Vai menu di sezione

Assegni di studio: al via le domande di contributo per l'anno scol. 2023-2024

Anche per l'anno scolastico in corso la Comunità ha aperto i termini per la presentazione delle domande per gli assegni di studio e le facilitazioni di viaggio - Scadenza: ore 17.00 del 12 dicembre 2023.

Come ogni anno sono stati recentemente approvati i bandi per la presentazione delle domande di contributo al fine di sostenere economicamente le famiglie con figli iscritti a scuole superiori lontani dalle Giudicarie, che frequentano indirizzi di studio non presenti sul nostro territorio e quindi costretti a dimorare presso convitti o appartamenti privati.

In Giudicarie sono presenti l’Istituto Guetti con numerosi indirizzi studio, l’Enaip con la sezione Industria-Artigianato e settore Servizi, e l’Università Popolare Trentina con diverse opportunità che attraggono la maggior parte degli studenti giudicariesi. Tuttavia la carenza di alcuni indirizzi di studio come ad esempio nel settore agricolo, alcune specializzazioni della formazione professionale, il liceo classico ed altri indirizzi, obbligano i giovani giudicariesi a recarsi fuori dal loro territorio con sacrifici anche dal punto di vista economico per le famiglie. Questo è il motivo per prevedere opportuni contributi per favorire il diritto allo studio dei giovani provenienti dalle periferie del Trentino.

“Un contributo che auspichiamo possa, in maniera determinante, orientare per una scelta più consapevole la scuola ed il futuro dei propri figli, affrontando in maniera più serena i rincari generali”, precisa l’assessore Flavio Riccadonna, che aggiunge: “Un investimento importante dal punto di vista finanziario per la Comunità delle Giudicarie,  tenuto conto che oggi sono oltre 500 gli studenti della nostra Comunità che frequentano corsi che non sono attivi in Giudicarie e sono iscritti ad istituti di Trento, Rovereto, Riva del Garda, S. Michele all’Adige o fuori provincia,  ma anche e soprattutto perché ci consente di differenziare la formazione e con questa le professionalità e le competenze presenti sul nostro territorio, contribuendone quindi alla sua crescita”.

Lo scorso anno la Comunità delle Giudicarie ha accolto 105 domande per un importo complessivo di contributo di Euro 275.000,00.

 

Gli assegni di studio

Si tratta di contributi in denaro che la Comunità eroga agli studenti, che devono allontanarsi dalle Giudicarie per frequentare l’indirizzo di studi prescelto, in quanto non presente sul territorio. Tra i requisiti richiesti, gli studenti devono essere stati promossi al termine dell’anno scolastico precedente e appartenere ad un nucleo familiare la cui situazione reddituale e patrimoniale, sulla base dell’indicatore ICEF, non superi determinati limiti.

L’assegno può arrivare fino ad un importo di 3.500,00 €, e viene concesso a sostegno delle spese, con un minimo di 50,00 €, relative a tasse di iscrizione e frequenza, libri di testo, trasporti, mensa, convitto e alloggio. 

Al fine del riconoscimento delle spese di convitto ed  alloggio, deve essere valutata la distanza della scuola dal luogo di residenza, tenuto conto delle obiettive difficoltà di trasporto. Per quanto riguarda invece le spese relative a libri di testo, trasporti e mensa, esse sono riconosciute solamente per la frequenza di percorsi di istruzione non attivati sul territorio provinciale, in quanto esse godono già di importanti agevolazioni nella nostra Provincia. L’assegno è concesso presentando agli uffici della Comunità la dichiarazione ICEF e la documentazione delle spese sostenute ed è determinato tenendo conto, in pari misura, della condizione economica familiare e del merito scolastico.

 

 Le facilitazioni di viaggio

Le facilitazioni di viaggio sono contributi destinati agli studenti delle superiori e della formazione professionale, nei casi di impossibilità di fruizione del servizio di trasporto pubblico. La facilitazione è ammessa se il percorso non coperto da servizio pubblico è superiore a 2 chilometri e viene concessa sia che il trasporto venga effettuato con i mezzi del genitore, sia a mezzo vettore.

 

I bandi per la concessione dei benefici ed i relativi moduli sono disponibili presso i Comuni delle Giudicarie e il Servizio Istruzione della Comunità delle Giudicarie a Tione, oppure sono scaricabili dal sito web della Comunità https://www.comunitadellegiudicarie.it/Tematiche/Servizi-per-studenti/Assegni-di-studio.

Per fruire di queste opportunità, gli interessati, muniti della “domanda unica 2023-24” (ICEF), devono completare il modulo raccolta dati, richiedendo un appuntamento telefonico al n. 0465-339512 entro il giorno 27 novembre 2023, al quale seguirà la presentazione e sottoscrizione della domanda.

Le domande dovranno essere presentate entro le ore 17.00 di martedì 12 dicembre 2023.

Per ogni informazione si rendesse necessaria, l’Ufficio Istruzione della Comunità delle Giudicarie è a disposizione degli utenti ai seguenti recapiti: tel. 0465/339512, e-mail istruzione@comunitadellegiudicarie.it.

 

Scarica la locandina:

Locandina.pdf 99,49 kB
 

Per ulteriori informazioni:

Link alla pagina degli assegni di studio

Valuta questo sito

torna all'inizio