Servizi
L'apparato tecnico-amministrativo della Comunità delle Giudicarie è suddiviso nelle seguenti strutture organizzative, corrispondenti a Servizi omogenei:
1. Servizio Segreteria e Istruzione;
2. Servizio Finanziario;
3. Servizio Tecnico;
4. Servizio Igiene Ambientale;
5. Servizio Socio-assistenziale.
Segreteria e istruzione
-
Il Servizio Segreteria e Istruzione assicura l'esercizio delle funzioni di cui è titolare il Segretario, cura lo svolgimento dell'attività di supporto di tutta l'organizzazione dell'ente. Sviluppa e realizza il controllo dell'attività della Comunità al fine di migliorare le procedure, i processi di lavoro e il funzionamento complessivo dell'ente, mediante un'appropriata azione di supporto nei confronti degli altri Servizi. In collaborazione con il Servizio TIA e Informatica, fanno capo al Servizio Segreteria e Istruzione anche le attività connesse al trattamento giuridico di tutto il personale dipendente.
-
Competenze:
Supporto agli Organi istituzionali:
- Gestione della Segreteria a supporto degli Amministratori
Segreteria e relazioni con il pubblico:
- Gestione dell’archivio storico e del protocollo degli atti, tenuta delle deliberazioni e delle determinazioni, pubblicazione all’Albo, tenuta dei repertori relativi ai contratti, riparto dei diritti di Segreteria, gestione dei contratti di assicurazione
- Rapporti con il pubblico, informazione anche mediante Internet
- Supporto organizzativo quale centralino e portierato, con compiti di apertura e chiusura della sede, posta, piccole manutenzioni, custodia beni strumentali, trasporto persone e cose
- Compilazione indagini statistiche che non siano pertinenti ad altri Servizi
- Gestione amministrativa delle disposizioni dettate a tutela della privacy
Gestione giuridica del personale:
- Gestione delle procedure e adozione di tutti gli atti relativi all’accesso, gestione delle procedure concorsuali, dello sviluppo della carriera, istruttoria eventuali provvedimenti disciplinari, cessazione dall’impiego e pensionamento
- Gestione procedure relative alla concessione dell’anticipazione sul trattamento di fine rapporto, assegni familiari ed altre indennità ed indennizzi previsti dalla normativa in vigore e dal vigente Contratto collettivo
- Supporto ai Servizi per la gestione del personale assegnato
- Rilascio delle certificazioni richieste
- Gestione delle assicurazioni a copertura dei rischi degli Amministratori e del personale dipendente, anche relativamente all’uso dei propri automezzi
- Compilazione statistiche e comunicazioni riguardanti il personale
- Gestione servizio mensa e buoni pasto dei dipendenti
Programma di Sviluppo Economico:
- Predisposizione degli atti preliminari e conseguenti al Programma di Sviluppo Economico
- Istruttoria delle procedure connesse all’affidamento delle consulenze relative alla predisposizione dei progetti di sviluppo previsti dal Programma
- Attuazione dei progetti in campo di sviluppo turistico, agricolo e dei servizi
- Gestione del contratto relativo al servizio di macellazione pubblica
Organizzazione interventi nel settore occupazionale:
- Organizzazione e gestione della “Azione 10 – Lavori socialmente utili” promossa dall’Agenzia del Lavoro della P.A.T., supportando i Comuni che per le loro dimensioni e necessità di organizzare squadre sovracomunali non sono in grado di far fronte a tale iniziativa.
- Telefono segreteria: 0465-339513
- Fax: 0465-339500
- e-mail: serviziosegreteriaeistruzione@comunitadellegiudicarie.it
Finanziario
-
Il Servizio Finanziario è composto dagli uffici della Comunità che svolgono attività economico finanziaria e si occupano di:
- predisposizione e gestione del bilancio
- economato
- inventario
- gestione contabile del patrimonio.
Nello specifico, il Servizio finanziario è costituito dal responsabile del Servizio finanziario, dall’Ufficio contabilità finanziaria, dall’Ufficio contabilità fiscale e da una struttura autonoma, che è il Servizio economato.
-
Competenze:
- Adempimenti fiscali del Comprensorio, in particolare raccolta ed elaborazione dei dati necessari per la compilazione delle denunce fiscali e degli atti connessi
- Liquidazione delle spese riferibili al Servizio Finanziario dovute nell'esercizio in base a contratti o disposizioni di Legge
- Liquidazione e pagamento di imposte, tasse, utenze riscaldamento, pulizia, locazioni e spese condominali
- Costituzione e gestione del fondo economale e contestuale tenuta dell’inventario e redazione del conto patrimoniale
- Cessione di beni obsoleti ad associazioni e Comuni sulla base delle direttive fornite dalla Giunta
- Manutenzione ordinaria degli arredi e delle attrezzature
- Acquisto cancelleria e stampati ed ogni altro materiale di utilizzo dell’Ente, abbonamenti a giornali e riviste secondo le richieste dei Servizi
- Gestione delle procedure di riscossione coattiva
- Assunzione degli incarichi di difesa dell’Ente per ricorsi verso il Giudice tributario
- Restituzione fondi alla P.A.T.
- Adempimento di tutto quanto previsto dal vigente Regolamento di Contabilità.
- Telefono segreteria: 0465-339540
- Fax: 0465-339539
- e-mail: serviziofinanziario@comunitadellegiudicarie.it
Tecnico
-
Il Servizio Tecnico coordina le attività affidate e assicura l'utilizzo ottimale delle risorse (finanziarie, tecniche e umane) per la realizzazione degli interventi previsti dall'Amministrazione nei seguenti ambiti:
- Pianificazione urbanistica, per quanto di competenza della Comunità;
- Lavori pubblici, anche su delega o convenzione con altri Enti;
- Edilizia abitativa pubblica e agevolata secondo le leggi che regolano la materia;
- Servizio sul territorio, concernenti il suo assetto, i servizi a rete demanio e patrimonio. -
Competenze:
Pianificazione urbanistica:
- Progettazione di interventi pianificatore previsti dalla Legge
Tecniche:
- Informazioni sulle innovazioni giuridiche e territoriali a favore dei Comuni
- Attività di consulenza a favore dei Comuni
- Progettazione di opere pubbliche per i Comuni sulla base di criteri fissati dalla Giunta
- Stipula contratti di assistenza tecnica ed informatica di programmi in uso
- Acquisto di beni mobili ed attrezzature
- Manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili di proprietà dell’Ente
- Servizio di prevenzione e protezione ai sensi del D.Lgs. 626/94
- Istruttoria tecnica degli interventi a favore dell’Edilizia scolastica (L.P. 29/86)
- Gestione delle convenzioni di assistenza tecnica
- Gestione procedure tecniche opere pubbliche comprensoriali od assunte in convenzione
Contratti, procedure per opere pubbliche e per attività di supporto ai Comuni:
- Gestione procedure amministrative opere pubbliche comprensoriali o assunte in convenzione
- Gestione delle procedure contrattuali
- Gestione delle convenzioni di ogni tipo
Igiene ambientale:
- Gestione del servizio raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti sulla base dei criteri e delle modalità individuale dalla Giunta Comprensoriale
- Procedure amministrative e stipulazione dei contratti con appaltatori dei servizi di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti
- Procedure amministrative e stipulazione dei contratti con fornitori appaltatori dei lavori inerenti l’attività di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti
- Procedure amministrative e stipulazione dei contratti con i consorzi di filiera della raccolta differenziata
- Acquisizione di beni mobili ed attrezzature riferibili al centro di costo
- Progettazione di discariche per i Comuni sulla base dei criteri stabiliti dalla Giunta
Edilizia abitativa:
- Gestione tecnica e amministrativa delle domande, atti preparatori conseguenti alla formazione delle graduatorie, assistenza e segreteria alla Commissione alloggi, integra-zione al canone di locazione
- Gestione tecnica e amministrativa delle contribuzioni per l’edilizia agevolata, atti preparatori e conseguenti alla formazione delle graduatorie
- Gestione, contribuzione, interventi diretti a favorire il recupero e la valorizzazione degli insediamenti storici ed interventi cofinanziati CEE
- Predisposizione verifiche e controlli inerenti le graduatorie
- Formazione graduatoria di edilizia agevolata a favore delle persone anziane (L.P. 16/90)
- Formazione ed approvazione delle graduatorie relative alle domande pervenute in relazione alla L.P. 21/92
- Ammissione ad istruttoria domande presenti in graduatoria
- Concessione dei contributi ed eventuale sospensione, diniego, decadenza e ridetermina-zione degli stessi, scadenza assegnazioni temporanee, proroghe, esclusioni e sospensioni
- Esclusione dalla graduatoria, revoche contributi ed assegnazioni, subentri
- Gestione dei vincoli, autorizzazioni, conversioni, trasferimenti
- Impegni e liquidazione contributi
- Restituzione alla P.A.T. di quote capitale e interessi passivi, di contributi ed interessi
- Telefono segreteria: 0465-339524
- Fax: 0465-339554
- e-mail: serviziotecnico@comunitadellegiudicarie.it
Socio assistenziale
-
Il Trentino con la nuova legge provinciale n.13 del 2007 ha riformato il proprio sistema delle politiche sociali. Il nuovo impianto prevede l'attivazione di un sistema integrato di servizi e di interventi sociali che ponga al centro la persona e il diritto della stessa all'aiuto e al sostegno quando si trovi in stato di bisogno, secondo requisiti stabiliti dalla normativa vigente.
Il Servizio Socio-assistenziale cura l'esercizio delle funzioni delegate dalla normativa provinciale ed in generale l'attività relativa all'assistenza sociale, all'assistenza domiciliare e all'attività dei Centri diurni. Organizza in modo autonomo e funzionalmente alle esigenze di servizio ed agli obiettivi fissati il personale assegnato. Cura altresì l'attività eventualmente affidate a terzi.
-
Competenze:
La struttura organizzativa del Servizio socio-assistenziale è articolata su due livelli: centrale e territoriale.
A LIVELLO CENTRALE presso la Casa della Comunità a Tione è garantita la direzione unitaria dei servizi e gli adempimenti burocratico-amministrativi per la realizzazione degli interventi.
Attività amministrativa
- predisposizione atti deliberativi del Comitato esecutivo per l’approvazione di programmi e indirizzi
- predisposizione determine del Responsabile per attuazione degli interventi
- gestione del sistema informativo del settore: aggiornamento dati relativi alla domanda ed all’offerta di servizi
- rapporti con il pubblico per informazioni sulle risorse, per assistenza nella compilazione di domande specifiche e la raccolta della relativa documentazione
- istruttoria delle domande per concessione di sussidi e interventi economici
- reddito di garanzia e sussidi straordinari per coloro che vivono in condizioni di insufficienza di reddito, concessione esenzione d00i ticket sanitari
- assegno di cura alle persone per l’assistenza a domicilio dei familiari non autosufficienti, assegno di maternità e assegni al nucleo familiare(con almeno tre figli)
- • istruttoria delle domande per l’ammissione ai servizi e determinazione delle relative quote di concorso alla spesa per:
- servizio di assistenza domiciliare: aiuto domestico, servizio alla persona, pasto a domicilio, lavanderia, telesoccorso e telecontrollo
- centro di servizi (presso APSP di Storo, APSP di Condino,Casa Anziani di Roncone, APSP di Pinzolo)
- soggiorni climatici per persone in difficoltà ed ultrasessantacinquenni
- servizi a carattere semi-residenziale: frequenza diurna dei bambini e pre-adolescenti ai centri della Cooperativa l’Ancora (Pinzolo, Tione, Ponte Arche) e Associazione Murialdo (Storo e Condino)
- servizi a carattere semi-residenziale: frequenza diurna delle persone disabili ai laboratori protetti, centri socio-occupazionali e socio-educativi dell’Anffas (Tione) e della Cooperativa Bucaneve (Storo e Larido del Bleggio Superiore)
- accoglienza di bambini presso famiglie o singoli con carattere di semi-residenzialità
- interventi di pronta accoglienza a favore di adulti o bambini
- affidamento a comunità-alloggio di bambini e pre-adolescenti
- interventi residenziali a favore delle persone disabili
- interventi di sostegno a favore di persone con handicap grave ai fini della permanenza nel loro ambiente familiare
Dal 1 luglio 2015 alle persone che richiedono gli interventi di assistenza domiciliare viene richiesto l’ICEF.
Attività finanziaria
- predisposizione di bilanci (previsione e consuntivo), piani finanziari: rendicontazione di bilancio e dati preconsuntivi alla PAT
- richieste di finanziamento alla PAT per acquisti in conto capitale per la sostituzione, potenziamento e ammodernamento delle attrezzature in dotazione al Servizio
- verifiche di bilanci, annuale consuntivo e di previsione, del privato sociale (Comunità Handicap, cooperativa L’Ancora, Associazione Murialdo) e gestione delle convenzioni
- procedure connesse all’esternalizzazione di servizi, predisposizione di capitolati di appalto e convenzioni per la gestione del servizio assistenza domiciliare, pasti a domicilio, consegna pasti a domicilio, soggiorni climatici, trasporto nefropatici
Gestione del personale
- controllo presenze assistenti sociali e operatori socio-assistenziali
- procedure concorsuali per assunzione di assistenti sociali
- gestione convenzioni con sedi formative (Università, scuole per operatori socio-assistenziali e sanitari) per la supervisione dei tirocini
A LIVELLO TERRITORIALE le assistenti sociali operano nelle Giudicarie all’interno dei tre poli
Polo 1 val del Chiese
Polo 2 busa di Tione e Giudicarie Esteriori
Polo 3 val Rendena presso le rispettive sedi territoriali a Condino, a Ponte Arche, a Spiazzo. Ad ogni Polo è assegnato un pool di assistenti sociali con competenze specifiche sulle tre aree aree di intervento: minori e famiglie, adulti e anziani. Un assistente sociale coordinatore garantisce il collegamento tra le varie articolazioni territoriali e professionali.
Compiti delle assistenti sociali sono: l’individuazione dei bisogni e delle risorse del territorio, l’informazione sui servizi e sulle prestazioni, l’analisi e la valutazione della domanda della persona o del nucleo e l’organizzazione della risposta, l’attuazione degli interventi.
Attività tecnico-professionali degli assistenti sociali
- segretariato sociale: informazioni alle persone per l’accesso ai servizi ed alle prestazioni
- sostegno psico-sociale: aiuto diretto alla persona e/o al nucleo familiare per la gestione di problemi valorizzando le risorse personali, familiari, ecc. interventi a favore di minori mediante affido familiare, accoglienze diurne e residenziali
- interventi a favore di persone con handicap mediante affido a strutture residenziali, semiresidenziali, diurne o interventi a domicilio
- interventi a favore degli anziani e delle persone non autosufficienti o con gravi disabilità per favorire la permanenza presso il nucleo familiare (L.P. 6/98)
- progetti mirati di inclusione sociale e di educativa domiciliare a favore di soggetti disabili
- interventi di mediazione familiare (in caso di separazione coniugale con figli)
- interventi socio-assistenziali integrati con:
- soggetti del terzo settore: per l’attivazione di servizi gestiti da cooperative e da associazioni di volontariato in Provincia di Trento
- rapporti con il Tribunale per i minorenni, Procura minorile, Tribunale ordinario per compiti di vigilanza, affidamenti familiari, legge 184/83 tutele, potestà genitoriale – art. 330 e 333 c.c. interventi nei confronti di minorenni con provvedimenti giudiziari L. 448/88
- settore lavoro: inserimenti lavorativi di persone svantaggiate tramite Agenzia del Lavoro (Intervento 19), Comuni, Centri per l’impiego, in Cooperative di tipo B, interventi per il collocamento mirato delle persone disabili (L. 68/99)
- sanità: interventi nelle Unità Valutative Multidisciplinari per il collocamento mirato delle persone anziane in Residenze Sanitarie Assistenziali o in assistenza domiciliare integrata, attività psico-sociale in consultorio familiare, dimissioni programmate dall’Ospedale di persone in difficoltà, interventi concordati con il settore della salute mentale: psichiatria, neuropsichiatria infantile e psicologia clinica
- casa: partecipazione a commissione per la formazione delle graduatorie ai fini dell’assegnazione di alloggi ITEA, a commissioni comunali per la gestione di alloggi protetti, L.P. 16/90 valutazione condizioni socio-saniatarie dell’anziano per accesso ai contributi per ristrutturazioni delle abitazioni
- scuola: interventi per l’accesso agevolato alla mensa ed alle iniziative integrative della scuola, interventi mediante la formazione professionale, incontri istituzionali per inserimenti di alunni portatori di handicap
- trasporti: agevolazioni per minori in stato di bisogno economico e trasporto individualizzato di soggetti disabili
- raccolta ed elaborazione dati statistici
Coordinamento degli operatori socio-assistenziali
Allo scopo di garantire il sostegno a persone singole adulte o anziane, sole, invalide o a nuclei familiari, operano sul territorio comprensoriale 18 Operatori socio-sanitari, attraverso prestazioni di aiuto domiciliare ed assistenziale all’utente a domicilio o presso i Centri diurni o Centri di servizio. - Telefono segreteria: 0465-339526
- Fax: 0465-321077
- e-mail: serviziosocioassistenziale@comunitadellegiudicarie.it
- e-mail certificata: serviziosociale@pec.comunitadellegiudicarie.it
- Responsabile: Fioroni Michela
Igiene Ambientale
-
Il Servizio Igiene Ambientale coordina le attività e assicura l'utilizzo ottimale delle risorse finanziarie, tecniche e umane per la realizzazione degli interventi previsti dall'Amministrazione nell'ambito della tutela ambientale ed in particolare della raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti urbani.
-
Competenze:
- Area isole ecologiche e raccolta rifiuti:
- - pianificazione e gestione del servizio tramite calendarizzazione delle raccolte presso le isole ecologiche pubbliche e private;
- - progettazione, in sinergia con i Comuni, delle nuove isole ecologiche e fornitura delle dotazioni in contenitori dedicati;
- - controllo e monitoraggio del servizio tramite sistemi hardware e software automatizzati di tracciamento dei percorsi e delle raccolte svolti dagli automezzi;
- - estrazioni di dati per la fatturazione e per la redazione di statistiche sull'andamento del servizio;
- - procedure amministrative, gare d'appalto e stipulazione dei contratti con fornitori di servizi e beni inerenti l’attività di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti;
- - manutenzione di tutte le attrezzature in dotazione alle isole ecologiche;
- - rapporti con il pubblico per quanto riguarda la gestione dei campeggi, delle feste e manifestazioni e la richiesta di svuotamenti di contenitori o di nuove dotazioni.
- Area Centri di Raccolta
- - pianificazione e gestione dei Centri mediante calendarizzazione delle aperture;
- - supporto al Servizio Tecnico nella progettazione, in sinergia con i Comuni, dei nuovi Centri e fornitura delle dotazioni e delle strutture;
- - controllo e monitoraggio del servizio ai fini della fatturazione e della contabilizzazione;
- - gestione, tramite appalto, del personale addetto alla custodia dei Centri e delle sostituzioni per ferie, malattia ecc.;
- - formazione periodica e aggiornamento di tutto il personale addetto ai Centri;
- - procedure amministrative, gare d'appalto e stipulazione dei contratti con operatori dei servizi di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti provenienti dai Centri;
- - manutenzione di tutte le attrezzature in dotazione ai Centri;
- - gestione dei Centri di Raccolta Zonali (CRZ) dedicati ai rifiuti speciali prodotti da ditte e imprese.
- Area contabilità e rapporti con i consorzi di filiera
- - procedure amministrative e stipulazione dei contratti con i Consorzi di filiera della raccolta differenziata;
- - gestione delle deleghe e subdeleghe fra Comuni, Comunità e Consorzi;
- - gestione delle convenzioni con le utenze non domestiche per il conferimento ai Centri di Raccolta dei rifiuti assimilabili agli urbani;
- - verifica del servizio svolto e redazione della contabilità per quanto riguarda la raccolta e trasporto rifiuti urbani;
- - estrazione di dati e statistiche sulla produzione dei rifiuti e sulla valorizzazione delle raccolte differenziate;
- - rapporti con i privati per quanto riguarda speciali servizi di raccolta (es. aziende agricole);
- - gestione di tutte le fatturazioni, per quanto di competenza.
- Competenze trasversali
- - pianificazione, sulla base di monitoraggi, analisi statistiche e studi, dell'evoluzione dell'infrastrutturazione del sistema di raccolta e delle modalità di prelievo dei rifiuti;
- - confronto con le altre realtà territoriali ed extraregionali sulle modalità di gestione; partecipazione alla Cabina di Regia provinciale con gli altri gestori di servizi analoghi e la dirigenza;
- - gestione completa degli appalti, anche sopra soglia comunitaria, di servizi e forniture per quanto riguarda il servizio;
- - controlli sul corretto conferimento dei rifiuti presso le isole ecologiche e i Centri di raccolta e misure correttive e sanzionatorie;
- - educazione ambientale tramite incontri pubblici presso i Comuni o negli Istituti Scolastici;
- - tutoraggio di stagisti presso il Centro Integrato al fine di porli in contatto con il mondo del lavoro e con la particolare problematica della gestione dei rifiuti.
- Area isole ecologiche e raccolta rifiuti:
- Telefono segreteria: 0465 324327
- Fax: 0465 329043
- e-mail: rifiuti@comunitadellegiudicarie.it
- e-mail certificata: servizioigieneambientale@pec.comunitadellegiudicarie.it
- loc. Bersaglio, Zuclo di Borgo Làres