Vai menu di sezione

Al via "Giudicarie a Teatro" 2024-2025

Domenica 3 novembre a Pelugo, con lo spettacolo "Fagioli" della Compagnia "I Teatri Soffiati" inizierà la stagione teatrale 2024-2025 - La conduzione della rassegna, sostenuta anche dalla Provincia Autonoma di Trento e dalle Municipalità dell'ambito, è stata affidata al Coordinamento Teatrale Trentino.

Dopo il successo della precedenti edizioni, la Comunità delle Giudicarie e i Comuni giudicariesi ripropongono una ricca stagione teatrale, che, da novembre a marzo, porterà nei comuni locali 24 spettacoli. Anche quest’anno, la conduzione della rassegna  è stata affidata al  Coordinamento Teatrale Trentino.

La formula proposta è quella consolidata, che prevede appunto il coinvolgimento dell’intero territorio giudicariese, per favorire la più ampia partecipazione e soprattutto per offrire a residenti e turisti l’opportunità di assistere a rappresentazioni di elevata qualità artistica, senza, necessariamente, doversi recare in città. Il successo dell’iniziativa è confermato anche dalla progressiva crescita dei comuni aderenti, ai quali, per poter rientrare nella kermesse, è richiesta una partecipazione finanziaria. 

Come detto, la scelta degli spettacoli e il coordinamento del progetto sono stati affidati al Coordinamento Teatrale Trentino, soggetto specializzato in materia, che ha elaborato un programma particolarmente ricercato e variegato, per rispondere ai gusti di un “ampio pubblico” e che si declina in 24 rappresentazioni: 12 sono destinate ai ragazzi, mentre gli  appuntamenti con il teatro di prosa sono 12. Le proposte, come accadde anche nelle scorse edizioni, sono diversificate per contenuti, stile e linguaggio e spaziano dal teatro di narrazione, alla rappresentazioni comiche, ai classici, senza dimenticare le tematiche di impegno sociale. Nella rassegna si esibiranno interpreti di fama nazionale, accanto a nuovi artisti emergenti e attori locali.

Le Municipalità coinvolte sono davvero numerose: da Pinzolo e Tione, che da anni propongono anche autonomamente stagioni teatrali, a Comano Terme, Bleggio Superiore, Fiavè e San Lorenzo Dorsino nelle Giudicarie Esteriori, senza dimenticare Porte di Rendena, Pelugo, Spiazzo, Caderzone Terme, Massimeno, Giustino e Carisolo in Rendena, Tre Ville e, in valle del Chiese, Sella Giudicarie, Pieve di Bono-Prezzo, Valdaone, Borgo Chiese, Storo e Bondone.

Giorgio Butterini e Flavio Riccadonna, rispettivamente presidente e assessore alle attività culturali della Comunità di Valle delle Giudicarie sottolineano, con orgoglio, che “grazie alla collaborazione tra la Comunità di Valle, numerosi Comuni delle Giudicarie e il Coordinamento teatrale Trentino, è un grande piacere poter godere anche quest’anno di spettacoli teatrali di elevata qualità, ognuno impregnato di storie, sogni ed emozioni.

Il teatro ha sempre avuto il potere di unire le persone, di farle riflettere, sorridere  piangere e soprattutto di farle sentire vive, attraverso parole e gesti che, pur essendo radicati nella finzione, parlano al cuore di tutti noi, trasportandoci a vivere forti emozioni ed arricchirci con dei messaggi e spunti di riflessione su temi talvolta delicati ed importanti”.

Loreta Failoni, presidente del Coordinamento Teatrale Trentino, sottolinea l’importante ruolo della rete dei comuni nella diffusione dello spettacolo dal vivo sul territorio provinciale: “Anche quest’anno, le proposte messe in cartellone nella rassegna ‘Giudicarie a teatro’ spaziano dai grandi nomi come Paolo Rossi, Gioele Dix e Luigi D’Elia, a cui vengono affiancate le proposte di grandi compagnie con spettacoli di qualità”.

Uno sguardo particolare è stato rivolto alle giovani generazioni. Oltre agli spettacoli domenicali per famiglie sono state messe in cartellone una serie di importanti spettacoli per le scuole, lo spettacolo “Io me ne frego” e “Lo specchio della Regina” destinato ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado, e la proposta dello spettacolo “Io, Steve Jobs” che coinvolge il primo biennio degli istituti superiori.

Per il secondo triennio delle scuole superiori, ci sarà uno spettacolo: “Caravaggio di chiaro e di oscuro” che racconta la storia di Michelangelo Merisi da Caravaggio. Nel suo complesso la proposta è anche una grande occasione per la comunità delle nostre valli di tornare a incontrarsi, ad emozionarsi e godere insieme della magia che scaturisce solo dall’esperienza dell’incontro dal vivo fra l’artista e il pubblico.

Un ringraziamento all’Università Popolare Trentina e ai suoi studenti, che da anni si sono impegnati a creare una pagina dedicata sui social (“Giudicarie a Teatro”) per pubblicizzare gli eventi durante tutto il periodo della rassegna.

Giudicarie a teatro apre con teatro ragazzi domenica 3 novembre a Pelugo con uno spettacolo dal titolo ”Fagioli” mentre il teatro di prosa inizia  a Condino, con la Compagnia teatrale “Mulino ad Arte”, sabato 16 novembre con “Un pianeta ci vuole… c’è nessuno?” e chiude il 22 marzo a Sella Giudicarie, Roncone, con “Delitto imperfetto”, della Compagnia “Onda Larsen Teatro”. I biglietti d’ingresso e gli abbonamenti si possono acquistare anche online sul sito del Coordinamento teatrale www.trentinospettacoli.it

Valuta questo sito

torna all'inizio