Requisiti di Ammissione
Possono richiedere l’assegno di studio gli studenti residenti nella Comunità delle Giudicarie, che frequentano le scuole superiori e le scuole professionali non presenti sul territorio delle Giudicarie ed in possesso dei seguenti requisiti:
- essere residenti nella Comunità delle Giudicarie;
- avere un’età non superiore a 20 anni al termine dell’anno scolastico o formativo al quale si riferisce la domanda di assegno; per convenzione la data di conclusione dell’anno scolastico o formativo è il giorno 31 agosto 2025;
- essere iscritto per la prima volta alla classe prima del ciclo frequentato ovvero aver conseguito la promozione alla classe frequentata nell'anno scolastico o formativo a cui si riferisce l'intervento, fatta salva la possibilità di riconoscere comunque l'intervento per gravi e documentati motivi di carattere temporaneo; inoltre, per gli studenti che frequentano il secondo ciclo di istruzione e formazione essere iscritti anche per la seconda volta alla classe 1^ con un cambio di indirizzo di studi;
- il nucleo familiare a cui si appartiene deve avere un indicatore della condizione economica ICEF compreso tra 0,00 e 0,40. Per il reddito si fa riferimento alle dichiarazioni 2024 relative ai redditi 2023; per il patrimonio mobiliare e immobiliare si fa riferimento alla situazione patrimoniale al 31/12/2023.
La Comunità corrisponde il contributo per una spesa non inferiore a € 50,00 e non superiore a € 3.500,00.