Le lezioni si potranno seguire in orario serale presso l’Istituto don Guetti di Tione.

Le lezioni si potranno seguire in orario serale presso l’Istituto don Guetti di Tione.
Lo scorso 11 dicembre il Presidente della Comunità di Valle Giorgio Butterini ha esposto al Consiglio dei Sindaci la possibilità di realizzare nelle Giudicarie un progetto culturale - formativo che, in un certo senso, potrebbe rivoluzionare l’approccio all’Università: l’attivazione di un corso di laurea in gestione aziendale, con la possibilità di seguire tutte le lezioni da remoto presso l’Istituto don Guetti di Tione.
L’iniziativa, promossa in stretta sinergia con il Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Trento, prevede un percorso “part time”, con obbligo di frequenza, di durata quadriennale, per il raggiungimento della laurea triennale. Le sessioni formative si svolgeranno in orario serale, dalle 17.30 alle 21.30, in tre giorni settimanali. Gli studenti, raccolti all'interno di spazio dedicato, ricavato all'interno dell’Istituto superiore, si collegheranno con l’aula dell’ateneo in cui si svolge l’azione didattica e quindi potranno anche interagire con i docenti. Tale opportunità esemplifica la differenza di questo corso, rispetto alle modalità tipiche dell’Università on line, in cui le lezioni a distanza possono essere “seguite non simultaneamente”. L’obiettivo è infatti quello di estendere virtualmente l’aula, garantendo tutte le condizioni di cui possono beneficiare coloro che frequentano in presenza. Per il conseguimento della laurea triennale è previsto l’esame d’ingresso e un obbligo di partecipazione pari ad almeno il 75% delle lezioni, oltre che, ovviamente, il regolare superamento degli esami. Come detto, per agevolare l’iscrizione anche di lavoratori, il percorso è diluito su uno spazio temporale più ampio ovvero di quattro anni.
Le attività a distanza verranno sistematicamente monitorate da un tutor presente nella sede distaccata dell’Istituto Don Guetti, luogo scelto per la disponibilità di ambienti didattici idonei, ma anche nella logica dell’eventuale continuità rispetto al diploma superiore.
Chiaramente la proposta è rivolta principalmente a coloro che, già occupati professionalmente, hanno delle oggettive difficoltà a frequentare l’ateneo, ma non è escluso che possano iscriversi anche neo diplomati, che scelgano di proseguire gli studi senza recarsi necessariamente a Trento.
Il progetto, acquisito il pieno sostegno da parte del Consiglio dei Sindaci, sarà presentato al pubblico martedì 11 marzo ad ore 20,30, presso la sede della Comunità, alla presenza della Direttrice del Dipartimento di Economia e Management, Professoressa Gabriella Berloffa e del Professor Pierluigi Novi Inverardi, delegato del Rettore all'orientamento alla formazione magistrale.
I due docenti esemplificheranno le finalità del corso ovvero sviluppare aggiornate conoscenze e competenze manageriali nell'ambito di un percorso formativo, mirato ad acquisire strumenti di analisi e di gestione dei problemi organizzativi, finanziari e amministrativi delle aziende, sia private che pubbliche, utili per un ingresso immediato nel mercato del lavoro.
Una volta che verranno recepite le concrete manifestazioni di interesse da parte di candidati studenti, si procederà con la formale attivazione del percorso, attraverso la sottoscrizione di un atto convenzionale tra le due Istituzioni coinvolte. L’obiettivo è infatti quello di avviare l’iniziativa già a partire dall'autunno 2025.
Per qualsiasi informazione, le persone potranno rivolgersi al Servizio segreteria e istruzione della comunità delle Giudicarie (Tel. 0465339511 - email serviziosegreteriaeistruzione@comunitadellegiudicarie.it)
Si pubblica la locandina della serata del 11 marzo 2025 -