Uffici
Tesoreria
-
Il servizio di tesoreria è affidato ad un istituto di credito o a più istituti tra loro associati, attraverso una gara ufficiosa alla quale devono essere invitati almeno tre istituti di credito. L’affidamento del servizio può essere rinnovato al tesoriere in carica, senza la predisposizione di una gara, per una sola volta e per un periodo di tempo non superiore al primo affidamento.
I rapporti fra la Comunità e il tesoriere sono regolati dalla normativa regionale e da apposita convenzione di tesoreria. La convenzione stabilisce:
- la durata del servizio, non inferiore a 3 anni e non superiore a 5
- le modalità organizzative e le condizioni economiche per la realizzazione del servizio
- le anticipazioni di cassa
- le delegazioni di pagamento a garanzia dei mutui
- la tenuta dei registri e delle scritture obbligatorie
- i provvedimenti in materia di bilancio da trasmettere al tesoriere
- la rendicontazione periodica dei movimenti attivi e passivi da trasmettere alla Comunità
- le modalità di accertamento dell’effettivo pagamento degli assegni e degli altri mezzi di pagamento utilizzati
Il servizio finanziario trasmette tempestivamente al tesoriere:
- il bilancio di previsione esecutivo
- le deliberazioni esecutive relative a storni, variazioni, prelevamenti dal fondo di riserva, assestamento di bilancio, provvedimenti di riequilibrio di quest’ultimo
- l'elenco dei residui attivi e passivi
- la deliberazione di nomina dell’organo di revisione
- le delegazioni di pagamento dei mutui contratti dalla Comunità
- la copia del regolamento
L’organo di revisione e il responsabile del Servizio finanziario effettuano annualmente, entro il 31 ottobre, il riscontro fra la contabilità della Comunità e quella del tesoriere e degli altri agenti contabili. Il responsabile del servizio finanziario può disporre, senza preavviso, accertamenti sulle giacenze di cassa del servizio di tesoreria, del Servizio economato e degli altri agenti contabili.
- Servizio di appartenenza: Finanziario
Ufficio contabilità finanziaria
-
L'Ufficio contabilità finanziaria è costituito da 2 unità organiche.
- Servizio di appartenenza: Finanziario
Ufficio contabilità fiscale
-
Ufficio contabilità fiscale
- Servizio di appartenenza: Finanziario
Ufficio economato
-
Il Servizio economato provvede alle spese d’ufficio e all’approvvigionamento di beni o servizi, di importo non elevato, utili alla Comunità.
È autorizzato a riscuotere alcune entrate. Fa riferimento al Servizio finanziario e il suo unico dipendente assume la responsabilità di agente contabile.Il Servizio economato dispone di un fondo trimestrale pari ad un quarto dello stanziamento dello specifico capitolo stabilito dall’ Assemblea della Comunità con l’approvazione del bilancio. Il fondo trimestrale può essere integrato durante l'esercizio previa presentazione del rendiconto delle spese effettuate e approvazione del responsabile del Servizio finanziario.
Le spese ammesse non devono superare l’importo unitario di € 516,45
L’economo tiene un giornale su cui registra in ordine cronologico l’ammontare delle risorse finanziarie ottenute e i pagamenti eseguiti, con l’indicazione della relativa causale e dell’intervento di riferimento a cui imputare la spesa.
Il responsabile del Servizio finanziario può effettuare autonome verifiche di cassa.
Il rendiconto è presentato dall’economo ogni 3 mesi o anche per periodo inferiore nel caso di esaurimento di fondi. Il rendiconto finale della gestione è parificato con le scritture contabili della Comunità dal responsabile del Servizio finanziario. - Servizio di appartenenza: Finanziario
Ufficio TIA e Informatica
-
L'Ufficio TIA e Informatica cura le attività connesse al trattamento economico e previdenziale del personale. Addiviene alla predisposizione dei flussi informatici ed alle elaborazioni necessarie per la gestione tariffaria dei rifiuti; cura i contatti con i Comuni per la predisposizione dei relativi piani finanziari e stipula tutti gli atti necessari per assicurare la riscossione della tariffa. All'ufficio fa capo anche la gestione di tutte le reti informatiche dell'ente, provvedendo ad assicurarne la funzionalità e l'aggiornamento hardware e software necessario. In collaborazione con il Servizio Segreteria cura, per la parte economica, gli aspetti relativi al settore stipendi, missioni ed indennità, provvedendo anche ad assicurare i relativi adempimenti previdenziali e fiscali.
L'Ufficio TIA e Informatica è di supporto agli altri uffici della Comunità e ai Comuni, con cui collabora relativamente a varie attività.
L'Ufficio TIA e Informatica ha le seguenti funzioni:- programma le spese e le entrate dei Comuni e predispone i relativi piani finanziari in collaborazione con il Servizio Tecnico, il Servizio Finanziario e gli Uffici Tributi dei singoli Comuni
- elabora le fatture e riscuote il pagamento della Tariffa Igiene Ambientale (TIA) per tutti i Comuni della Comunità
- assegna le chiavette elettroniche per il conferimento del rifiuto residuo (consegnate ai cittadini dagli operatori dei Comuni)
- gestisce le apparecchiature elettroniche (pc, stampanti, server), i software e le strumentazioni multimediali della Comunità
- si occupa della gestione amministrativo-contabile dei dipendenti e degli Amministratori (stipendi, indennità, e altro) in collaborazione con il Servizio Segreteria – Ufficio personale
- Servizio di appartenenza: Finanziario
- Telefono segreteria: 0465-339532
- Fax: 0465-339548
- Indirizzo e-mail: stipendi@comunitadellegiudicarie.it
Ufficio Edilizia abitativa e Centri storici
-
Ufficio Edilizia abitativa e Centri storici
- Servizio di appartenenza: Tecnico
- Telefono segreteria: 0465-339525
- Indirizzo e-mail: ediliziaabitativa@comunitadellegiudicarie.it
Ufficio Progettazione
-
Ufficio Progettazione
- Servizio di appartenenza: Tecnico
- Telefono segreteria: 0465-339520
- Indirizzo e-mail: serviziotecnico@comunitadellegiudicarie.it