mobilità turistica e bicibus
- Sportello famiglia

In corso di attuazione la 2^ fase: dal 5 al 25 febbraio 2018 sono aperte le candidature per il concorso di idee.

A seguito dell'evento partecipato del 26 aprile, si pubblica la documentazione pervenuta dai Comuni.

Lo sportello famiglia è a disposizione delle persone e delle famiglie per fornire informazioni precise e aggiornate sui servizi e le opportunità offerte dal territorio nei vari ambiti di interesse quali ad esempio il lavoro, la gestione dei compiti di cura, il tempo libero eccetera.
Contatti modulistica e atti

Com'è organizzata la Comunità: elenco dei servizi e degli uffici con indicazione di recapiti, competenze e personale interno.

La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.
La Comunità informa

In questa sezione sono raccolti e riportati gli atti pubblicati all'albo della Comunità sul sito albotelematico.tn.it e lì visibili solo per i periodi di pubblicazione obbligatori: delibere del Comitato, delibere del Consiglio, decreti, regolamenti, bandi di gara, concorsi, avvisi, autorizzazioni paesaggistiche, ecc.
Oppure consulta l' archivio
Amministrazione Trasparente
La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.