Adozione
Cos’è?
È un servizio di sostegno alle coppie di cittadini italiani, in possesso dei requisiti previsti dalle leggi in vigore, che intendono adottare un minore italiano o straniero. A seguito di una valutazione di idoneità all’adozione, il servizio prevede un corso di formazione della coppia. Durante e dopo il periodo di affidamento pre-adottivo è previsto un servizio di sostegno alla coppia.
Il percorso di adozione si distingue in due fasi:
- la pre-adozione è in carico a 4 assistenti sociali per tutto il territorio provinciale
- la post-adozione: le assistenti sociali hanno il compito di seguire la famiglia con il bambino adottato
Come si attiva?
Chi è interessato ad adottare un bambino deve:
- presentarsi presso l’assistente sociale che si occupa di adozione competente territorialmente per luogo di residenza della coppia, per un colloquio informativo (vedi voce “A chi rivolgersi”)
- dare all’assistente sociale preposta la propria disponibilità a frequentare il seminario di informazione-preparazione per gli aspiranti genitori organizzato dal Servizio politiche sociali e abitative della Provincia Autonoma di Trento
- frequentare il seminario di cui al punto precedente che costituisce requisito per la presentazione della dichiarazione di disponibilità all’adozione presso il tribunale per i minorenni di Trento
- presentare dichiarazione di disponibilità all’adozione nazionale o internazionale presso il tribunale per i minorenni di Trento ed eventuali altri tribunali per i minorenni italiani, corredata dai documenti richiesti
- effettuare con i servizi sociale e psicologico preposti un percorso conoscitivo-valutativo finalizzato ad accertare l’esistenza di risorse e competenze personali e di coppia per affrontare il compito di genitore adottivo.
Quanto costa?
Per l’adozione nazionale non sono previsti costi.
Per l’adozione internazionale è previsto il costo per l’attivazione dell’ente autorizzato a gestire le pratiche di adozione in relazione al paese di provenienza del minore.