Vai menu di sezione

Al via "Giudicarie a Teatro" 2025-2026

Mercoledì 5 novembre a Tione di Trento, con lo spettacolo dal titolo volutamente provocatorio “L’inferiorità mentale della donna” con l'attrice di prosa Veronica Pivetti, inizierà la stagione teatrale 2025-2026 - La conduzione della rassegna, sostenuta anche dalla Provincia Autonoma di Trento e dalle Municipalità dell'ambito, è stata affidata al Coordinamento Teatrale Trentino.

Dopo il successo della precedenti edizioni, la Comunità delle Giudicarie e i Comuni giudicariesi ripropongono una ricca stagione teatrale, che, da novembre a marzo, porterà nei comuni locali 24 spettacoli. Anche quest’anno, la conduzione della rassegna  è stata affidata al  Coordinamento Teatrale Trentino.

La formula proposta è quella consolidata, che prevede appunto il coinvolgimento dell’intero territorio giudicariese, per favorire la più ampia partecipazione e soprattutto per offrire a residenti e turisti l’opportunità di assistere a rappresentazioni di elevata qualità artistica, senza, necessariamente, doversi recare in città. Il successo dell’iniziativa è confermato anche dalla progressiva crescita dei comuni aderenti, ai quali, per poter rientrare nella kermesse, è richiesta una partecipazione finanziaria. 

Come detto, la scelta degli spettacoli e il coordinamento del progetto sono stati affidati al Coordinamento Teatrale Trentino, soggetto specializzato in materia, che ha elaborato un programma particolarmente ricercato e variegato, per rispondere ai gusti di un “ampio pubblico” e che si declina in 24 rappresentazioni: 12 sono destinate ai ragazzi, mentre gli  appuntamenti con il teatro di prosa sono 12. Le proposte, come accadde anche nelle scorse edizioni, sono diversificate per contenuti, stile e linguaggio e spaziano dal teatro di narrazione, alla rappresentazioni comiche, ai classici, senza dimenticare le tematiche di impegno sociale. Nella rassegna si esibiranno interpreti di fama nazionale, accanto a nuovi artisti emergenti e attori locali.

Le Municipalità coinvolte sono davvero numerose: da Pinzolo e Tione, che da anni propongono anche autonomamente stagioni teatrali, a Comano Terme, Bleggio Superiore, Fiavè, San Lorenzo Dorsino e Stenico nelle Giudicarie Esteriori, senza dimenticare Porte di Rendena, Pelugo, Spiazzo, Caderzone Terme, Massimeno, Giustino e Carisolo in Rendena, Tre Ville e, in valle del Chiese, Sella Giudicarie, Pieve di Bono-Prezzo, Valdaone, Borgo Chiese, Storo e Bondone.

Giorgio Butterini e Flavio Riccadonna, rispettivamente Presidente e Assessore alle attività culturali della Comunità di Valle delle Giudicarie sottolineano, con orgoglio, che “Quando un’iniziativa, tanto impegnativa sul piano economico e organizzativo, giunge all’ottava stagione, possiamo, a tutti gli effetti, proclamarne il successo. Il nostro obiettivo è quello di concedere ai giudicariesi momenti unici, al cospetto di rappresentazioni di elevata qualità, interpretate da artisti di conclamata statura professionale, riservando alle nostre vallate “occasioni culturali”, consentite generalmente solo a coloro che vivono nei centri cittadini. In un periodo storico tanto complesso e controverso per l’umanità, si auspica che la rassegna possa offrire momenti di sano divertimento, ma pure opportunità di evasione da una realtà a tratti preoccupante, con l’obiettivo di ritornarvi arricchiti e rigenerati, grazie a quell’ampliamento degli orizzonti mentali, che solo l’arte e la cultura sanno stimolare”.

Il Direttore del Coordinamento Teatrale Trentino, Paolo Oss Noser, commenta così la stagione curata dall’associazione: “Giudicarie a teatro rappresenta perfettamente quello che è l’obiettivo della rete Trentino Spettacoli, una programmazione diffusa, che trova equilibrio tra teatro serale, con protagonisti come Veronica Pivetti e Paolo Kessisoglu, e il teatro dedicato ai più giovani, con titoli come Pimpa ad esempio. Un programma che unisce qualità artistica e radicamento territoriale, portando il teatro, in tutte le sue forme, in una varietà di strutture che, in Giudicarie come in molte altre valli della rete, costituisce una ricchezza”.

Uno sguardo particolare è stato rivolto alle giovani generazioni. Oltre agli spettacoli domenicali per famiglie sono state messe in cartellone una serie di importanti spettacoli per le scuole, lo spettacolo “Barbablù e Rossana” e “La tregua di Natale” destinato ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado, e la proposta dello spettacolo “Fuori misura il Leopardi come non ve lo ha mai raccontato nessuno” che coinvolge il primo biennio degli istituti superiori. Per il secondo triennio delle scuole superiori, ci sarà uno spettacolo: “A fil di cielo canto per chi vola” che esplora il legame tra l'essere umano e l'ambiente naturale.

Nel suo complesso la proposta è anche una grande occasione per la comunità delle nostre valli di tornare a incontrarsi, ad emozionarsi e godere insieme della magia che scaturisce solo dall’esperienza dell’incontro dal vivo fra l’artista e il pubblico.

Un ringraziamento all’Università Popolare Trentina e ai suoi studenti, che da anni si sono impegnati a creare una pagina dedicata sui social (“Giudicarie a Teatro”) per pubblicizzare gli eventi durante tutto il periodo della rassegna.

Giudicarie a teatro apre la stagione con nomi importanti del teatro di prosa come Veronica Pivetti che sarà a Tione di Trento mercoledì 5 novembre con uno spettacolo dal titolo volutamente provocatorio “L’inferiorità mentale della donna” e Antonio Cornacchione che andrà in scesa a Pinzolo venerdì 14 novembre con il suo spettacolo “Basta poco”.

Mentre gli spettacoli dedicati ai più piccoli di teatro ragazzi iniziano a Giustino, con la Compagnia teatrale “Ullallà Teatro”, domenica 16 novembre con “Ridere, ridere, ridere ancora”.

Un calendario ricco di eventi che si chiude sabato 21 marzo a Borgo Chiese, con “Iliade il coraggio dei codardi”, della Compagnia “La Piccionaia”.

I biglietti d’ingresso e gli abbonamenti si possono acquistare anche online sul sito del Coordinamento teatrale www.trentinospettacoli.it.

Per tutte le informazioni complete e le varie locandine della proposta, si rimanda alla pagina dedicata.

Valuta questo sito

torna all'inizio