Vai menu di sezione

Spazio Argento

La sperimentazione del servizio è iniziata il 2 novembre 2020 in Giudicarie, Primiero e a Trento, per poi poterlo estendere efficacemente su tutto il territorio provinciale.

Il 2 novembre 2020, la Comunità delle Giudicarie, assieme alla Comunità del Primiero e al Comune di Trento, ha dato avvio ufficialmente al servizio di Spazio Argento. La Provincia di Trento ha scelto di affidare a tre territori diversi tra loro la sperimentazione di questo progetto per coglierne le particolarità e le specificità e poterlo efficacemente replicare e diffondere su tutto il territorio.

A partire da gennaio 2023, sulla base dei buoni esiti delle sperimentazioni realizzate, è stata prevista la messa a regime di Spazio Argento su tutto il territorio provinciale.

L’ufficio Spazio Argento trova collocazione presso la Comunità delle Giudicarie a Tione - 3° piano. L'orario di accesso al pubblico è il seguente: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 (telefono 0465.339570, e-mail: spazioargento@comunitadellegiudicarie.it). 

 

Cos’è Spazio Argento

Il servizio di Spazio Argento è il soggetto locale specializzato rispetto al settore welfare anziani e contribuisce alla definizione della pianificazione socio/sanitaria territoriale rivolta agli anziani.

Obiettivi e azioni di Spazio Argento

La finalità prioritaria di Spazio Argento è la presa in carico precoce della popolazione anziana per garantire il mantenimento nel tempo delle capacità ed autonomie residue.

Per raggiungere tale obiettivo Spazio Argento intende: 

  • Mappare le risorse formali e informali presenti sul territorio delle Giudicarie in ambito anziani
  • Raccogliere e analizzare dei bisogni del territorio
  • Analizzare qualitativamente l’attuale risposta ai bisogni di assistenza domiciliare
  • Promuovere attività di invecchiamento attivo per favorire uno stile di vita sano, occasioni di incontro e partecipazione della persona anziana
  • Affiancare e accompagnare l’anziano fragile e la sua famiglia nel processo di invecchiamento;
  • Ridurre della solitudine e l’isolamento di chi fa assistenza, con attività sia di supporto che di supervisione e formazione.
  • Proporre risposte innovative ai bisogni dell’anziano
  • Promuovere il raccordo con l’ambito sanitario per garantire un percorso di presa in carico unitario e semplifichi l’accesso ai servizi da parte delle persone.
  • Garantire un supporto integrato ed unitario alle situazioni multiproblematiche.

Il periodo di emergenza sanitaria potrebbe impedire l’attuazione nei prossimi mesi di alcune azioni, in particolare legate ad attività preventive o che implichino la necessità di incontri e partecipazione attiva. Sarà pertanto necessario considerare l’evoluzione della pandemia Covid-19 e le conseguenze che tale condizione produrrà a livello sociale e dei servizi. 

 
 

PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA) ANZIANI

Per favorire un contatto immediato ai cittadini è stato aperto il PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA) ANZIANI presso la Comunità delle Giudicarie a Tione di Trento, il lunedì dalle 11:00 alle 12:30 in cui sono presenti un Assistente Sociale ed un Infermiere che offrono ascolto e accoglienza in merito a bisogni socio-sanitari.

Tale spazio è rivolto a persone con più di 65 anni, fragili e non autosufficienti, ai loro familiari, operatori e volontari del territorio. Presso il PUA Anziani è possibile ricevere informazioni sui servizi socio-sanitari e sulle modalità di attivazione, viene effettuata una prima valutazione del bisogno per garantire una successiva presa in carico della persona con bisogni socio-sanitari complessi.

 

ATTIVITA' 

 

"GUIDA AI SERVIZI E AGLI INTERVENTI A FAVORE DEGLI ANZIANI E DELLE LORO FAMIGLIE" (2024)

Ci sono domande che chiunque sia alle prese con la gestione, non sempre facile, dell'invecchiamento è portato a chiedersi.

Per rispondere a questi interrogativi la Comunità delle Giudicarie - Spazio Argento, con il sostegno dell'Unità Operativa di Cure primarie APSS di Tione, le sei Aziende Pubbliche dei Servizi alla Persona e il Dipartimento Salute e Politiche sociali della PAT, ha realizzato la "Guida ai servizi e agli interventi a favore degli anziani e delle loro famiglie nel territorio delle Giudicarie", un vademecum che vuole fungere da mappa informativa per accompagnare le persone anziane e i loro familiari nella ricerca del servizio, del progetto, dell'opportunità migliore per le loro esigenze.

 

 

"PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE SUL TEMA DELLE DEMENZE 2023"

Venerdì 24 novembre alle ore 20.00 presso "Casa Mondrone" di Preore (Tre Ville) verrà proiettato il film "Lontano da lei - Away from her" di Sarah Polley, con G. Pinsent e O. Dukakis  (v. info sul film).
Dopo il film farà seguito un dibattito con la partecipazione dell'infermiera Rina Vedovelli del progetto territoriale demenze (ADPD) U.O. Cure Primarie di Tione.
L'iniziativa è promossa da "Spazio Argento", in collaborazione con il Piano Triennale per lo sviluppo di una comunità amica della demenza, dell'Apss, delle Apsp delle Giudicarie e dell'Associazione anziani pensionati di Preore.
L'entrata è libera e gratuita.

 

CORSO DI GINNASTICA MENTALE: STIMOLAZIONE COGNITIVA

Il corso, riservato a persone con più di 50 anni di età, sarà tenuto dalla dott.ssa Arina Zirjakova presso la Sala dei Comuni della Comunità delle Giudicarie, nei mesi di ottobre e novembre 2023 - Iscrizioni fino al 13 ottobre. 

 

VADEMECUM ALZHEIMER - EDIZIONE 2023

L'Associazione Alzheimer Trento, in collaborazione con il Tavolo di monitoraggio provinciale del piano demenza, ha pubblicato la nuova edizione del Vademecum Alzheimer 2023. La guida è strutturata in una prima parte dedicata agli stili di vita e alla prevenzione, seguita da un approfondimento sulla demenza e da diverse schede informative. A conclusione sono riportati gli interventi e i servizi dedicati presenti nel territorio provinciale. 

Per maggiori informazioni:

Link Trentino Salute:

https://www.trentinosalute.net/Pubblicazioni/Vademecum-Alzheimer-Edizione-2023  

 

"PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE SUL TEMA DELLE DEMENZE 2023"

Mercoledì 3 maggio alle ore 20.30, presso l'Auditorium del Centro Scolastico di Pieve di Bono-Prezzo, avrà luogo una serata sul tema: "Parliamo di demenze", momento formativo e informativo in materia di decadimento cognitivo e aspetti assistenziali. All'incontro, organizzato dal Servizio Spazio Argento della Comunità delle Giudicarie, prenderanno parte in qualità di esperti sul tema: dott.ssa Manuela Buganza (Dirigente Medico UO Neurologia dell'Ospedale S. Chiara di Trento); dott.ssa Silvia Chemotti (Dirigente Medico UO Medicina interna dell'Ospedale di Tione); dott.ssa Mimoza Doci (Terapista UO Medicina Fisica e Riabilitazione dell'Ospedale di Tione); Rina Vedovelli e Marta Zamboni (Infermiere del Progetto territoriale demenze UO Cure Primarie di Tione). La serata sarà condotta dalla dott.ssa Barbara Maestranzi, Assistente Sociale della Comunità delle Giudicarie per l'Area Anziani.

 

"PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE SUL TEMA DELLE DEMENZE 2022"

QUOTIDIANI PARALLELI - Un percorso visivo nell'esistenza quotidiana delle persone affette da Alzheimer, a cura di Giovanna Calvenzi con immagini di Luca Chistè. Presso la Biblioteca intercomunale di Ponte Arche e l'APSP "Giudicarie Esteriori" a S. Croce dal 9 al 26 novembre-

 

"PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE SUL TEMA DELLE DEMENZE 2022"

Venerdì 30 settembre alle ore 20.30, presso l'Auditorium dell'Istituto di Istruzione "L. Guetti" a Tione, con entrata libera, avrà luogo lo spettacolo teatrale “Vago oltre:  ti ricordi di me?” di Loredana Cont, attrice e autrice di opere teatrali in dialetto trentino. L’artista negli ultimi anni ha creato anche rappresentazioni su temi di rilevanza sociale (come la disabilità e la vecchiaia) affrontandoli con ironia e grande rispetto. 

 

CORSO ON-LINE PER ASSISTENTI FAMILIARI (BADANTI)

Spazio Argento e Cooperativa sociale Assistenza Onlus propongono un corso online di 10 lezioni sia teoriche che pratiche per assistenti familiari (badanti) che si terrà nei mesi di settembre ed ottobre 2022.

 

GINNASTICA MENTALE: CORSO DI STIMOLAZIONE COGNITIVA

Il corso è riservato a persone con più di 50 anni di età e sarà tenuto dalla dott.ssa Arina Zirjakova presso la sala "Sette Pievi" della Comunità - 12 lezioni da settembre a dicembre 2022.

 

"PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE SUL TEMA DELLE DEMENZE 2022"

ALZHEIMER: CONOSCERLO PER AIUTARLO - Incontro informativo con medici e psicologi che avrà luogo mercoledì 1° giugno ad ore 20.30 presso la sala riunioni (piano interrato) dell'Apsp "A. Collini" di Pinzolo.

 

"PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE SUL TEMA DELLE DEMENZE 2022"

CINEFORUM - L'APSP "Rosa dei Venti" di Borgo Chiese propone un cineforum per la sensibilizzazione sul tema della demenza, con la mediazione del dott. Tiziano Gomiero, psicologo ed esperto in psicologia dell'invecchiamento. Il film proposto è "The Father" di F. Zeller, con A. Hopkins e O. Colman. Appuntamento venerdì 20 maggio ad ore 20.30 presso il palazzetto polifunzionale di Condino.

 

"PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE SUL TEMA DELLE DEMENZE 2022"

L'ANZIANO A CASA - Incontro informativo su come promuovere il mantenimento dell'autonomia e gestire il momento del pasto, in programma a Tione presso la sala "Sette Pievi" della Comunità,        mercoledì 18 maggio 2022 ad ore 15.00.

 

"PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE SUL TEMA DELLE DEMENZE 2022"

MUOVITI, MUOVITI! Laboratori che uniscono i movimenti del corpo, la musica e l'ascolto di sé, per persone over 50 anni, a Tione presso la sede della Comunità  (maggio-giugno 2022)

 
torna all'inizio del contenuto

Valuta questo sito

torna all'inizio