Il servizio mensa, insieme all’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari e ai dietologi messi a disposizione dalla ditta Risto3, predispone un menu settimanale inviato ai genitori. In questo modo i genitori possono seguire l’alimentazione dei loro figli a scuola oltre che a casa.
Mangiar sano
Chi prepara i menu?
Ogni menu è il risultato di uno studio attento dei dietologi, che fanno riferimento alle regole base per una corretta alimentazione:
- nessun alimento riesce a soddisfare completamente le esigenze di un’alimentazione equilibrata
- è importante variare i menu e combinare alimenti diversi
- la dieta mediterranea rappresenta un buon modello di corretta alimentazione
I menu proposti nelle mense scolastiche si alternano seguendo un ciclo di 5 settimane.
Cosa significa avere un’alimentazione corretta?
Ogni organismo deve assumere una serie di sostanze nutrienti: proteine, carboidrati, grassi, vitamine, sali minerali e acqua. Queste sostanze sono contenute in: latte e derivati, uova, carne e pesce, cereali, legumi, patate, ortaggi e frutta.
Una sana alimentazione dovrebbe prevedere:
- tanta verdura e tanta frutta
- cereali 3-4 volte al giorno
- legumi 2-3 volte alla settimana
- carne, pesce e uova alternati giornalmente
- formaggio a giorni alterni
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva al giorno
Generalmente si riscontrano carenze nell’apporto di:
- amidi: presenti nel riso, mais, polenta, frumento, patate, pasta e pane
- fibre: contenute nei cereali, nella frutta, negli ortaggi e nei legumi
- calcio: presente nei latticini, nei legumi, in alcuni tipi di pesce come il merluzzo, nelle noci e nelle mandorle
- ferro: contenuto nella frutta, in particolare negli agrumi e nelle verdure fresche
È molto importante distribuire i pasti nel corso della giornata:
- prima colazione: è un pasto fondamentale, deve essere abbondante
- spuntino a metà mattina e a metà pomeriggio: si consiglia frutta di stagione, non deve essere abbondante
- pranzo: non troppo ricco
- cena: leggera