Vai menu di sezione

L'Assessore provinciale Luca Zeni in visita all'Ospedale di Tione

Accompagnato dal direttore generale del Dipartimento alla Salute Silvio Fedrigotti e dal direttore generale dell’APSS Luciano Flor, l’assessore ha incontrato il presidente della Comunità Giorgio Butterini, il sindaco di Tione Mattia Gottardi e il consigliere provinciale Mario Tonina.

L'Assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni ha visitato nei giorni scorsi l’Ospedale di Tione incontrando i direttori delle Unità operative. L’incontro con i primari si è svolto in un clima disteso e di confronto reciproco su alcune tematiche rilevanti per la sanità delle Valli Giudicarie e Rendena. La riunione è stata aperta dal direttore generale Luciano Flor che ha illustrato le tempistiche dei lavori al pronto soccorso dell’ospedale – attualmente in fase di appalto da parte dell’Agenzia provinciale per gli appalti e contratti (Apac) – e delle sistemazioni dell’area amministrativa. Tra i temi affrontati nel corso dell’incontro, anche la riorganizzazione delle attività ospedaliere con la conferma del pronto soccorso e dell’area medica, con prestazioni destinate alla popolazione locale, ai turisti e ai pazienti acuti. L’intervento è proseguito poi con l’illustrazione della rete chirurgico-ortopedica e delle specialità per le quali l’ospedale di Tione potrà diventare un punto di riferimento per la popolazione provinciale ed extra-provinciale. La parola è poi passata ai singoli primari che hanno manifestato apprezzamento per gli impegni e per le tecnologie presenti a Tione richiamando l’attenzione sul mantenimento di una dotazione di personale idonea alle attività e prestazioni svolte dall'Ospedale.

Gli amministratori presenti all’incontro hanno espresso soddisfazione per la disponibilità dell’assessore al confronto e hanno assicurato collaborazione. Si è concordato di incontrarsi a breve per affrontare i temi dei servizi sanitari nel territorio delle Giudicarie, in particolare per quanto riguarda il punto nascite, tenuto conto degli esiti dell’incontro con il Ministro della salute. Il pomeriggio è proseguito con un sopralluogo nelle varie Unità operative dell’Ospedale dove l’assessore Zeni, accompagnato dai primari, ha incontrato il personale e i pazienti. L’incontro si è chiuso con l’impegno reciproco di assessore e amministratori locali a ritrovarsi per affrontare i temi della riorganizzazione dei servizi nel rispetto dei ruoli ma seguendo il metodo della concertazione.

«È stato un incontro positivo – ha commentato l’assessore Zeni a margine della riunione – e ho ringraziato sia il personale medico che gli amministratori presenti per l'approccio serio e costruttivo. Stiamo disegnando un quadro provinciale che dovrà garantire i migliori servizi a tutti i cittadini e questo sarà possibile se ogni ospedale saprà caratterizzarsi. A Tione dovrà esserci un Pronto soccorso efficiente, con settori come medicina, ortopedia, radiologia di qualità; al contempo occorre individuare alcune specializzazioni che lo rendano riferimento provinciale, e su questo lavoreremo nei prossimi giorni anche insieme ad Azienda e amministratori, per garantire un servizio di qualità».

Le parole dell’assessore sono state condivise anche dal consigliere provinciale Mario Tonina: «Ringrazio l’assessore Zeni per la disponibilità e per la tempestiva risposta che ha dato trovando le risorse che ancora mancavano per poter appaltare i lavori del Pronto soccorso di Tione. Auspico che all’interno del ridisegno della rete ospedaliera ogni singolo ospedale territoriale possa specializzarsi e avere un ruolo un riferimento per l’intera comunità».

L'esito della visita è stato poi oggetto di informazione al successivo incontro con i Sindaci della Giudicarie, i quali hanno confermato la loro volontà di partecipazione per un contributo attivo al settore della salute. In particolare, il Presidente della Comunità, Giorgio Butterini, ha sottolineato l'irrinunciabile volontà da parte delle Giudicarie di mantenere alcuni servizi ospedalieri di fondamentale importanza per quanti risiedono nel territorio e per i milioni di turisti che vi si recano annualmente. Alcuni reparti, per funzionare al meglio, necessitano di investimenti strutturali, ma soprattutto di un maggior numero di risorse umane dedicate, tra medici e personale infermieristico. Il Presidente ha anche richiamato l'attenzione sulla decisa aspettativa di concretezza, esprimendo in tal senso soddisfazione per il primo provvedimento sottoscritto dall’assessore Zeni, ovvero lo stanziamento di ulteriori 700.000 euro destinati alla ristrutturazione del Pronto soccorso. 

Valuta questo sito

torna all'inizio