Centro residenziale per disabili
Cos’è?
È un servizio residenziale che assicura un elevato grado di assistenza, protezione e tutela nonché eventuali prestazioni riabilitative e sanitarie in accordo con le strutture preposte, finalizzate alla crescita evolutiva delle persone accolte. Si rivolge a minori ed adulti con disabilità fisiche e\o psichiche-sensoriali tali da comportare notevoli limitazioni dell'autonomia nelle funzioni elementari e dell'autosufficienza.
In Provincia di Trento sono tre i centri residenziali: A.P.S.P. Centro don Ziglio di Levico, Società Cooperativa Sociale Villa Maria di Isera e Casa Serena di Trento gestita dall’ANFFAS.
Come si accede?
Occorre presentare domanda al Servizio socio-assistenziale presso la Comunità o presso l’assistente sociale di zona. L’inserimento avviene sulla base di un progetto predisposto dall’assistente sociale in accordo con la persona e la sua famiglia.
Il Servizio socio-assistenziale provvede, in accordo con la famiglia, a richiedere nei confronti del soggetto interessato l’accertamento dell’handicap da parte della Commissione istituita ai sensi della L. n. 104 del 1992.
Quanto costa?
È richiesto il pagamento di una quota mensile calcolata sulla base delle entrate e dei redditi della persona inserita e il concorso alla spesa va rapportato alle giornate di effettiva presenza. Qualora la persona non sia in grado di coprire la spesa, il comune di riferimento è tenuto a concorrere alla spesa secondo le modalità e misure previste da norme provinciali.
A chi rivolgersi?
-
Servizio socio-assistenziale presso la sede della Comunità delle Giudicarie
Tel: 0465/339526 Fax: 0465/321077
email: serviziosocioassistenziale@comunitadellegiudicarie.it
Tione di Trento - via P. Gnesotti, 2 - Assistente sociale di zona
- Trentino sociale