Con domenica 21 dicembre parte il servizio pubblico di trasporto turistico intercomunale "Val Rendena": per non avere problemi di parcheggio, per migliorare la qualità dell'ambiente, per una vacanza migliore.
Servizi mobilità in Giudicarie: non usate la macchina, usate lo skibus!
“Non usate la macchina, usate lo skibus”. È questa l’esortazione fatta agli sciatori e più in generale agli Ospiti delle Giudicarie, nel segno del rispetto dell’ambiente ma anche della convenienza: «Per arrivare prima agli impianti di risalita, per non avere problemi di parcheggio, per migliorare la qualità dell’ambiente, per una vacanza migliore» si può utilizzare il bus navetta che da domenica 21 dicembre fino a martedì 6 gennaio percorrerà la Val Rendena con quattro corse da Tione verso Carisolo e cinque corse in senso contrario. Si conferma quindi il servizio pubblico di trasporto turistico intercomunale della Val Rendena che dallo scorso anno è gestito dalla Comunità delle Giudicarie, con la collaborazione dei Comuni della Valle e di Tione e con l'Apt di Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena, in attuazione della convenzione tra Comuni e Comunità per la gestione coordinata della mobilità turistica.
«Questo servizio è la conferma non solo della volontà di continuare un percorso condiviso volto ad ottimizzare l'organizzazione del trasporto pubblico in tutte le Giudicarie, per garantire un collegamento più completo ed efficiente tra le diverse aree, ma anche di una particolare attenzione delle Giudicarie verso le tematiche ambientali e al rispetto del territorio» ha precisato la Presidente della Comunità Patrizia Ballardini.
Il servizio sarà affidato come di consueto a Trentino Trasporti Esercizio S.p.A. che applicherà le tariffe concordate e mantenute inalterate rispetto agli anni scorsi, ovvero di 1,50 € per il biglietto di corsa semplice e di 3,00 € per il biglietto giornaliero. Confermata la gratuità per i minori di altezza inferiore a 1 metro, i possessori di validi titoli di viaggio previsti dal servizio tariffario provinciale (abbonamenti sulla tratta e tessere di libera circolazione) e i possessori delle card turistiche, quali la Dolomeet Card, emesse negli ambiti turistici e riconosciute dalla PAT.
Si tratta di un servizio aggiuntivo rispetto alle corse di linea che assicura maggiori opportunità di spostamento con il mezzo pubblico, sia al turista che ai residenti, consentendo una maggiore flessibilità e fruibilità del servizio di trasporto sul territorio.
Al fine di fornire un servizio anche alle imprese, con orari adeguati anche per i lavoratori che si recano verso l’alta Valle, sono state mantenute le corse aggiuntive con partenza da Tione Stazione (verso Carisolo) alle 7.30, alle 9.25, alle 15.30 e alle 17.15 e con partenza da Carisolo (verso Tione) alle 8.30, alle 10.15, alle 16.15, alle 18.00 e alle 20.04.
Diciannove le fermate intermedie previste (Carisolo Palestra, Carisolo Via Roncag, Pinzolo Funivie, Pinzolo Centro, Pinzolo Stadio del Ghiaccio, Giustino Centro viale Dolomiti, Massimeno, Caderzone Terme, Strembo, Bocenago, Mortaso, Spiazzo Rendena, Borzago, Pelugo, Vigo Rendena, Darè, Iavrè, Villa Rendena, Verdesina bivio) che permetteranno la fruibilità del servizio anche ai paesi che non sono sulla statale.