L'industria del turismo ha acquistato qui, infatti, grande importanza e il territorio comunale ricade in gran parte nel Parco Naturale Adamello-Brenta. Assai vicino alle vette dolomitiche del Gruppo di Brenta ed alla Valle di Genova, Giustino da anni ormai si è dotato di valide strutture ricettive e di infrastrutture che richiamano sempre più turisti, non solo dall'Italia, ma anche dall'estero, sia in estate che in inverno.
La chiesa parrocchiale di Santa Lucia, menzionata nel 1212, fu ricostruita nel XV secolo, ampliata nel 1592 e rimaneggiata nel 1866: non mostra quasi nulla del primitivo edificio romanico e del successivo gotico. I due portali sono granitici, come il basamento del campanile ottocentesco. L'interno è ad una navata, rinascimentale, con mezze colonne ed arconi di granito. Notevole è l'altar maggiore, ligneo e scolpito, dorato e dipinto: è considerato un capolavoro del bresciano Stefano Lamberti e fu a lui commissionato nel lontano 1530 dalla comunità di Giustino. Nell'arco di trionfo ci sono due affreschi sovrapposti, testimonianze del ciclo di Simone Baschenis del 1535: sotto la “Morte della Madonna”, sopra la “Nascita di Gesù”. Due altari lignei seicenteschi si trovano ai lati. Sulle vetrate dell'abside è rammentata l'emigrazione rendenese.
Municipio: Via Presanella
Tel. 0465/501074 - Fax 0465/503670
comune@pec.comune.giustino.tn.it
www.comunedigiustino.it
Sindaco: Jospeh Masè
Festa patronale: 29/6 S. Pietro
Nome del Comune
Giustino
Sito web ufficiale
CAP
38086
Abitanti
743
Superficie km2
40
Altitudine (metri sul livello del mare)
770
Codice Istat
022093
Comuni Limitrofi
Comano Terme, Caderzone Terme, Carisolo, Massimeno, Pinzolo, Spiazzo, Stenico, Strembo, Vermiglio
Nome degli abitanti
giustini; i giustini
Sede comunale principale