

La pandemia Covid-19 ha determinato una severa battuta d’arresto nella possibilità dei nostri giovani di condividere momenti di aggregazione. Dal 2023 abbiamo assistito ad una incoraggiante ripresa che però, come istituzioni, non vogliamo lasciare a “briglie sciolte”, perché teniamo ai nostri ragazzi e desideriamo che il loro divertimento sia sicuro e consapevole.
I dati ci mostrano un consumo alcolico eccessivo fra i giovani e, quel che preoccupa, è l’iniziazione a partire da età sempre più precoce, come rileva in modo allarmante il Centro Alcologia dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Tione di Trento.
E’ dovere delle Istituzioni tornare a mettere in campo opere di sensibilizzazione e misure di contenimento del problema, che non vuol dire “demonizzare l’alcol”, ma ricordare che ci si può divertire di più se lo si fa a mente lucida e senza il rischio di mettere in pericolo se stessi e gli altri.
Con l’intento di perseguire questo scopo, nel novembre 2023 è nato un Tavolo di lavoro, al quale siedono, oltre alla sottoscritta e ad alcuni Assessori Comunali con delega al sociale in rappresentanza dei quattro ambiti territoriali, referenti del Servizio Sociale, del Centro Alcologia e delle Forze dell’Ordine; in itinere si valuterà chi altro coinvolgere per pianificare strategie di sensibilizzazione efficaci. Il Tavolo di lavoro, come primo passo, si è impegnato a riprendere e ad aggiornare delle Linee Guida sul tema della gestione delle bevande alcoliche all’interno delle iniziative comunali, approvate da alcuni Comuni giudicariesi già nel lontano 2007, ma col tempo progressivamente poco utilizzate.
I componenti del Tavolo credono fermamente che le Linee Guida rappresentano uno strumento operativo fondamentale e unitario che possa aiutare i 25 Comuni a garantire sul territorio una maggiore attenzione verso uno stile di vita più sano e sicuro, a favore, soprattutto, dei giovani e dei giovanissimi. Sono indicazioni coerenti con gli obiettivi che le azioni di sensibilizzazione cercheranno di raggiungere, in modo speriamo efficace: l’alcol è una sostanza che, indipendentemente dalla quantità, ha effetti negativi sulla salute dei ragazzi under18 (e proprio per questo la somministrazione in questa fascia d’età è vietata dalla legge) e, in generale, non deve rappresentare a livello culturale il perno del divertimento, viste le critiche conseguenze sulla sicurezza quando il controllo sul consumo sfugge di mano.
Vogliamo aiutare i nostri ragazzi a crescere in un contesto sano e che li coinvolga nella costruzione di relazioni positive.
Non è facile scalfire la diffusa convinzione che una serata, affinché sia conviviale e divertente, debba avere per forza l’alcol come protagonista.
La chiave per aprire le porte ad una nuova consapevolezza culturale.
Le Linee Guida sono state recepite da 22 Comuni giudicariesi con l'intento di portare avanti un messaggio istituzionale di ricerca del benessere a 360 gradi.
Il progetto Divertirsi con Stile propone inoltre una serie di iniziative con realtà del territorio (es. scuole, associazioni, categorie di settore,...) al fine di portare informazioni corrette ma anche sensibilizzare le persone a queste tematiche.
Si pubblicano di seguito le Linee Guida per la realizzazione di MANIFESTAZIONI patrocinate o sostenute dal Comune del Progetto: