Il bilancio della Comunità è un documento contabile di previsione, da approvare annualmente, che indica le entrate e le uscite dell'amministrazione in un determinato periodo di tempo.
Esso indica le spese che la Comunità prevede di dover effettuare, in base alle scelte programmatiche dell’amministrazione, ai bisogni della collettività e agli obiettivi prefissati.
Bilanci e programmazione
Il bilancio indica anche le entrate che la Comunità si aspetta di ottenere nell’anno di riferimento.
Il bilancio della Comunità deve essere redatto e approvato ogni anno e pubblicato all’albo della Comunità.
Il bilancio ha queste funzioni:
- contabile: è la prima funzione del bilancio, essere un documento contabile che descrive la situazione contabile dell’ente e permette di regolarne l'attività futura
- di garanzia per i cittadini nei confronti degli amministratori della Comunità: riporta le voci di spesa che gli amministratori devono rispettare
- politica: in base alle risorse economiche disponibili la Comunità sceglie le attività e le azioni da sostenere
- giuridica: l'approvazione del bilancio è un atto giuridico di autorizzazione. Diventa un documento indispensabile, senza il quale non è possibile gestire la spesa pubblica né riscuotere le entrate. Giuridicamente il bilancio ha forza di legge e vincola l'attività della Comunità alla sua osservanza
- economica: il bilancio è uno strumento di programmazione che permette di valutare i risultati dell’attività finanziaria e di orientare gli interventi economici in base agli obiettivi prefissati.