Vai menu di sezione

Promozione attività sportiva: la Comunità finanzia l'acquisto di pulmini

Interessate le Associazioni e le Società che operano nel settore sportivo con sede in Giudicarie e promuovono l'educazione e la formazione dei giovani - Scadenza per la presentazione delle domande di contributo: lunedì 18 novembre ore 16,00.

La Comunità delle Giudicarie, con decreto del Presidente, ha approvato il bando per la presentazione di progetti ed iniziative straordinarie di rilievo da parte di  Associazioni e Società  che operano nel settore sportivo e che promuovono l’educazione e la formazione dei giovani, che abbiano sede o realizzino le iniziative in Giudicarie.

La finalità prevista dal bando è quella di accrescere le capacità delle realtà di volontariato di programmare e realizzare attività per la diffusione dello sport come modello di un corretto stile di vita per i giovani giudicariesi, favorendo una partecipazione diffusa su tutto il territorio attraverso l’acquisto di nuovi autoveicoli per agevolare l’accesso dei ragazzi alle varie iniziative promosse (gare, allenamenti, ecc.).

Nello specifico potrà essere ammesso a finanziamento l’acquisto di pulmini omologati per un numero superiore alle cinque persone, nuovi oppure usati purché in condizioni idonee al trasporto in sicurezza degli atleti: chilometraggio massimo di 50.000 km, immatricolazione non antecedente i 4 anni precedenti la data di acquisto, certificazione attestante l’avvenuta manutenzione del mezzo. Il budget complessivo a disposizione è di 60.000 euro ed il contributo concesso non potrà essere superiore al disavanzo previsto, sarà pari al 25% della spesa ammessa (importo massimo spesa ammessa: Euro 30.000) e quindi non potrà superare l’importo di Euro 7.500,00

Il Presidente Giorgio Butterini e l’Assessore allo Sport della Comunità Flavio Riccadonna sottolineano che "numerose evidenze scientifiche dimostrano che svolgere attività fisica con regolarità promuove la crescita e lo sviluppo dei giovani, con molteplici benefici per la salute fisica, mentale e cognitiva, funzionali al raggiungimento di un sviluppo armonico, favorendo un maggior livello di attenzione e un minore assenteismo a livello scolastico. I giovani atleti hanno anche, in genere, una maggiore autostima rispetto ai coetanei sedentari.

Lo sport è uno strumento importante di inclusione e coesione sociale. Insegna le basi del lavoro di squadra, la bellezza dello stare insieme, la necessità di rispettare le regole e la legalità. Insegna la lealtà, il rispetto, la tolleranza, il significato di vittorie e sconfitte, l'accettazione di queste ultime. È attraverso le discipline sportive che i bambini hanno la possibilità di conoscere e apprendere valori come l'amicizia e la solidarietà, la fiducia in se stessi e negli altri.

Insieme ad una corretta alimentazione l’attività sportiva migliora il benessere, la salute e previene le malattie ed è un eccellente strumento per l'educazione ad uno stile di vita attivo e sano. Inoltre, la varietà degli sport esistenti sul nostro territorio garantisce la possibilità di praticare sport a tutte le età e in ogni condizione fisica.

Lo sport, quindi, non solo aggiunge anni alla vita, ma ne migliora la qualità a 360°, grazie anche agli evidenti benefici che ha sulla mente e ci insegna il rispetto: rispetto per gli avversari, per l'allenatore e compagni di squadra e, soprattutto, verso noi stessi. Agire con rispetto verso gli altri è importante tanto nello sport quanto in classe, sul posto di lavoro, nelle relazioni e nelle amicizie.

Ottenere successi, superare ostacoli e difficoltà, sentirsi parte di un gruppo e migliorare le proprie prestazioni aiuta i giovani ad acquisire maggiore sicurezza e consapevolezza delle proprie capacità, ma soprattutto li aiuta a non arrendersi di fronte agli ostacoli.

Per tutto questo siamo fermamente convinti che valga davvero la pena sostenere, anche economicamente, le nostre realtà sportive, dando concreta risposta all'esigenza di mobilità in un territorio morfologicamente complesso, che ostacola l’avvicinamento dei nostri ragazzi alla pratica dello sport”.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per lunedì 18 novembre ad ore 16.00 e tutte le informazioni e la modulistica completa possono essere richieste presso il Servizio Segreteria e Istruzione della Comunità (0465/339510-11 – e-mail: info@comunitadellegiudicarie.it), o scaricati dalla seguente pagina del presente sito dedicata all'iniziativa nella sezione "Progetti" a cui si rimanda.

 

Valuta questo sito

torna all'inizio