Vai menu di sezione

“Training for job 2013” Incontro conclusivo per il progetto di tirocini estivi che ha coinvolto 76 studenti e 54 aziende in Giudicarie

Si è concluso positivamente il progetto per l'organizzazione di tirocini estivi per studenti delle scuole superiori delle Valli Giudicarie promosso dalla Comunità di Valle e dall'Agenzia del lavoro, in collaborazione con i Piani Giovani di zona.

Si è tenuta martedi 27 agosto presso la Sala “Sette Pievi” della Casa della Comunità delle Giudicarie l’incontro conclusivo del progetto "Training for Job 2013", al quale hanno partecipato tutti i soggetti coinvolti nel progetto di tirocini estivi per studenti. E' stata l'occasione per fare una valutazione dell’edizione sperimentale di quest’estate e per la ricerca di nuovi spunti per il futuro. La Presidente della Comunità di valle Patrizia Ballardini e la Dirigente generale di Agenzia lavoro Antonella Chiusole hanno consegnato agli studenti, che hanno partecipato con grande impegno, gli attestati di partecipazione ed i buoni libro per l'anno scolastico 2013/2014.

L'iniziativa del "Training for Job 2013" è nata dal percorso "Economia e lavoro" intrapreso dalla Comunità delle Giudicarie e dall'Agenzia del lavoro più di un anno fa con l'obiettivo di monitorare la situazione economico-occupazionale delle Valli Giudicarie e realizzare progetti di sostegno all'occupazione, soprattutto giovanile. 
Il progetto ha avuto come obiettivo principale quello di orientare gli studenti delle scuole medie superiori delle Giudicarie rispetto al mondo del lavoro, affinché possano sperimentare le conoscenze acquisite a scuola in un vero contesto aziendale.

 

Generosa l’adesione di aziende ed enti pubblici all'intero progetto, che ha coinvolto 54 realtà su tutto il territorio delle Giudicarie, da Madonna di Campiglio, a Ponte Arche, a Storo. Su proposta della Comunità di valle delle Giudicarie e di Agenzia del lavoro, hanno collaborato al progetto anche i Piani Giovani della Val Rendena, della Busa di Tione, della Valle del Chiese e delle Giudicarie Esteriori, le associazioni di categoria e la Cooperativa l'Ancora di Tione, che ha curato il tutoraggio dei tirocini. Gli studenti hanno effettuato un primo colloquio di orientamento presso il Cpi di Tione dove è stata loro proposto un tirocinio coerente con il percorso scolastico per quattro settimane; poi hanno frequentato percorso di orientamento focalizzato sui prerequisiti lavorativi. Sempre la stessa Cooperativa ha seguito il monitoraggio che ha previsto lo svolgimento di tre colloqui di confronto fra azienda e ragazzi. A chiusura del tirocinio i ragazzi hanno partecipato ad un ultimo modulo che aveva la finalità di far rielaborare l’esperienza vissuta.

 

La Presidente Patrizia Ballardini ha sottolineato «Il progetto ha creato opportunità di lavoro durante l'estate per i nostri giovani, in risposta ad una esigenza espressa da loro e dalle famiglie, che acquisisce ancora più rilevanza in un momento delicato dal punto di vista economico e sociale. Non solo per dare un contributo al bilancio familiare, attraverso l'erogazione di buoni libro, ma un percorso professionalizzante articolato, per creare un ponte fra la scuola ed il mondo del lavoro, in collaborazione con i soggetti operanti nel settore giovanile presenti sul territorio, in primis i Piani Giovani ed Agenzia per il Lavoro, ma non solo. Si è trattato di un vero progetto di sistema, che ha visto l’adesione convinta di Enti Pubblici, Aziende e Famiglie, con un risultato positivo reso possibile solo grazie all’impegno ed alla motivazione di tutti.»

 

La Dirigente generale dell'Agenzia del lavoro Antonella Chiusole si è soffermata sulla situazione dell'occupazione giovanile in Trentino a confronto con altre realtà italiane e straniere, per evidenziare l’importanza per i giovani di avere un’esperienza lavorativa. Ciò che differenzia il mercato del lavoro “Mediterraneo” rispetto a a quello austriaco e del nord Europa è proprio il fatto che da noi non è diffuso l’apprendistato di base, ovvero quel contratto di lavoro dove i ragazzi dai 15 ai 24 anni lavorano ma al contempo studiano per raggiungere un titolo professionale. In generale, poi, da noi i ragazzi non sono abituati a fare esperienze lavorative prima del diploma o della laurea, questo li rende del tutto impreparati ad entrare in azienda. Il tirocinio estivo, quindi, costituisce un’importante occasione di crescita personale ed un’esperienza formativa che li aiuterà in un domani a trovare un’occupazione.

 

“L’iniziativa avviata il primo luglio e conclusasi in questi giorni – ha precisato Rosanna Parisi, responsabile del Centro per l'impiego di Tione di Trento - ha coinvolto 76 ragazzi che hanno svolto un mese di tirocinio presso 54 “datori di lavoro”: 43 aziende (14 del settore industria artigianato, 12 del terziario e servizi, 6 del turismo, 2 del commercio, 1 dell'agricoltura, 2 dell'edilizia, 2 associazioni e 4 Pro Loco) e 12 Enti Pubblici (11 Comuni e la stazione forestale di Tione).” L’incontro conclusivo ha visto la presenza dei tirocinanti, di aziende e amministrazioni comunali che hanno portato la loro testimonianza.

 

In rappresentanza dei Piani Giovani, l’intervento di Maura Gasperi, referente politico del Piano Giovani Rendena & Busa, che ha invitato a valorizzare i piani giovani in primis per le loro capacità progettuali, che si affiancano alla disponibilità di risorse economiche messe in campo dalla Provincia per i piani e per i progetti di rete.

 

Al termine dell’incontro sono stati consegnati a ciascun studente l’attestato di partecipazione, che sarà riconosciuto dagli Istituti Scolastici e Professionali quale credito formativo ai fine del diploma, e l’assegno di studio da utilizzare per l’acquisto di materiale didattico, quale libri di testo o cancelleria per l'imminente anno scolastico.

 

Tione di Trento, 28 agosto 2013

Valuta questo sito

torna all'inizio