Vai menu di sezione

Bilancio 2016 approvato dal Consiglio della Comunità

Il Bilancio pareggia sulla cifra considerevole di quasi 40 milioni di euro - Oltre 8 milioni gli investimenti programmati nel triennio con i canoni aggiuntivi.

Consiglieri Comunità delle Giudicarie

Si è tenuto lunedì sera il Consiglio della Comunità delle Giudicarie, con l’approvazione di diversi punti all’ordine del giorno: il bilancio preventivo per l’esercizio finanziario 2016, la convenzione per la gestione associata e coordinata del Servizio Tecnico tra la Comunità delle Giudicarie ed il Comune di Massimeno e quella relativa al supporto del Servizio Tecnico della Comunità da parte del Parco Naturale Adamello Brenta, nonché le modifiche al Regolamento per l’applicazione della Tariffa di Igiene Ambientale e le convenzioni per il servizio di mobilità turistica intercomunale.

"Si tratta di un bilancio particolarmente importante - ha commentato il Presidente Giorgio Butterini - sia perché contempla investimenti significativi tanto in parte corrente quanto in parte straordinaria,  sia perché esemplifica in maniera tangibile e chiara gli obiettivi che la Comunità intende perseguire nel quinquennio, in stretta aderenza al programma elettorale. Nello specifico, la proposta che il Comitato ha avanzato al Consiglio prevede azioni mirate a rendere sempre più efficienti i servizi di competenza della Comunità, dallo smaltimento dei rifiuti alla dimensione sociale; offrire supporti concreti ai Comuni giudicariesi, soggetti a un intenso processo di riforme istituzionali; pianificare gli investimenti in maniera razionale, in stretta sinergia decisionale e finanziaria con gli altri enti locali, a partire da quelli inerenti la mobilità stradale e ciclo pedonale; offrire sostegno a persone e famiglie colpite dalla crisi occupazionale, attraverso l’attivazione di progetti volti a promuovere i lavori socialmente utili, ma contestualmente elaborare soluzioni innovative per lo sviluppo e l'incentivo di nuove forme di economia; favorire attraverso iniziative culturali, eventi e progetti trasversali l’integrazione dei quattro ambiti giudicariesi, condizione fondamentale anche nell'ottica di valorizzare l'identità locale e salvaguardare diritti imprescindibili come quello alla salute e all’istruzione. Nel complesso sono previsti imponenti investimenti in parte straordinaria, resi possibili dall’utilizzo dei canoni idroelettrici, un autentico valore aggiunto per la popolazione ed il territorio giudicariesi.  La Comunità incassa infatti circa due milioni di euro l’anno fino al 2020".

Il Bilancio di previsione pareggia a 39 milioni di euro, una cifra che scaturisce dalla gestione dei servizi a favore del territorio nei diversi settori di competenza della Comunità e dalla pianificazione di investimenti straordinari. Rilevanti sono gli interventi nel settore dei servizi sociali, dell’ambiente e gestione dei rifiuti, dell’istruzione, del lavoro ed occupazione, dello sviluppo economico, mobilità e piste ciclabili.

In cifre, il documento prevede capitoli di spesa per circa 39 milioni di euro, di cui circa 19,5 milioni destinati alle spese correnti e quasi 14 per quelle in conto capitale. Le voci di maggior peso riguardano la tutela ambientale (circa 7 milioni di euro, di cui 6.841.300 per la gestione del servizio rifiuti e la discarica di Zuclo) e l'attività socio assistenziale (oltre 7 milioni e 900mila euro, di cui 7.806.200 destinati agli interventi di assistenza a domicilio e residenziale e di prevenzione sociale). Per l’assistenza scolastica previsti 1milione 800mila euro, con mense ed assegni di studio.

Nell’ambito del lavoro ed occupazione trovano spazio i progetti relativi all’Intervento 19 per l’occupazione di operai disoccupati in lavori socialmente utili, complessivamente per quasi 650mila euro ed il progetto denominato “Training for Job”, per i tirocini riservati agli studenti universitari e diplomati, con un importo di 30mila euro.

Per quanto riguarda gli interventi di sviluppo economico-sociale-culturale, finanziati con i canoni aggiuntivi, è previsto uno stanziamento di 200mila euro per il progetto “Turismo Giudicarie 2020” che prevede un’azione di marketing turistico per la valorizzazione di tutte le opportunità presenti in Giudicarie, in collaborazione con le ApT ed i Consorzi Turistici. Rilevanti anche gli interventi a disposizione della Rete delle Riserve del Chiese e del Sarca e della Biosfera Alpi Ledrensi (120mila euro annui) per il finanziamento di progetti di tutela e promozione dell’ambiente. Trovano quindi stanziamento 100mila euro nel settore culturale e sportivo per la valorizzazione di iniziative sovracomunali promosse dalle associazioni giudicariesi.

Per gli interventi riferiti al progetto di completamento dei percorsi ciclopedonali, il Bilancio contempla spese ingenti ammontanti nel triennio a quasi 11 milioni di euro, di cui 4 milioni con l’intervento dei Consorzi BIM del Chiese e del Sarca. Sempre in tale settore, anche nel 2016 verrà attivato  il servizio di mobilità turistica e bici-bus per la Val Rendena e le Giudicarie Esteriori per il quale è prevista una spesa di circa 100mila euro.

Il Bilancio illustrato tecnicamente dal rag. Roberto Tonezzer è stato approvato all’unanimità.

Nel Bilancio finora non è stato inserito il Fondo strategico territoriale che verrà costituito con il trasferimento da parte dei Comuni degli avanzi non utilizzati al termine dell’anno 2016. I criteri per l’utilizzo ed il riparto di tale Fondo, che ammonterà ad oltre 3 milioni di euro, e che sarà destinato a finanziare infrastrutture ed opere pubbliche sovracomunali, saranno definiti a breve da parte della Provincia e del Consiglio delle Autonomie Locali.

E’ stata quindi approvata all’unanimità la proroga, fino al 31 dicembre 2016, della convenzione per la gestione associata e coordinata del Servizio Tecnico tra la Comunità delle Giudicarie ed il Comune di Massimeno che, sulla base dei risultati riscontrati dal 2013 ad oggi, costituisce un ulteriore passo nell'ottica della gestione associata dei servizi, che permette al Comune di garantire ai cittadini un servizio specializzato a costi contenuti, con la presenza di un tecnico della Comunità per 4 ore settimanali.

Approvata anche la convenzione per un supporto al Servizio Tecnico della Comunità da parte del Parco Naturale Adamello Brenta, fino al 31 agosto 2016, per lo svolgimento di compiti tecnici a favore dei Comuni giudicariesi.

Approvate all’unanimità le modifiche al Regolamento per la Tariffa di Igiene Ambientale (TIA) necessarie per aggiornarlo anche in virtù di quanto emerso dalla gestione dei rifiuti con un metodo di rilievo puntuale del rifiuto residuo mediante calotte ad apertura controllata. Un passaggio importante che ha permesso di verificare sul campo con i primi dati la bontà delle scelte fatte ad inizio anno.

Infine sono state approvate, sempre ad unanimità, le convenzioni per la gestione del servizio urbano turistico nei due ambiti delle Giudicarie Esteriori e della Val Rendena per i prossimi cinque anni. Il servizio prevede l’attivazione del bici-bus secondo un programma concordato con le ApT ed i Consorzi turistici, che consente il collegamento tra la Val di Sole, le Giudicarie, l’Altopiano della Paganella, la Valle dei Laghi, l’Alto Garda e la Valle di Ledro.

29 febbraio 2016

Valuta questo sito

torna all'inizio