Vai menu di sezione

Spazio Argento - Servizio socio-assistenziale della Comunità delle Giudicarie un autunno/inverno ricco di iniziative per l’invecchiamento attivo

In collaborazione con gli enti e le realtà del territorio che si occupano di anziani, Spazio Argento - Servizio socio-assistenziale della Comunità delle Giudicarie si pone l’obiettivo di fare prevenzione ed accompagnare l’anziano fragile e la sua famiglia nel percorso di invecchiamento, promuovere il supporto assistenziale e sanitario, garantire un aiuto nelle situazioni problematiche.

Nello specifico, come ci spiega l’Assessore alle politiche sociali, sanità pubblica ed edilizia abitativa Romina Parolari, il Progetto di “Sviluppo delle comunità amiche delle persone con demenza 2023-2025” è stato elaborato da Spazio Argento in coerenza con gli obiettivi strategici proposti nel Piano Provinciale Demenze XVI Legislatura, in collaborazione con i differenti enti attivi sul territorio: Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona (A.P.S.P.); Centro Disturbi Cognitivi e Demenze (C.D.C.D.) di Tione dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (A.P.S.S.); Associazione Accogliamo l’Alzheimer di Pinzolo. Con questi enti si è cercato di individuare possibili linee strategiche ed azioni sviluppabili, al fine di giungere all’obiettivo identificato dalla delibera n. 415 della Giunta Provinciale di “Comunità amiche delle persone con demenza”.

Il progetto vedrà inoltre il coinvolgimento di altri soggetti quali biblioteche, comuni, associazioni, istituti scolastici,  al fine di poter sostenere la promozione e la realizzazione di un progetto pilota di sensibilizzazione nella comunità dell’alta Val Rendena. E’ stato progettato allo scopo di aumentare la consapevolezza e la comprensione verso la demenza e sensibilizzare la comunità su questo tema, abbattendo relativi stereotipi e pregiudizi.

All’interno della programmazione autunno/inverno 2024 troviamo la PROIEZIONE DEL DOCUFILM “PERDUTAMENTE” CON LA PRESENZA IN SALA DEL REGISTA PAOLO RUFFINI, prevista per il giorno domenica 13 ottobre ore 17.30. Al termine della proiezione il regista Paolo Ruffini, dialogando con Michele Ravani, illustrerà il percorso che lo ha accompagnato alla realizzazione del docufilm “Perdutamente”; verrà trattata e raccontata la malattia della demenza e dell’Alzheimer attraverso alcune interviste che il regista ha realizzato con le persone che soffrono di questa malattia e con i loro familiari. L’evento avrà luogo presso il Cinemateatro Paladolomiti di Pinzolo.

Tra le attività in programmazione nel periodo autunnale verranno inoltre realizzati:

-          corso di GINNASTICA DOLCE al fine di favorire la cultura e la pratica dell'attività fisica come momento di prevenzione e di benessere della popolazione anziana;

-          il corso di ginnastica dolce in acqua “GOCCE DI BENESSERE” presso Aquaclub Valle del Chiese di Condino - Borgo Chiese;

-          corso di GINNASTICA MENTALE in continuità con gli anni scorsi presso la sede della Comunità delle Giudicarie a Tione, in cui vengono proposti 12 incontri finalizzati alla prevenzione ed al mantenimento di una mente sana, agile e flessibile.

Tutte e tre le attività si inseriscono all’interno del campo della salute, cercando di sensibilizzare le persone ad uno stile di vita sano e ad una cura e attenzione verso il proprio corpo e verso un organo fondamentale e vitale come il nostro cervello. Quello che si vuole trasmettere è l’importanza della salute come mezzo per prevenire l’insorgenza di patologie degenerative e più in generale come prevenzione dell’invecchiamento fisico e mentale, mantenendo il più a lungo possibile una buona qualità di vita.

-          TEATRO INTERGENERAZIONALE “LA CURA” realizzato con la collaborazione di Scarlattineteatro di Anna Fascendini, attrice, regista e formatrice. Il progetto vedrà il coinvolgimento dei bambini della Scuola Primaria di Pinzolo e degli anziani ospiti della A.P.S.P. A. Collini di Pinzolo, i quali metteranno in comune il loro tempo unitamente ad operatori socio-sanitari, insegnanti ed educatori.

Sono in programmazione incontri formativi sul territorio con la presenza di esperti in materia.

Per ogni informazione si rendesse necessaria, Spazio Argento della Comunità delle Giudicarie è a disposizione degli utenti ai seguenti recapiti: tel. 0465/339570 da lun a ven dalle 09,00 alle 12,00.

 

Valuta questo sito

torna all'inizio