Vai menu di sezione

Anche in Giudicarie la Settimana europea della mobilità sostenibile

L'iniziativa è volta a stimolare i cittadini all'uso di mezzi di trasporto più economici e sostenibili, per contrastare i cambiamenti climatici, ridurre l'inquinamento e migliorare la qualità di vita.

Anche le Giudicarie, grazie alla collaborazione fra l’Azienda per il Turismo Terme di Comano-Dolomiti di Brenta, il Parco Naturale Adamello Brenta e la Comunità delle Giudicarie, aderisce alla Settimana europea della mobilità sostenibile volta a stimolare i cittadini all’uso di mezzi di trasporto più economici e sostenibili, per contrastare i cambiamenti climatici, ridurre l’inquinamento e migliorare la qualità di vita. Due le iniziative in programma nel prossimo fine settimana. Sabato 19 settembre toccherà ad una pedalata gastronomica in e-bike nella Val d’Algone, domenica 20 settembre sarà invece la volta del bicibus gratuito per raggiungere le ciclabili e gli spettacoli percorsi per mtb dal Garda alle Dolomiti.

 

5 milioni di alberi, 17 mila ettari di verde, di cui 12.300 ettari di bosco e 4700 ettari di pascolo, 1 milione di tonnellate di CO2 assorbita ogni anno, 700 mila tonnellate di ossigeno rilasciato ogni anno, 26 milioni kWh di energia pulita prodotta ogni anno in valle da fonti rinnovabili, di cui 19 milioni kWh di provenienza idroelettrica, 7,2 milioni kWh di energia da fotovoltaico. Con questi numeri anche le Giudicarie ed in modo particolare la Comano Valle Salus, la valle della salute delle Terme di Comano, da quest’anno riconosciuta dall'Unesco anche quale Riserva della Biosfera grazie all'enorme biodiversità che la caratterizza, aderisce alla Settimana europea della mobilità sostenibile. L’iniziativa, nata nel 2002, è promossa dalla Commissione Europea per invitare Comuni e Associazioni ad agire contro la minaccia del cambiamento climatico attraverso la promozione di forme di trasporto urbano più sostenibili e per migliorare la qualità di vita dei cittadini. Il tema dell’edizione 2015 "Choose. Change. Combine" (Scegli. Cambia. Combina) vuole invitare i cittadini europei a utilizzare i mezzi di trasporto più economici e sostenibili, contribuendo in questo modo a contrastare i cambiamenti climatici, ridurre le emissioni inquinanti, migliorare la qualità di vita e limitare i danni alla salute. La scelta del mezzo di trasporto più sostenibile e rispettoso per l'ambiente è dunque fondamentale.

L’Azienda per il Turismo Terme di Comano Dolomiti di Brenta, in stretta collaborazione con il Parco Naturale Adamello Brenta e la Comunità delle Giudicarie, è da sempre attenta a promuovere e sviluppare forme di turismo sostenibile, rispettose dell’ambiente e della qualità di vita delle persone. Le proposte del camminare, della vacanza senz’auto, delle numerose escursioni nella natura a piedi o in bicicletta, con la novità di quest’anno dell’e-bike, la bicicletta con pedalata assistita, confermano la volontà di puntare decisi su una vacanza “green”.

Per la settimana della mobilità sostenibile due sono le speciali iniziative in programma della Comano ValleSalus. La prima "Evvai: ebike your life - degustando nel Parco" è in programma sabato 19 settembre con partenza alle ore 9.00 dalla stagione delle autocorriere di Ponte Arche. È una pedalata gastronomica con guida, utilizzando le biciclette a pedalata assistita. Si andrà alla scoperta della Val d'Algone, con degustazione finale di prodotti locali presso Malga Nambi. Una formula perfetta anche per pedalatori non troppo allenati, ma anche per le famiglie che possono utilizzare i carrellini portabimbo e i cammellini per bambini che preferiscono pedalare. Per partecipare è necessario iscriversi all’Azienda per il Turismo (telefono 0465.702626), al costo di €10.00, escluso noleggio e-bike.

L’altra iniziativa è invece in programma domenica 20 settembre e darà la possibilità a tutti di trascorre una domenica all’aria aperta lungo le piste ciclabili del Garda e delle Dolomiti, ma anche di vivere l’emozione di un’escursione in mountain bike evitando magari le salite, avvalendosi del servizio gratuito del bici-bus che eccezionalmente riparte per questa speciale domenica con collegamenti da Riva del Garda, Comano Terme, Sarche, San Lorenzo in Banale, Molveno, Tione di Trento, Pinzolo, Madonna di Campiglio, Dimaro. Per informazioni e prenotazioni l’Azienda per il Turismo (telefono 0465.702626).

Sabato e domenica sarà dunque la bicicletta, da strada, da montagna, da passeggio o a pedalata assistita la protagonista incontrastata delle Giudicarie e particolarmente della Comano Valle Salus. Tutti in sella e pedalare, dando ognuno il proprio contribuito per salvaguardare il pianeta e migliorare la qualità di vita dei suoi abitanti.

Valuta questo sito

torna all'inizio