Prestito sull'onore
Cosa è?
Il prestito sull’onore è un prestito in denaro concesso senza interessi, ovvero a tasso zero, dai Servizi Attività Sociali dei Comuni di Trento e Rovereto e dei Comprensori per un periodo di tempo concordato, non superiore a cinque anni. L’ammontare del prestito è compreso tra un minimo di 1.000 ed un massimo di 10.000 euro in funzione delle necessità dei richiedenti. Viene erogato a persone e famiglie (giovani coppie, famiglie con tre o più figli a carico, famiglie con aumento del carico familiare per parto gemellare o plurigemellare, famiglie con figli disabili, gestanti e puerpere sole, famiglie monogenitoriali con figli minori) per far fronte a specifiche categorie di spesa che incidono su situazioni economiche problematiche.
Sono spese ammissibili:
- spese sanitarie non coperte dal servizio sanitario nazionale o spese assistenziali
- spese insorte a seguito di separazione, divorzio o morte del coniuge
- spese relative all’alloggio (anticipo canone di locazione, acquisto primo arredo, interventi di manutenzione straordinaria)
- spese scolastiche di figli iscritti e frequentanti scuole secondarie di secondo grado, di formazione e riqualificazione professionale o corsi universitari
- spese per completamento di versamenti per contributi volontari a fini pensionistici
- spese relative ai concepiti e ai neonati
Per ottenere il prestito è necessario essere maggiorenni, risiedere in un comune della provincia di Trento, avere cittadinanza italiana o di uno stato dell’unione europea oppure, per i cittadini extracomunitari, essere in possesso della carta di soggiorno, avere una condizione economica e patrimoniale del nucleo familiare entro i limiti dei parametri ICEF.
Come si attiva?
Si presenta domanda al Servizio Socio- Assistenziale presso la sede della Comunità; il Servizio comunica alla banca convenzionata il nominativo del beneficiario, l’ammontare del prestito e il piano di ammortamento; la banca liquida il prestito in un’unica soluzione; il beneficiario deve rimborsare alla banca la quota capitale attraverso il pagamento di rate mensili costanti.
Cosa si riceve?
Prestito in denaro.
A chi rivolgersi?
Servizio socio-assistenziale presso la sede della Comunità delle Giudicarie
Tel: 0465/339526 Fax: 0465/321077
email: serviziosocioassistenziale@comunitadellegiudicarie.it
Tione di Trento - via P. Gnesotti, 2