Vai menu di sezione

Studenti esploratori delle Giudicarie

La presentazione e l'avvio del progetto culturale "Mosaico Giudicarie" all'Istituto di Istruzione "L. Guetti" di Tione con i ragazzi protagonisti - Un mosaico prezioso e multiforme quello delle Giudicarie; un insieme di esperienze comuni, di passaggi e di paesaggi storici, di caratteri naturalistici  di persone che il progetto culturale vuole comporre.

Ultimo giorno di scuola per i ragazzi dell'Istituto d’Istruzione “Lorenzo Guetti” e una curiosa consegna per le vacanze estive: un piccolo frammento di territorio giudicariese da esplorare. Questo il progetto “Mosaico Giudicarie” promosso dalla Comunità delle Giudicarie e subito accolto dalla Dirigente Viviana Sbardella per la valenza didattica e per le caratteristiche originali del percorso. Presentato in anteprima ad un gruppo rappresentativo di ragazzi, l'ultimo giorno di scuola è stato il momento della distribuzione collettiva dei tanti frammenti di Giudicarie ai 109 ragazzi coinvolti a rappresentanza di nove classi trasversali a tutti i diversi indirizzi di studio.

 

Ma di cosa si tratta? 

La proposta di collaborazione con l'Istituto “Lorenzo Guetti” - già una piccola comunità di Giudicariesi che si stanno formando – nasce dall'idea e dal desiderio di realizzare insieme un mosaico/puzzle che racconti in modo originale i valori diversi del territorio.

Come? Suddividendo l'intero territorio delle Giudicarie in 29 tasselli, ognuno dei quali comprende una sedimentazione di contenuti (storici, geografici e ambientali) e distribuendoli (per estrazione) ai 29 gruppi di lavoro che dovranno riempire quel frammento di territorio di significati. Saranno i ragazzi che nel corso delle vacanze estive si porteranno nello sguardo il frammento di Giudicarie che a loro è toccato e che cominceranno a far vivere. Al rientro a scuola condivideranno quanto scoperto con i loro compagni e professori, entrando più nel dettaglio culturale grazie al lavoro integrato con le materie di studio. Prima della chiusura dell'anno ci sarà un secondo e importante momento dove si condividerà il lavoro dei 29 gruppi e si comporrà il volto delle Giudicarie. Ma non finisce qui. In primavera il mosaico assumerà forma visibile al pubblico. Come? Lasciamo un po’ di sorpresa sul come, certo è che il mosaico  si realizzerà dall'azione collettiva di composizione svelando il volto delle Giudicarie in ogni tassello che le compone.  Un progetto partecipativo, formativo e artistico che è partito con l'entusiasmo opportuno per farne una felice avventura.

 

Il progetto è promosso dalla Comunità delle Giudicarie (Assessorato alla Cultura)

Ideazione e cura di Roberta Bonazza

Referente d'Istituto “Lorenzo Guetti” per il progetto prof.ssa Antonella Moratelli

Tione di Trento,  7 giugno 2016

Valuta questo sito

torna all'inizio