Vai menu di sezione

Convegno sull'architettura alpina contemporanea

Appuntamento alle ore 13.30 di lunedì 9 febbraio presso la sala "Sette Pievi" della Comunità a Tione.

Si terrà lunedì 9 febbraio a partire dalle 13.30 presso la Casa della Comunità delle Giudicarie nella sala Sette Pievi il convegno “Architettura Alpina contemporanea”. Un convegno che, a partire dall’illustrazione della pioneristica esperienza dei Manuali Tipologici dell’architettura Tradizionale e dell’architettura contemporanea, inseriti nel percorso di pianificazione del Piano Territoriale di Comunità delle Giudicarie, porrà al centro dell’attenzione lo sviluppo dell’architettura alpina. Relatori d’eccezione, illustri architetti che avranno modo di fare una panoramica a tutto tondo attraverso esperienze significative della situazione dell’architettura contemporanea nell’arco alpino.
 
«Abbiamo lavorato con impegno e convinzione per costruire questo momento di confronto allargato a tutto l’arco alpino – ha dichiarato la presidente della Comunità delle Giudicarie Patrizia Ballardini – poiché riteniamo che proprio un territorio come il nostro, per il quale il paesaggio è un valore inestimabile, debba farsi promotore e pioniere in iniziative in grado di favorire l’adozione di forme ed approcci architettonici in grado di valorizzare l’ambiente nel quale si inseriscono, divenendo elementi di valore per il paesaggio. Le molte richieste di approfondimento che ci sono giunte negli ultimi mesi rispetto al ‘manuale’ che abbiamo elaborato insieme a Donegani e Lauda nel corso degli ultimi due anni ci hanno convinto a guardare oltre i confini di questo angolo di Trentino per allargare il confronto con altri professionisti che si sono distinti in ambito internazionale con le loro progettualità disseminate nell’arco alpino. Il convegno sarà un’occasione di confronto nella quale potremo far conoscere in modo approfondito anche il nuovo approccio che la Commissione Paesaggio di Comunità ha voluto applicare, instaurando un rapporto diverso tra progettista e enti territoriali e commissioni giudicanti e, allo stesso tempo, dare dei punti di riferimento a chi intende progettare confrontandosi con le composizioni dell’architettura contemporanea ».
 
 Il convegno è aperto al pubblico e dedicato in particolare a professionisti (architetti, ingegneri, geometri), tecnici comunali, componenti delle commissioni edilizie e delle commissioni paesaggio ed amministratori.
 
A presentare il il Manuale Tipologico “Architettura alpina contemporanea nelle Giudicarie” adottato dall’Assemblea della Comunità delle Giudicarie a novembre del 2014 quale parte integrante del Piano territoriale della Comunità, gli stessi autori, i prof.ri Dante Donegani e Giovanni Lauda.
Il convegno, dopo l’apertura da parte di Patrizia Ballardini, Presidente della Comunità delle Giudicarie, e dell’Assessore provinciale Carlo Daldoss, vedrà gli interventi di Alberto Winterle, Presidente dell’ Ordine degli Architetti della Provincia di Trento, Antonio Armani, Presidente dell’ Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento, Graziano Tamanini, Presidente del Collegio dei Geometri della Provincia di Trento, Bruno Zanon, Presidente comitato scientifico STEP – scuola per il governo del territorio e del paesaggi, darà spazio al prof. Antonio De Rossi, professore ordinario di composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino, all’arch. Luca Colombo dello Studio Matteo Thun & Partners, all’arch. Michaela Wolf e all’arch. Gerd Bergmeister dello studio Bergmeisterwolf architekten, per la presentazione di progetti di architettura contemporanea realizzati nell’arco alpino e considerati esempi di riferimento in ambito internazionale.
 
Modereranno l’incontro il prof. Annibale Salsa, componente Commissione per la Pianificazione territoriale e il Paesaggio della Comunità delle Giudicarie e l’arch. Maurizio Polla, Dirigente Servizio Tecnico della Comunità delle Giudicarie impegnato in prima linea nella stesura del PTC.

Valuta questo sito

torna all'inizio