Vai menu di sezione

Giudicarie laboratorio di "open government"

Saranno sperimentati in Giudicarie, partendo dal Comune di Tre Ville, i nuovi servizi denominati "Stanza del Cittadino" che permetteranno di semplificare la comunicazione con l'Ente pubblico.

Finalmente le nuove tecnologie vengono utilizzate concretamente per semplificare la vita ai cittadini.

Comunità delle Giudicarie e Comuni sono da tempo impegnati in questo importante progetto, supportati da Fondazione Bruno Kessler, Trentino Network, Trentino Sviluppo e Consorzio dei Comuni. Dopo una prima fase nella quale l’impegno si è concentrato sui collegamenti in fibra ottica per aumentare la velocità nelle comunicazioni, ora si avvia la seconda fase e si entra nel concreto del progetto.

Predisposta dal Consorzio dei Comuni è stata recentemente presentata dal Comune di Tre Ville la “Stanza del Cittadino”, una nuova piattaforma digitale che permette di accedere on-line ad una dozzina di servizi comunali  tramite computer, tablet e smartphone.

La serata si è tenuta a Madonna di Campiglio, in quanto Tre Ville è il primo Comune che usufruisce della piattaforma ed ha fatto pertanto da “cavia” per tale sperimentazione, anche per la particolare dislocazione della frazione di Campiglio rispetto al capoluogo comunale e dato che il Comune è nato dalla recente fusione tra Ragoli, Preore e Montagne.

Il nuovo sistema, presentato da Walter Merler responsabile dell’Area Innovazione dei Consorzio dei Comuni, permette al cittadino di rapportarsi con la pubblica amministrazione senza doversi recare fisicamente negli uffici, in quanto basta un click per accedere a diversi “servizi on-line” e soddisfare le proprie esigenze mediante l’utilizzo della Carta provinciale dei servizi, cioè la tessera sanitaria che però prima va abilitata, oppure tramite lo Spid (sistema pubblico di identità digitale) per chi utilizza tablet e smartphone. Inoltre se si riscontrano problemi nell’utilizzo, si può chattare con l’addetto comunale per chiedere le relative spiegazioni.

I tredici servizi attivati sono: attestazione di iscrizione anagrafica, autolettura contatore dell’acquedotto, cambio di residenza, certificato di nascita, certificato di stato famiglia, elenco telematico delle imprese, erogazione contributo alle associazioni, iscrizione asilo nido, iscrizione liste elettorali, nuovo allacciamento all’acquedotto, occupazione di suolo pubblico, sportello tributi, sportello unico attività produttive.

Alla serata voluta dal Sindaco di Tre Ville Matteo Leonardi e dal suo vice Sergio Bolza che ha seguito il progetto, ha partecipato anche il Presidente della Comunità delle Giudicarie Giorgio Butterini il quale, complimentandosi per l’importante esperienza promossa da Tre Ville, ha confermato l’intenzione di estenderla al più presto a tutti i Comuni delle Giudicarie ed alla stessa Comunità. Per fare questo verrà avviato un progetto specifico di formazione dei dipendenti comunali, con la preziosa collaborazione del Consorzio dei Comuni Trentini, perché possano essere i primi a promuovere e diffondere queste nuove tecnologie di comunicazione.

Tione di Trento,  5 giugno 2017

Valuta questo sito

torna all'inizio