Vai menu di sezione

EMAS e Politica Ambientale

La Comunità delle Giudicarie ha ottenuto la registrazione EMAS – n. IT 001376 il 4 ottobre 2011.

Ogni anno si procede riconvalida della Dichiarazione Ambientale, con dati aggiornata al 31 dicembre dell'anno precedente.

L’Amministrazione della Comunità, operando in modo proporzionato alle risorse ed in funzione della significatività degli aspetti ambientali correlati alle attività e servizi svolti sul territorio, mantiene attivo il Sistema di Gestione Ambientale e si impegna a:

  • applicare puntualmente le prescrizioni legali, i regolamenti e altri requisiti sottoscritti e applicabili;
  • perseguire il miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali e prevenire eventuali forme di inquinamento;
  • assicurare la comunicazione e la collaborazione con le parti interessate in merito alle problematiche ambientali emerse, alle prestazioni ambientali raggiunte ed alle opportunità di miglioramento;
  • stabilire obiettivi di miglioramento propri e/o condivisi con i Comuni del territorio in coerenza con i seguenti principi:
    • riduzione della quantità di rifiuti prodotti sul territorio attraverso l’ottimizzazione dei centri di raccolta e delle isole ecologiche dislocati sul territorio e mediante l’attivazione di una rete integrata di “centri del riuso”;
    • miglioramento della qualità dei rifiuti differenziati raccolti sul territorio mediante l’attivazione di campagne di sensibilizzazione e proposte per i residenti, i turisti, le imprese, le scuole e gli uffici pubblici;
    • conservazione, protezione e valorizzazione del territorio attraverso la riqualificazione ambientale, la cura e il ripristino delle aree del territorio e mediante l’adeguamento delle piste ciclabili;
    • incentivazione alla mobilità sostenibile con l’attivazione di un progetto pilota di mobilità elettrica nelle Giudicarie esteriori e la proposta di soluzioni per il trasporto alternativo sostenibile per i dipendenti della Comunità;
    • attività di sensibilizzazione dei cittadini, dei turisti delle imprese e degli operatori economici e turistici con particolare attenzione ai più giovani, all’adozione di comportamenti eco-compatibili.

Valuta questo sito

torna all'inizio