Vai menu di sezione

Salviamo l'ospedale di Tione e il nostro punto nascite

Firma subito la petizione - Le Giudicarie unite nel chiedere di “mantenere un servizio sicuro e indispensabile”. Lanciata una petizione popolare.

«L’Ospedale di Tione è stato costruito dalla comunità giudicariese oltre un secolo fa con grandi sacrifici. E’ un patrimonio essenziale della Comunità: è sempre stato e dovrà essere anche in futuro centro di erogazione di servizi sanitari sicuri e di qualità, garantendo il diritto alla salute dei Giudicariesi e dei numerosi Ospiti, al pari degli altri Cittadini del Trentino. La chiusura di un reparto essenziale come quello di Ostetricia e Ginecologia comporterebbe un declassamento dell’intero Ospedale con probabili futuri tagli di altre Unità Operative e di servizi..». Inizia così la petizione “Salviamo l'ospedale di Tione e il nostro punto nascite, proposta dalla Comunità e dalla Conferenza dei sindaci delle Giudicarie ed indirizzata alla Giunta ed al Consiglio provinciale, per la quale saranno raccolte le adesioni dei cittadini.

 

«Dall'inizio del nostro mandato abbiamo sempre fatto presente nelle sedi istituzionali l'importanza di avere un ospedale sicuro e qualificato a Tione» sottolinea la Presidente della Comunità delle Giudicarie Patrizia Ballardini. «Abbiamo approvato in Assemblea all'unanimità varie mozioni a sostegno del presidio ospedaliero e per il suo reale potenziamento. Con questa petizione vogliamo dare un segnale forte, e coinvolgere direttamente la popolazione, per ribadire che le Giudicarie vogliono mantenere un servizio sicuro e indispensabile per i cittadini».  Un'iniziativa che affianca l'impegno delle amministrazioni comunali di approvare  una delibera  a difesa del presidio ospedaliero e del relativo punto nascite.

 

Il Presidente della Conferenza dei Sindaci, Attilio Maestri, nell’aprire l’incontro del Consiglio della Salute odierno, precisa che “Semplici e chiare sono le richieste espresse nella petizione e di vitale importanza per un territorio di valle. È necessario che venga predisposto un organico e dettagliato Piano sanitario provinciale nel quale venga ripensata l’attuale articolazione del sistema sanitario (con particolare riferimento all’allocazione del N.O.T.), al fine di garantire il reale funzionamento dell’Ospedale Trentino concepito in rete tra i sette presidi ospedalieri. Si deve garantire la continuità del Punto nascite dell’Ospedale di Tione in condizione di sicurezza e qualità, dato che il motivo per cui molte donne giudicariesi preferiscono partorire altrove dipende principalmente dal fatto che l’Azienda Sanitaria lo ha scientemente depotenziato negli ultimi anni in contrasto con gli impegni presi dal precedente assessore alla Sanità con il Consiglio della Salute. Viene chiesto pertanto che vengano rispettati gli impegni presi dai responsabili politici e tecnici della Sanità Trentina e venga riorganizzato il Punto nascite con la nomina di un Direttore dell’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia, completata la pianta organica dei ginecologi, delle ostetriche, delle operatrici socio sanitarie e del pediatra e venga posto in essere tutto quanto necessario al fine di fornire un servizio sicuro e di qualità similare a tutti gli altri Punti nascite degli ospedali trentini. Infine deve essere attivato presso l’Ospedale di Tione un servizio di Pronto Soccorso pediatrico o, in alternativa, di guardia medica pediatrica sul territorio”.

 

«Tutti i cittadini giudicariesi che hanno a cuore il presidio ospedaliero si facciano avanti e sottoscrivano in massa la petizione affinché l’istanza politica assuma il consenso popolare che merita» è l'appellodell'Assessore Olivieri. «Organizzeranno la raccolta firme con presidi  presso l'ospedale, la Casa della Comunità, tutti i Municipi, le RSA, presso gli ambulatori dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, le farmacie. Chiediamo sin d’ora alla grande risorsa del volontariato e del privato sociale delle Giudicarie di collaborare per il buon esito dell’iniziativa. Siamo convinti che se le Giudicarie saranno unite questa non sarà una battaglia inutile ma darà i suoi risultati». È l'augurio che tutti si fanno.

Per informazioni: pianosociale@comunitadellegiudicarie.it – Tel. 0465 339505

Valuta questo sito

torna all'inizio