Variazioni di Bilancio, convenzione per il Servizio di Segreteria con i Comuni di Bolbeno e Zuclo ed approvazione del regolamento interno del Consiglio i punti salienti della riunione.

Variazioni di Bilancio, convenzione per il Servizio di Segreteria con i Comuni di Bolbeno e Zuclo ed approvazione del regolamento interno del Consiglio i punti salienti della riunione.
Si è tenuta nella serata di giovedì 17 settembre la seduta del Consiglio della Comunità delle Giudicarie, dopo quella relativa all'insediamento dei Consiglieri del luglio scorso. I Consiglieri (14 su 17 i presenti) hanno approvato all’unanimità tutti i punti previsti dall'ordine del giorno, ad iniziare da alcune minime variazioni di Bilancio, in modo particolare dovute ad uno stanziamento di 11.900,00 Euro a copertura del 50% delle borse di tirocinio estivo per i giovani partecipanti al progetto “Training for Job” frequentanti l’Istituto d’Istruzione “L. Guetti” di Tione.
Il Consiglio ha poi approvato alcune modifiche all'Accordo di programma istitutivo della“Rete di Riserve Alpi Ledrensi”,variazioni – come ha comunicato il presidente Giorgio Butterini – che riguardano soprattutto la ridefinizione della composizione del Comitato tecnico, volta a garantire la stabilità operativa all'organo della Conferenza.
E’ stata successivamente votata la convenzione con i Comuni di Bolbeno e Zuclo, che prevede la presenza del Segretario in entrambi i Comuni fino al 31 dicembre (fino ad ora la convenzione riguardava solo il Comune di Bolbeno); con lo stesso documento viene già formalizzato l’accordo con il nuovo Comune di Borgo Làres, che nascerà dalla fusione di detti Comuni, a partire dal 1° gennaio 2016 fino al 30 settembre 2020.
I Consiglieri hanno poi approvato gli indirizzi per la nomina dei rappresentanti della Comunità presso aziende, enti e istituzioni, nel caso in cui tale nomina non sia espressamente riservata alla competenza del Consiglio. Gli incaricati dovranno avere i requisiti per l’elezione alla carica di Consigliere comunale nella Regione Autonoma Trentino – Alto Adige ed essere Consiglieri di Comunità e dovranno inoltre possedere, per quanto possibile, una particolare competenza tecnica o amministrativa per funzioni svolte presso aziende pubbliche o private e presso uffici pubblici; inoltre si dovrà tener conto delle norme che prevedono eventualmente la rappresentanza delle minoranze in Consiglio, nonché di quelle in materia di rappresentanza di genere.
Approvato infine il nuovo Regolamento interno del Consiglio, a seguito della nuova legge provinciale di revisione della riforma istituzionale (L.P. n. 12 dd. 13.11.2014) che ha parzialmente modificato la L.P. n. 3/2006 istitutiva delle Comunità.