Comune di Carisolo
Nei pressi dell'abitato, in vetta alla rupe a picco sul Sarca, sorge l´antica chiesa di S. Stefano. Esisteva nel 1368 e fu riedificata nel XVI secolo. Sulla parete sud i famosi affreschi raffiguranti la vita di S. Stefano, la Danza Macabra, i Sette Vizi Capitali dipinti da Simone Baschenis nel 1519. All'interno, l'interessante affresco raffigurante il battesimo di un catecumeno somministrato da un papa alla presenza di Carlo Magno, documenterebbe la leggenda del passaggio di Carlo Magno in Val Rendena.
Sulla vetta di una rupe delle pendici meridionali della Cima Lancia biancheggia la caratteristica chiesetta di S. Martino, di origine medievale e custodita da un eremita fino al 1850.
Da Carisolo si diparte la strada che risale la Val Genova, il cui tratto iniziale ricade nel territorio comunale, fino a poco prima delle suggestive cascate del Nàrdis.
========================================================================
Festa patronale: 6/12 S. Nicola da Bari
Municipio: Via Campiglio n. 9
Tel. 0465/501176 - Fax 0465/501335
segreteria@comune.carisolo.tn.it
www.carisolo.com
Sindaco: POVINELLI ARTURO
========================================================================
Nome del Comune
Carisolo
Sito web ufficiale
CAP
38080
Abitanti
941
Superficie km2
25
Altitudine (metri sul livello del mare)
808
Codice Istat
022042
Comuni Limitrofi
Caderzone, Giustino, Ossana, Pinzolo, Vermiglio
Nome degli abitanti
i carisöi
Sede comunale principale