Vai menu di sezione

Riaperti i termini per le domande di contributo di edilizi abitativa a favore delle giovani coppie - anno 2016

Presentazione delle domande dal 7 gennaio al 7 marzo 2016 per interventi di acquisto, acquisto-risanamento e risanamento.

Lavori in edilizia

Fino al 7 marzo presso l’Ufficio Edilizia della Comunità delle Giudicarie sarà possibile presentare domanda di contributo per interventi di acquisto, acquisto-risanamento e risanamento, da parte di giovani coppie (coloro che alla data di apertura dei termini sono coniugati da meno di cinque anni), conviventi more uxorio (convivenza anagrafica da meno di cinque anni) e nubendi (coloro che intendono sposarsi).

Si tratta di contributi in conto interessi su mutui della durata massima di venti anni concretizzati nell’abbattimento del 70% del tasso di interesse applicato dalla banca.

Possono presentare istanza di contributo alla Comunità coloro che non abbiano ancora compiuto i 45 anni di età e che sono residenti in provincia di Trento da almeno tre anni, con un indice Icef del nucleo destinatario dell’alloggio tra 0,13 e 0,45. Inoltre, i richiedenti non possono essere proprietari di altra unità abitativa idonea e/o con rendita catastale superiore a 120 Euro e la superficie utile abitabile dell’alloggio interessato all’intervento non può essere superore a 120 mq. La spesa ammessa a contributo per gli interventi di acquisto e di acquisto-risanamento è pari a 170mila Euro, mentre per il risanamento va dai 50mila ai 100mila Euro. Il mutuo sul quale interviene la Comunità  è pari al 75% della spesa ammessa e comunque non oltre gli importi di cui sopra.

Lo stanziamento per la Comunità delle Giudicarie da parte della Provincia Autonoma di Trento, ai sensi della legge provinciale n. 1 del 22 aprile 2014, per le domande presentate nell’anno 2016, permetterà di finanziare un numero  di richieste pari all’incirca a quello dello scorso anno: 8 domande su 19 per l’acquisto, 13 domande su 13 ammesse per il risanamento e 9 domande su 9 per l’acquisto e risanamento.

Per l’Assessore all'Edilizia abitativa della Comunità delle Giudicarie, Roberto Failoni, si tratta di “un intervento particolarmente importante, perché va a sostegno delle giovani coppie, che sono poi quelle che hanno maggiore difficoltà nel soddisfare un bisogno primario qual è la propria abitazione, obiettivo raggiungibile grazie a tali aiuti pubblici”.

L'Ufficio Edilizia è a disposizione per eventuali chiarimenti ed indicazioni al n. 0465/339525, indirizzo e-mail: ediliziaabitativa@comunitadellegiudicarie.it

Modulistica:

a. Criteri Attuativi 182,58 kB
b. Modulo Domanda 1 richiedente.doc 835,50 kB
c. Modulo Domanda 2 richiedenti.doc 836,50 kB
d. Dichiaraz. Sostitutiva 1 richiedente.doc 277,50 kB
e. Dichiaraz. Sostitutiva 2 richiedenti.doc 273,50 kB
f. Preventivo Sommario.doc 266,50 kB 

Valuta questo sito

torna all'inizio