Comune di Strembo
Strembo fu sempre un paese libero e indipendente. Questo è anche dimostrato dal fatto che i castellani Bertelli di Caderzone non riuscirono mai ad imporre ad esso alcun gravame. Strembo fu anche risparmiato dalla peste del 1630, grazie allo sbarramento sorvegliato giorno e notte che fu praticato per impedire la diffusione di tale epidemia a nord e a sud del paese.
In paese quasi tutti possedevano delle capre che dalla primavera all'autunno venivano radunate giornalmente ai “Tampleli”, dove il “cavrèr”, con il suo corno in spalla e l´immancabile bastone, conduceva al pascolo.
Soprattutto in autunno e in inverno molti capi famiglia diventavano “moléti” e giravano con la “mola” ad arrotare coltelli e forbici. I più intraprendenti si recavano anche all'estero, dove i guadagni erano più consistenti. Inoltre molti abitanti si sono recati a Trieste come salumai e vi si sono poi stabiliti. Ancora oggi molte salumerie di Trieste sono di proprietà di oriundi di Strembo.
Ripide stradine intersecate da androni e ampie case antiche giudicariesi caratterizzano questo paese, le cui occupazioni principali sono l´industria del legname, l'allevamento e le confezioni di carni insaccate. Nella chiesa parrocchiale, di origine medievale, dedicata a S. Tommaso, si trova l'interessante pala dell'altar maggiore opera di Giovanni Andreis. Inoltre Strembo è la sede del Parco Naturale Adamello-Brenta.
========================================================================
Festa patronale: 3/7 S. Tommaso apostolo
Municipio: Via Garibaldi, 7
Tel. 0465/804503 - 0465/670459
comune.strembo@comune.strembo.tn.it
www.comune.strembo.tn.it
Sindaco: GRITTI MANUEL DINO
========================================================================
Nome del Comune
Strembo
Sito web ufficiale
CAP
38080
Abitanti
596
Superficie km2
38
Altitudine (metri sul livello del mare)
714
Codice Istat
022184
Comuni Limitrofi
Bocenago, Caderzone Terme, Giustino, Massimeno, Spiazzo, Valdaone, Vermiglio
Nome degli abitanti
strembotti o strembesi (i stremb)
Sede comunale principale