Vai menu di sezione

Assistenza domiciliare integrata e cure palliative (A.D.I. - C.P.)

Cos'è 

È un insieme di interventi assistenziali e terapeutici in grado di garantire un'assistenza continua, personalizzata, finalizzata al controllo del dolore e degli altri sintomi del paziente oncologico terminale.

Come si attiva?

Il servizio viene attivato dal medico di medicina generale oppure dal medico ospedaliero o dall'assistente sociale di zona, dopo che la persona ha espresso il consenso scritto. A seguito della richiesta, si attiva l'Unità Valutativa Multidisciplinare presso l'Azienda provinciale per i servizi sanitari che ha il compito di accertare lo stato di bisogno e il grado di non autosufficienza della persona interessata, di definire il profilo funzionale e di elaborare il progetto personalizzato di intervento.

Quanto costa?

È previsto il concorso alla spesa la cui misura è determinata in base al reddito dell'assistito (quando più favorevole rispetto al reddito del nucleo familiare).

A chi rivolgersi?

Oltre che ai medici di famiglia ed ai medici ospedalieri, si può presentare domanda presso:

  • UVM Unità Valutativa Multidisciplinare c/o l'Unità Operativa di Medicina territoriale di Tione
  • Assistente sociale di zona
torna all'inizio del contenuto

Valuta questo sito

torna all'inizio