Alloggi protetti
Cosa sono?
Sono alloggi dotati di particolari sistemi e accorgimenti di sicurezza (ad esempio l’allarme per le fughe di gas o la presenza di custodi) che garantiscono agli ospiti una vita autonoma, ma protetta. Generalmente gli alloggi sono collocati all’interno di strutture che ospitano anche centri diurni o di servizi. Possono accedervi persone anziane e adulte con difficoltà organizzativo-relazionali ed eventuali lievi impedimenti psicofisici, in condizione di parziale autosufficienza o a rischio di marginalità sociale, e che non sono più in grado di rimanere da sole al proprio domicilio.
Come si accede?
Occorre presentare domanda ai Comuni di Ragoli, Villa Rendena, Roncone o alla cooperativa Casa Aperta di San Lorenzo che gestiscono direttamente gli alloggi.
L’accesso agli alloggi è riservato prioritariamente, ma non esclusivamente, ai residenti nei Comuni ove ha sede la struttura.
Quanto costa?
È richiesto il pagamento di una quota mensile calcolata sulla base del reddito del nucleo familiare.
A chi rivolgersi?
- Per accedere occorre presentare ai Comuni che gestiscono direttamente gli alloggi o per informazioni rivolgersi all’assistente sociale di zona
- Trentino Sociale
Chi eroga materialmente il servizio?
- Casa Anziani, via Anglone, 1 – 38037 Roncone. Tel. 0465 900049
- Casa Rusca, via Roma, 38 – 38070 Ragoli. Tel. 0465 321133
- Casa Aperta, fr. Prato 8/A. – 38078 San Lorenzo in Banale. Tel. 0465 734368
- Casa Anziani, via Verdesina, 147 – 38080 Villa Rendena. Tel. 0465 321370