Ultime notizie dalla Comunità delle Giudicarie

Accolte tutte le domande di contributo presentate da famiglie con studenti frequentanti la Scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado e professionale nell'anno scolastico 2020-2021, per favorire la didattica a distanza.
Il corso on-line avrà luogo venerdì 4 dicembre dalle ore 14.00 alle 15.30.
PagoPA: il sistema che rende i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione più semplici, sicuri e trasparenti.
La sperimentazione del servizio è iniziata il 2 novembre in Giudicarie, Primiero e a Trento, per poi poterlo estendere efficacemente su tutto il territorio provinciale - Si tratta del soggetto locale specializzato rispetto al settore welfare anziani e contribuisce alla definizione della pianificazione socio-sanitaria territoriale rivolta agli anziani.
Anche per l'anno scolastico 2020-2021 la Comunità delle Giudicarie ha aperto i termini per la presentazione delle domande per gli assegni di studio e facilitazioni di viaggio - Scadenza lunedì 14 dicembre ad ore 17.00.
La Giunta Provinciale, con deliberazione n. 1616 dd. 16.10.2020, ha provveduto al commissariamento delle Comunità, individuando (nella quasi totalità) i Presidenti degli stessi Enti a svolgere le funzioni di Commissario, in attesa di una nuova legge in materia di riforma istituzionale.
Per la Comunità delle Giudicarie è stato pertanto nominato il dott. Giorgio Butterini.
La Comunità delle Giudicarie ha aderito alla normativa prevista dall'art. 5 del Codice della Amministrazione Digitale e dall'art. 15, comma 5-bis del D.L. 179/2012 per la riscossione dei tributi e pagamenti, con le modalità previste e denominate PagoPA.
Con l'inizio dell'anno scolastico riaprono le 25 mense gestite dalla Comunità che erogano complessivamente circa 300.000 pasti l'anno ad alunni e studenti - Distanziamento e organizzazione su più turni per garantire la sicurezza degli studenti e la stessa qualità delle pietanze.
Le domande sono state presentate dal 16 settembre al 13 dicembre 2019.
Tutti gli interessati hanno ricevuto comunicazione in merito alla posizione in graduatoria.
Le graduatorie sono suddivise fra cittadini comunitari ed extracomunitari - Tutti gli interessati hanno ricevuto comunicazione in merito e gli uffici competenti procederanno alle proposte di assegnazione degli alloggi disponibili agli aventi diritto.