Vai menu di sezione

Genitori alla pari: percorso di formazione

Percorso teorico-pratico di 20 ore, nei mesi di ottobre, novembre e dicembre, con l'opportunità di un confronto con esperti per approfondire le conoscenze - Il progetto ha l'obiettivo di offrire ai neogenitori un accompagnamento da parte di altri genitori adeguatamente formati per garantire ascolto e aiuto tra pari rispetto ai compiti educativi e di cura.

A breve prenderà il via nelle Giudicarie un percorso formativo per preparare genitori che si vogliono rendere disponibili a sostenere altri genitori. Il Dipartimento Salute e Politiche sociali e l’Agenzia per la Coesione sociale collaborano per attivare progetti di promozione della salute e dello sviluppo di bambini e famiglie, con attenzione prioritaria ai primi anni di vita. Si tratta di proposte prevedono il coinvolgimento delle Amministrazioni pubbliche, dell’Azienda Sanitaria e del terzo settore.

A partire da analoghe iniziative nazionali e di precedenti esperienze provinciali, il Dipartimento Salute, l’Agenzia per la Coesione sociale e la Cooperativa sociale Progetto 92 propongono, con la Comunità delle Giudicarie e il coinvolgimento dei Distretti Famiglia del territorio, il progetto “Genitori alla pari”. Il progetto si pone l'obiettivo di offrire ai neogenitori un accompagnamento da parte di altri genitori adeguatamente formati per garantire ascolto e aiuto tra pari rispetto ai compiti educativi e di cura, sostenendo la genitorialità e promuovendo buone pratiche per la salute e lo sviluppo di bambini e bambine.

Il “genitore alla pari”, dopo aver partecipato al percorso formativo, potrà accompagnare, nella sua comunità di appartenenza, individualmente o in piccoli gruppi, altre mamme e altri papà, rispondendo alle loro domande sulle buone pratiche di accompagnamento alla crescita nei primi anni di vita di bambini e bambine, rispettandone desideri, aspettative e bisogni. Condividerà con loro informazioni aggiornate e, in caso di bisogno, li indirizzerà verso i servizi del territorio e professionisti esperti. Il “genitore alla pari” agisce in modo volontario e gratuito in stretta collaborazione con i servizi del territorio.

Nei giorni scorsi, nell'ambito delle iniziative della 9^ "Settimana dell’Accoglienza", promossa da Cnca, si è tenuto a Tione, presso la Sala Sette pievi della Comunità delle Giudicarie, l’incontro "Con le famiglie nella comunità, parole chiave per il sostegno alla genitorialità", mirato a presentare il progetto, la figura e il ruolo del genitore alla pari e fare il punto sulla condizione di famiglie e prima infanzia. Con i presenti, amministratori locali, operatori dei servizi e genitori, hanno dialogato Sonia Chiusole (Servizio sociale della Comunità delle Giudicarie), Chiara Martinelli (Agenzia della Coesione sociale della Provincia), Anna Pedrotti (Dipartimento Dipartimento Salute e Politiche sociali della Provincia) e Michelangelo Marchesi (cooperativa sociale Progetto 92). L’appuntamento ha permesso una riflessione su bisogni e aspettative delle famiglie con figli nella fascia 0-6 anni, con un’attenzione particolare alla situazione delle Giudicarie, evidenziando le esigenze espresse dai neogenitori, le strategie del territorio, i servizi presenti.

Nel corso dell’incontro si sono aperte le iscrizioni, gratuite, al percorso formativo che prenderà il via sabato 28 ottobre, per concludersi, con un altro momento aperto alla comunità, giovedì 14 dicembre. Il programma prevede:    

Sabato 28 ottobre 2023 - orario: 9.30 - 12.30:  I bisogni dei genitori di bambini nella fascia 0-6 anni (conduce Chiara Martinelli, psicologa).

A seguire un incontro fruibile solo online tra il 16 ottobre al 10 novembre: "La nurturing care; l’importanza dei primi 1000 giorni e le buone pratiche per lo sviluppo dell’infanzia e il sostegno alla genitorialità";

Sabato 25 novembre - orario: 9.30 - 12.30:  "Buone pratiche per la genitorialità responsiva, la salute, la sicurezza, l’alimentazione e l’apprendimento precoce" (conduce Anna Pedrotti, pediatra neonatologa);

Sabato 2 dicembreorario 9.30 - 12.30:  "Il supporto alla genitorialità" (conduce Sonia Chiusole, assistente sociale coordinatrice, Comunità delle Giudicarie);

L’appuntamento conclusivo sarà, come già detto, giovedì 14 dicembre alle ore 20.30"Servizi e opportunità per le famiglie con figli della fascia 0-6 anni nella comunità delle Giudicarie".

Per iscrizioni: è necessario inviare l’iscrizione entro il 19 ottobre a formazione@progetto92.net indicando nome, cognome e recapito telefonico.

Per informazioni: formazione@progetto92.net; sonia.chiusole@comunitadellegiudicarie.it; cell: 346 3762759.

Per gli incontri del sabato mattina sarà garantito, su richiesta, un servizio di baby-sitting.

=============

Scarica la brochure:

torna all'inizio del contenuto

Valuta questo sito

torna all'inizio