Vai menu di sezione

Seminario di approfondimento su disagio giovanile e lavoro

In occasione dell'inaugurazione della nuova sede della "Bottega dei mestieri" - Centro di socializzazione al lavoro della Cooperativa L'Ancora - un momento di riflessione tenutosi presso la Casa della Comunità.

Si è tenuto presso la Casa della Comunità delle Giudicarie, “Laboratori virtuosi per affrontare la vulnerabilità”, un seminario di approfondimento sul connubio disagio giovanile e lavoro, un momento di riflessione arricchito dagli interventi qualificati di Mariano Failoni, Anna Lisa Zambotti, Orazio Zenorini, Stefano Kirchner, Silvia Maschio e Alberto Garniga. L'incontro si inserisce in una giornata dedicata all'inaugurazione de "La Bottega dei mestieri", il Centro di socializzazione al lavoro della Cooperativa Sociale L’Ancora che rappresenta un importante servizio di orientamento e di accompagnamento al lavoro per i giovani delle Giudicarie che vivono situazioni di disagio sia personale che familiare.

"Formare, rafforzare, inserire" il motto che accompagna l'attività del Centro che offre a ragazzi e ragazze l’opportunità di sperimentarsi in attività pratiche di laboratorio, al fine di acquisire abilità e competenze spendibili nel mondo del lavoro come spiegato dal Presidente della Cooperativa L'Ancora Mariano Failoni.

Un progetto nato nel 2004 che ha iniziato a prendere forma nel 2007 per dare risposta all'esigenza, segnalata dal Servizio sociale della Comunità, di una struttura diurna che accogliesse al termine del percorso scolastico adolescenti e giovani dai 15 ai 25 anni meno attrezzati ad entrare autonomamente nel mondo del lavoro e bisognosi quindi di un supporto formativo sul campo e di esperienza pratica. Un progetto che la Comunità delle Giudicarie ha ritenuto opportuno finanziare e promuovere attraverso il terzo settore.

All'incontro è seguita l'inaugurazione della nuova sede della "Bottega dei mestieri" ricavata in loc. Giardini da un immobile di proprietà del Comune di Tione, opportunamente ristrutturato dalla Cooperativa l’Ancora che gestisce l’attività «attraverso operatori qualificati e motivati».

«Ringrazio la Comunità delle Giudicarie per la fiducia riposta nella nostra Cooperativa – ha esordito Mariano Failoni presidente della Cooperativa L'Ancora – grazie all'appoggio ricevuto siamo riusciti ad organizzare delle attività che vanno a tutelare delle persone con problematicità e a calmierare delle situazioni di disagio. Oggi, grazie al sostegno della Provincia, della Comunità delle Giudicarie e del Comune di Tione, siamo riusciti anche ad inaugurare la nuova sede che ci permette di potenziare il nostro lavoro e la nostra azione verso quanti hanno bisogno. Una struttura che permette a chi ha difficoltà di inserirsi nel mondo lavorativo e di acquisire capacità e fare esperienza che potranno poi servire per trovare un'occupazione». Una struttura dunque che ospita transitoriamente i ragazzi e li aiuta ad orientarli, a formarli e a facilitarne l'inserimento lavorativo.

«Un progetto – ha sottolineato l'assessore Luigi Olivieri – portato avanti dalla Comunità delle Giudicarie che ha finanziato queste attività della Cooperativa l’Ancora, che arricchisce di fatto le opportunità e le risorse socio-assistenziali e socio-educative nelle Giudicarie. Un'azione che si va a sommare al vasto ventaglio messo in atto dalla Comunità per garantire pari possibilità al lavoro e ai servizi a tutti i cittadini».

Ringraziamenti anche da parte del Sindaco Mattia Gottardi «verso coloro che si sono adoperati per riuscire a far rispettare i tempi di costruzione e i costi».  Un ringraziamento quindi a Francesco Bonapace che ha seguito i lavori, all'ufficio di progettazione e alla ditta Dalbon che ha realizzato l'opera.

Infine la rassicurazione del consigliere Mario Tonina che, portando il saluto del Consiglio Provinciale , ha rivelato che nella finanziaria nonostante i molti tagli effettuati si è fatta particolare attenzione al mantenere le risorse per il sociale, necessarie ad assicurare i servizi su tutto il territorio. «Un territorio che può essere fiero di questa struttura che qualifica tutte le Giudicarie e che va nella giusta direzione di mantenere i servizi anche nelle valli».

Dopo l'inaugurazione, conclusa con la benedizione di Don Fernando Murari decano di Tione,  è stato possibile visitare la struttura per un confronto con gli operatori per conoscere le molte attività proposte.

Valuta questo sito

torna all'inizio