Nella Comunità delle Giudicarie la raccolta differenziata dei rifiuti ha raggiunto l’81 %. Un risultato che la colloca tra i territori più virtuosi in Trentino e in ambito nazionale. Un dato che si può migliorare ancora, informando in maniera innovativa i cittadini sulla gestione per migliorare ulteriormente la raccolta differenziata.
“100% Riciclo” una App che ti dice tutto sulla raccolta differenziata dei rifiuti
Lo strumento è la App “100% Riciclo” un applicativo facile e intuitivo, presentato ieri presso la sede del Consiglio delle Autonomie in una conferenza stampa alla presenza della Presidente Ballardini, dell’Assessore Gilmozzi, insieme al Presidente del Consiglio delle Autonomie, Gianmoena, ed al Presidente della Fondazione Bruno Kessler, Traverso.
“100% Riciclo” è una App per sapere tutto, ma proprio tutto, sulla raccolta differenziata. In modo semplice, pratico ed ecocompatibile fornisce informazioni puntuali e aggiornate a residenti, aziende e ospiti della Comunità delle Giudicarie.
La App 100% Riciclo è ideata e sviluppata dalla Comunità delle Giudicarie, dal Consorzio dei Comuni Trentini e dalla Fondazione Bruno Kessler, in collaborazione con Ladurner Energy.
«L’applicativo ha un nome ambizioso perché l’obiettivo è ambizioso – ha sottolineato Patrizia Ballardini, presidente della Comunità delle Giudicarie – “100% Riciclo” punta ad ottimizzare il risultato rispetto alla raccolta differenziata, soprattutto in termini di qualità. E migliorare la differenziazione e la qualità della differenziata ha un impatto positivo per il contenimento delle tariffe a carico dei Cittadini! In un territorio come le Giudicarie, dove sono numerosissimi gli Ospiti sia in estate che in inverno, abbiamo avvertito l’esigenza di comunicare anche a loro in modo semplice ed immediato come fare la raccolta differenziata, rendendoli partecipi di un progetto collettivo che vede al centro la sostenibilità ambientale. Da questa esigenza è nata la collaborazione con FBK e con il Consorzio dei Comuni insieme a Ladurner Energy, che ringrazio, per un progetto di sistema. A beneficio dei residenti, Cittadini ed Aziende, ed anche degli Ospiti. Con la App “100% Riciclo” è possibile sapere in pochi secondi come differenziare e dove conferire i rifiuti, anche attraverso una mappa che ti guida direttamente all’isola ecologica più vicina oppure al centro di raccolta più vicina. Per le Aziende, è possibile consultare il calendario per la raccolta dei rifiuti, aggiornato in tempo reale, ed essere in contatto costane e diretto con l’Ufficio Igiene Ambientale per qualsiasi esigenza connessa alla gestione dei rifiuti. In questi giorni stiamo completando l’installazione della cartellonistica civica presso le isole ecologiche, dalla quale è possibile scaricare direttamente la App attraverso il QR code in bella evidenza. Il progetto è ambizioso e per ottimizzare l’applicativo abbiamo coinvolto in primis i nostri Consiglieri, ai quali abbiamo inviato la App in anteprima nei mesi scorsi, raccogliendo i loro suggerimenti per ottimizzarla. Questa applicazione potrebbe fare da battistrada ad altre in ambiti di interesse di cittadini».
«Oggi presentiamo un esempio concreto di operazione di sistema» sono le parole di Paride Gianmoena, presidente del Consorzio dei Comuni Trentini, in apertura della conferenza stampa di presentazione dell’applicativo “100% Riciclo”. «In questo caso – ha aggiunto – il Consorzio dei Comuni fa sintesi fra cittadini, ricerca e istituzioni per una sostenibilità ambientale diffusa: lavoriamo per un territorio intelligente e a misura di persona».
Territorio, mercato e ricerca sono i tre concetti che ha evidenziato Paolo Traverso, direttore del Centro Innovation Tecnology di FBK Fondazione Bruno Kessler: «Come in altre occasioni, FBK si muove a partire dalle esigenze delle persone coinvolgendo nella Ricerca gli attori del territorio. Una filiera – ha concluso – che porta a risultati concreti che, in questa occasione, permettono una maggiore sostenibilità ambientale».
A chiudere gli interventi è stato Mauro Gilmozzi, assessore all’Ambiente e Infrastrutture della Provincia autonoma di Trento. Nel suo intervento ha ricordato il rapido evolversi in positivo della raccolta differenziata in Provincia di Trento: dal 12 % del 2000 si è passati all’attuale 75%. «Una politica ambientale che ci ha permesso di evitare la costruzione del termovalorizzatore. Risultato – ha continuato Gilmozzi – che posiziona la Provincia di Trento all’avanguardia in Europa. Alla vigilia del IV aggiornamento del piano provinciale dei Rifiuti – ha aggiunto – la Provincia guarda con attenzione i protagonisti del territorio è l’utilità del Consorzio, capace di fare sintesi dei modelli virtuosi, che devono diventare esempio per le altre Comunità». Con il patrocinio a 100% Riciclo, la Provincia Autonoma di Trento riveste un ruolo importante nell’ottica di favorire lo sviluppo dell’applicativo su tutto il territorio provinciale.
100% Riciclo: utile e innovativo
100% Riciclo fa parte di una famiglia di sperimentazioni finalizzate allo sviluppo di una visione “smart” della Pubblica Amministrazione locale trentina.
A 100% Riciclo i cittadini possono accedere scaricando la App dal market di Android mentre, a breve, sarà disponibile anche la versione per i dispositivi Apple. Tramite la letture del QR code, inoltre, è possibile accedere e scaricare direttamente l’applicazione.
Informazioni immediate
In particolare si possono avere informazioni su come differenziare i rifiuti e quindi dove conferirli, incluso un servizio di ‘accompagnamento guidato’ alla isola ecologia più vicina; la App mette a disposizione, anche, il calendario delle aperture dei Centri di Raccolta (CR e CRZ) individuandone la localizzazione.
Il sistema operativo permette di informarsi sull’organizzazione della raccolta differenziata dei rifiuti con tutti gli aggiornamenti in tempo reale. E, tra le altre indicazioni, 100% Riciclo permette ai cittadini di mandare segnalazioni all'Ente gestore della raccolta differenziata.
In questo progetto la Comunità delle Giudicarie riveste anche il ruolo di laboratorio. Secondo il paradigma del riuso, infatti, la prospettiva è quella di allargarne l’utilizzo a tutto il territorio della Provincia di Trento.
Tione - Trento, mercoledì 27 agosto 2014