L'iniziativa è promossa dalla Comunità delle Giudicarie, insieme all’Agenzia del Lavoro, agli Istituti scolastici Superiori e Professionali ed ai Piani Giovani delle Giudicarie.

L'iniziativa è promossa dalla Comunità delle Giudicarie, insieme all’Agenzia del Lavoro, agli Istituti scolastici Superiori e Professionali ed ai Piani Giovani delle Giudicarie.
“Un'altra iniziativa per affiancare le Famiglie ed i Giovani che si colloca all'interno del progetto più ampio costruito dalla Comunità di Valle per mettere realmente al centro la Famiglia. Aiutare i ragazzi ad avere una prospettiva per il proprio futuro e ad entrare nel mondo del lavoro è infatti prioritario per una Comunità che vuole puntare sul capitale umano quale elemento primario per lo sviluppo sostenibile”.
Anche questa estate, i ragazzi delle Giudicarie avranno la possibilità di fare esperienza in azienda, attraverso un tirocinio di alcune settimane, e di avere un riconoscimento economico, non secondario soprattutto in questo delicato momento congiunturale.
Le iscrizioni si chiuderanno lunedì 11 maggio 2015. Per accedere al tirocinio gli aspiranti dovranno inviare la domanda di partecipazione, utilizzando gli appositi moduli reperibili dal sito della Comunità delle Giudicarie (www.comunitadellegiudicarie.it – Menu servizi - Progetti – Tirocini estivi “Training for job 2015”) via e-mail all’indirizzo tioneci@agenzialavoro.tn.it, a mezzo fax al numero 0461/493289 o consegnarla a mano presso il Centro per l’Impiego di Tione (orari: dalle 8.30 alle 13.00 dal lunedì al venerdì e il giovedì anche dalle 14.30 alle 16.00).
Dopo la positiva esperienza degli anni scorsi, che ha visto 100 ragazzi nel 2013 e poi 237 ragazzi , durante il periodo estivo, svolgere un tirocinio lavorativo presso Aziende o Enti pubblici delle Giudicarie nell’ambito del progetto “Training for Job”, l’iniziativa di sistema promossa dalla Comunità delle Giudicarie e resa possibile grazie alla collaborazione tra la Comunità, l’Agenzia del Lavoro, i Piani Giovani delle Giudicarie (Rendena & Busa, Chiese e Giudicarie Esteriori) e gli Istituti scolastici (Enaip, Upt ed anche Guetti), riparte quindi tra poche settimane.
IL PROGETTO IN PILLOLE
DESTINATARI DEL PROGETTO
I destinatari del progetto sono giovani studenti di età minima 16 anni (da compiersi entro il 9 giugno 2015) iscritti ad un Istituto scolastico Secondario di Secondo grado o Professionale , residenti in uno dei Comuni della Comunità delle Giudicarie o iscritti ad un Istituto Secondario di Secondo Grado o Professionale in Giudicarie purché non concludano il percorso di studi nell’anno scolastico 2014/2015.
DURATA DEL PROGETTO
Il progetto sarà realizzato durante il periodo estivo e prevede per ogni studente un tirocinio di durata dalle quattro alle sette settimane presso enti pubblici ed aziende private presenti sul territorio giudicariese nel periododal 10 giugno al 31 agosto 2015. Per gli studenti che frequentano il tirocinio presso le scuole dell’infanzia che terminano l’attività scolastica al 30 giugno 2015 è prevista la deroga rispetto al periodo minimo di quattro settimane.
REQUISITI
MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:
Scadenza: entro il giorno lunedì 11 maggio 2015.
Per essere ammessi alla selezione gli aspiranti dovranno inviare la domanda di partecipazione via e-mail all’indirizzo tioneci@agenzialavoro.tn.it, a mezzo fax al numero 0461/493289 o consegnarla a mano presso il Centro per l’Impiego di Tione (orari: dalle 8.30 alle 13.00 dal lunedì al venerdì e il giovedì anche dalle 14.30 alle 16.00).
La domanda dovrà essere presentata come di seguito indicato:
Per gli studenti dell’Istituto Guetti:
per essere ammessi alla selezione gli aspiranti dovranno presentare apposita domanda presso la segreteria della Scuola, secondo la procedura prevista dall’Istituto per tale progetto.
CRITERI DI PRECEDENZA:
Qualora le domande superassero i posti disponibili verranno predisposte graduatorie in base ai seguenti criteri di precedenza:
1. coerenza:dare la precedenza agli studenti che frequentano un piano di studi coerente con l’attività che andranno a svolgere nel corso del tirocinio;
2. età anagrafica dello studente:dare precedenza agli studenti di età anagrafica maggiore per favorire una prima socializzazione al lavoro, far comprendere l’importanza dell’impegno sociale e della cittadinanza attiva. A parità di anno di nascita si considera il mese ed eventualmente il giorno di nascita.
Nel momento in cui le richieste di adesione al progetto, da parte degli studenti, dovessero superare il numero delle opportunità individuate, che non potrà comunque superare le disponibilità di bilancio relative al progetto tirocini distinti tra Istituto Guetti (indicativamente max 100 tirocinanti) e altri tirocini, verranno rispettati i suddetti criteri e verrà data precedenza agli studenti residenti nei Comuni aderenti ai piani giovani ed ai residenti in Giudicarie.
OBBLIGHI DEI PARTECIPANTI:
Tutti i partecipanti al progetto – pena esclusione dal progetto - dovranno frequentare i seguenti incontri:
1. incontro di in-formazione generale sul progetto:
2. incontro di valutazione e chiusura del progetto:
3. corso relativo alla sicurezza sul lavoro per i ragazzi che non abbiano già partecipato in precedenza a tali corsi. Coloro che vi hanno già preso parte, dovranno allegare al modulo di iscrizione copia dell’attestato accertante la frequenza e il modulo già frequentato.
BORSA DI STUDIO:
1. Per i tirocini svolti presso gli enti pubblici e le aziende, la Comunità delle Giudicarie mette a disposizione una borsa di tirocinio del valore di 70,00 euro settimanali per un totale di quattro settimane, sempre che il tirocinante abbia garantito la frequenza regolare di almeno il 70% delle ore previste. Le eventuali settimane aggiuntive fino alle sette previste sono da intendersi a carico dell’Azienda ospitante.
2. Tirocinio con impegno part time: qualora le ore di tirocinio previste siano pari o superiori alla metà delle ore teoriche lavorative della figura professionale di riferimento, la borsa di tirocinio verrà erogata per intero. Se le ore di tirocinio sono inferiori al 50% dell’orario teorico di riferimento la borsa di tirocinio è ridotta alla metà.
CREDITI SCOLASTICI:
Gli Istituti Scolastici e Formativi potranno riconoscere l’esperienza di tirocinio quale credito formativo da considerare ai fini degli esami di qualifica, diploma e maturità.
Per informazioniè possibile rivolgersi direttamente alla Comunità delle Giudicarie, servizio segreteria e istruzione al recapito telefonico 0465/339509, fax 0465/339500 e-mail:
istruzione@comunitadellegiudicarie.it e/o presso il Centro per l’impiego di Tione di Trento sito in via Circonvallazione, 63 al recapito telefonico 0461/493280, fax 0461/493289 e-mail:
tioneci@agenzialavoro.tn.it e/o presso gli Istituti Scolastici e formativi delle Giudicarie ( Istituto di Istruzione Lorenzo Guetti via Durone 53 tel. 0465/321735 fax 0465/322811 e-mail segreteria@guetti.tn.it., Centro Formazione Professionale UPT via Roma, 15 tel. 0465/321889 fax 0465/324518
segreteria.tione@cfp-upt.it, Centro Formazione Professionale Enaip via Durone, 57 tel. 0465/321316 fax. 0465/322091 e-mail cfp.tione@enaip.tn.it )