Il percorso informativo, promosso dalla Comunità, prevede i seguenti incontri: giovedì 20 febbraio a Comano Terme, martedì 25 a Condino e mercoledì 26 a Pinzolo.
Amministratore di sostegno: tre serate per conoscere il servizio
«La persona che per effetto di una infermità ovvero di una menomazione fisica o psichica, si trova nella impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi, può essere assistita da un amministratore di Sostegno, nominato dal giudice tutelare del luogo in cui questa ha la residenza o il domicilio». È per dar corso e spiegare quanto stabilisce l'articolo 404 del codice civile, far capire la figura dell’Amministratore di Sostegno e presentare il prossimo corso di formazione che si terrà a marzo/aprile 2014 che la Comunità delle Giudicarie ha avviato un percorso promozionale.
Sono previste, in collaborazione dei comuni di Comano Terme, di Condino e di Pinzolo e con la collaborazione dell'Associazione Comitato per l'amministratore di sostegno in Trentino, tre serate informative: giovedì 20 febbraio alle ore 20.30 a Ponte Arche presso la Sala consiliare del Comune di Comano Terme, martedì 25 febbraio alle ore 20.30 a Condino presso il Palazzetto Polifunzionale di Via Roma e mercoledì 26 febbraio ore 20.30 a Pinzolo presso la Casa della cultura e del sociale, in Via Roma.
Le serate informative si inseriscono in un percorso avviato dalla Comunità lo scorso anno, quando si erano tenuti due incontri informativi e di approfondimento sul tema dell'amministratore di sostegno aperti alla popolazione e nel disegno più ampio tracciato dal Piano Sociale delle Giudicarie come espresso dall'assessore competente Luigi Olivieri: «Una delle ambizioni che penso vi sia in Trentino e che noi abbiamo inserito nel Piano Sociale è quella di un albo, cioè che vi sia un elenco pubblico a servizio dei giudici tutelari e di tutti, affinché coloro che hanno disponibilità a svolgere questo volontariato, che è volontariato vero e anche estremamente impegnativo, e talvolta anche con grandi responsabilità, possano essere censiti. Una delle azioni del nostro Piano Sociale è proprio quella di lavorare con gli amministratori di sostegno, individuare e costruire un albo, in collaborazione con le varie associazioni che stanno lavorando sul territorio».
Spazio dunque alla conoscenza di una figura giuridica messa a disposizione delle persone prive (di tutto o in parte) dell’autonomia nella vita quotidiana per sostenerle nel provvedere ai loro interessi e interviene limitatamente solo agli ambiti necessari dove è manifesta l’incapacità di agire di queste persone.
Durante gli incontri in programma verranno analizzati i tratti fondamentali dell'istituto giuridico dell'amministratore di sostegno e si avrà l'occasione di parlarne con i rappresentanti dell’Associazione Comitato per l’Amministratore di Sostegno in Trentino.