Il Piano Sociale di Comunità è lo strumento di programmazione delle politiche sociali della Comunità.
Attraverso il metodo della pianificazione partecipata, la Comunità si rende protagonista della sviluppo e della crescita del territorio.

Il Piano Sociale di Comunità è lo strumento di programmazione delle politiche sociali della Comunità.
Attraverso il metodo della pianificazione partecipata, la Comunità si rende protagonista della sviluppo e della crescita del territorio.
Il Piano Sociale di Comunità è lo strumento di programmazione delle politiche sociali della Comunità.
Regolamento funzionamento Tavolo territoriale per le politiche sociali
Il percorso di pianificazione partecipata delle politiche socio-assistenziali sulla base dello standard di responsabilità sociale “AA1000” è implementato da parte del Servizio Socio-Assistenziale del Comprensorio, in collaborazione con il Servizio Politiche Sociali della P.A.T. a partire dal mese di settembre 2006. La sperimentazione in corso riguarda l’area di utenza adulta. Il percorso ha previsto una iniziale analisi dei bisogni attraverso il coinvolgimento di circa settanta portatori di interesse tra enti pubblici, di privato sociale, associazionismo e volontariato e servizi comprensoriali. A seguito di tale analisi sono state individuate due aree di bisogno prioritarie riguardanti l’ “area del sostegno alla famiglia” e l’ “area dell’integrazione tra servizi”. Tra i bisogni compresi in queste due aree sono state individuate dai portatori di interesse, attraverso due tavoli di lavoro, sei priorità strategiche di azione.
Queste azioni verranno trasformate in progetti dettagliati attraverso sei tavoli di lavoro che riguardano:
I progetti elaborati dai tavoli verranno presentati alla Giunta della Comunità di Valle per l’approvazione e l’attuazione. Gli stessi saranno soggetti ad attività di monitoraggio e verifica in vista della rendicontazione finale del percorso.