Vai menu di sezione

Imballaggi in Multimateriale leggero (plastica e metallo)

Cosa sono gli imballaggi multimateriale? 

Sono i contenitori in plastica, metallo e poliaccoppiati che devono essere conferiti nelle isole ecologiche stradali e al CRM. 

Cosa va nel multimateriale?

Tutti i tipi di contenitori in plastica e metallo, ad esempio:

  • Poliaccoppiati (TETRA PAK) 
Tetrapak
  • bottiglie  Bottiglie
  • bicchieri monouso (NO biodegradabili/biocompostabili!)  Bicchieri
  • flaconi e dispensatori  Flaconi e dispensatori
  • contenitori per salse, creme, yogurt, ...  Contenitori salse
  • blister e contenitori rigidi sagomati  Blister
  • confezioni rigide o flessibili
  • vaschette sagomate per alimenti anche in polistirolo  Vaschette
  • buste, sacchi, film, involucri, pellicole per alimenti e per imballaggi di beni  Buste   Sacchi giardinaggio
  • reti per frutta e verdura  Reti
  • gusci, barre, chips in polistirolo espanso usati per imballaggio  Imballaggi merci
  • film protettivi e pellicole rimovibili di piccola entità  Film
  • piccoli vasi da fiori in plastica utilizzati solo per vendita al dettaglio e trasporto  Vasi
  • reggette per legature pacchi
Cosa NON va con plastica e metallo?
  • tutto ciò che non è imballaggio in plastica o metallo
  • giocattoli  Giocattoli
  • palloni  Palloni
  • posate di plastica  Posate
  • bacinelle, scolapasta, centrifughe per verdura, ...  Bacinelle
  • utensili da cucina  Utensili da cucina
  • recipienti da imballaggio pieni
  • barattoli e contenitori superiori a 5 litri  Cinque litri
  • materiale edile, elettrico, idraulico
  • guanti e mascherine  Guanti
  • siringhe e dispositivi medicali  Siringhe
  • pannolini  Pannolini
  • cartelline di plastica  Cartellina
  • custodie per CD, MC, VHS  CD
  • Tastiere, mouse e dispositivi elettronici  Tastiere
  • squadre, righelli, pennarelli, cancelleria varia...  Cancelleria
  • penne ed evidenziatori  Penne
  • tubi da irrigazione  Tubi
  • sedie e tavoli da giardino ecc.  Sedie
  • ciabatte e scarpe  Scarpe
  • occhiali (anche se totalmente in plastica)  Occhiali
  • elettrodomestici in plastica  Elettrodomestici
  • grucce appendiabiti
  • componentistica e accessori auto, moto e bici
Importante

Il barattolame va distinto in “da imballaggio” e “non imballaggio”

  • DA IMBALLAGGIO vanno nelle isole ecologiche stradali o nell’apposito container nel CRM (per la plastica sono, ad esempio, i sacchetti, i vassoi in polistirolo, il polistirolo da imballaggio, i barattoli dello yogurt, confezioni varie, retine da ortofrutta, bottiglie di plastica, sacchetti, vasetti; per il metallo sono, ad esempio, le scatolette di carne, tonno, pelati, sardine, piselli, lattine in alluminio)
Consigli utili 

Separiamo gli imballaggi in plastica e metallo da tutti gli altri oggetti in plastica e metallo e dalle altre cose in materiale diverso.
Prima di depositarli nei cassonetti o nelle campane di colore bianco, gli imballaggi  di plastica o di metallo vanno svuotati completamente e quando possibile schiacciati, in modo da occupare il minor spazio possibile.

Altra plastica (va solo al Centro di Raccolta)

Tutte le tipologie di plastica diverse dagli imballaggi, come:

  • giocattoli
  • stoviglie e posate in plastica
  • recipienti
  • tubi in plastica dell'edilizia
  • custodie per CD, MC, VHS
  • sedie e tavoli da giardino
  • grucce appendiabiti
  • stendibiancheria

Cosa NON va con altra plastica?

  • plastica di imballaggio
  • apparecchiature di plastica elettriche ed elettroniche (RAEE)
  • pneumatici

Per approfondimenti è utile visitare il sito del Consorzio Recupero Plastica (COREPLA) .

Valuta questo sito

torna all'inizio