Vai menu di sezione

"Training for Job": tirocini estivi per studenti

Importante opportunità di avvicinamento al mondo del lavoro per studenti e studentesse giudicariesi dai 16 ai 19 anni.

Nell'ambito del percorso avviato lo scorso anno che vede operare insieme la Comunità delle Giudicarie e l’Agenzia del lavoro e che pone al centro dell'attenzione gli interventi in materia di sviluppo e sostegno all’occupazione giovanile, la collaborazione tra i due enti ha portato alla realizzazione del Progetto “Training for job 2013” atto a favorire l'orientamento e l'avvicinamento dei giovani al mondo del lavoro tramite tirocini estivi. 80 posti disponibili. Iscrizioni dal 20 maggio al 5 giugno.

Attivato come “progetto di rete 2013”, in collaborazione con i Piani giovani di zona delle Giudicarie (Piano giovani Val Rendena & Busa di Tione, Piano giovani del Chiese, Piano giovani Giudicarie Esteriori) si rivolge a giovani studenti nati negli anni 1994, 1995, 1996, 1997 residenti in uno dei Comuni delle Giudicarie e frequentanti un istituto scolastico superiore o professionale, sarà realizzato durante il periodo estivo e prevede per ogni studente un tirocinio di durata compresa tra le quattro e le sei settimane presso enti pubblici ed aziende private presenti sul territorio giudicariese.

«Il progetto vuole creare opportunità di lavoro durante l'estate per i nostri giovani, in risposta ad una esigenza espressa da loro e dalle famiglie, che acquisisce ancora più rilevanza in un momento delicato dal punto di vista economico e sociale. Non solo una opportunità per dare un contributo al bilancio familiare, attraverso l'erogazione di buoni libro, ma un percorso professionalizzante articolato, per creare un ponte fra la scuola ed il mondo del lavoro, in collaborazione con i soggetti operanti nel settore giovanile presenti sul territorio, in primis i Piani Giovani ed Agenzia per il Lavoro, ma non solo. Ed in sinergia con aziende ed amministrazioni giudicariesi. Una opportunità per i giovani per mettersi in gioco e prepararsi alla sfide che il mondo del lavoro riserverà loro al termine degli studi» precisa la presidente della Comunità Patrizia Ballardini.

"E' grande la soddisfazione per essere riusciti a concretizzare un progetto di rete che ha un'importante valenza orientativa per la futura vita professionale dei nostri studenti. Proprio partendo dall'abc del lavoro, dalle regole che stanno alla base di un contesto lavorativo e da mansioni anche molto pratiche, potranno confrontare i saperi trasmessi sui banchi di scuola con le richieste di un vero contesto aziendale. Dedicare una parte di tempo delle proprie vacanze ad un'esperienza come quella di un tirocinio orientativo è un investimento che i ragazzi faranno per se stessi. A noi tutti, servizi pubblici e aziende, spetta il compito di rendere possibile il progetto" aggiunge la responsabile del Centro per l’Impiego di Tione di Trento Rosanna Parisi.

Ambiziosi gli obiettivi del progetto: offrire ai giovani studenti durante il periodo estivo un’opportunità per favorire un primo approccio al lavoro, la cittadinanza attiva, la partecipazione e l’impegno sociale, promuovere la conoscenza del mondo del lavoro, dei diversi profili professionali e della loro evoluzione nel corso degli anni, poter verificare concetti e nozioni apprese a scuola nell’applicazione pratica nel contesto lavorativo, far comprendere l’importanza dell’orientamento per effettuare delle scelte formative e professionali più consapevoli, prevedere momenti di orientamento professionale e di formazione relativi alla sicurezza sul posto di lavoro, all’accesso al mondo del lavoro e alle professioni.

Comunità delle Giudicarie e Agenzia Lavoro si sono raccordati con gli istituti scolastici superiori e professionali presenti in Giudicarie al fine di realizzare una continuità tra i percorsi di orientamento attivati dalle scuole nel periodo scolastico e il percorso professionalizzante svolto durante il periodo delle vacanze estive.

Tra gli obiettivi, anche quello di mettere in rete i Piani giovani di zona presenti nella Comunità delle Giudicarie e le diverse iniziative di orientamento attivate sul territorio e coinvolgere nelle azioni che verranno attivate i principali enti ed associazioni cooperative operanti nel mondo giovanile.

Per realizzare tali obiettivi, i Piani giovani di zona, l'Agenzia del lavoro e la Comunità delle Giudicarie, lavoreranno congiuntamente nel rispetto dei ruoli per promuovere il progetto attraverso i propri canali informativi, per realizzare l’incontro fra le offerte di tirocinio messe a disposizione da parte degli Enti pubblici e dalle aziende private e le domande degli studenti, facendosi carico di raccogliere le candidature degli studenti ed organizzando colloqui preliminari di orientamento con ogni studente, per stipulare apposita convenzione con le aziende aderenti al progetto e predisporre per ogni tirocinio uno specifico progetto formativo e di orientamento e un monitoraggio ad hoc.

I tirocinanti saranno coperti da una copertura assicurativa contro gli infortuni presso l’INAIL e per la responsabilità civile contro terzi. Infine al tirocinante, a chiusura del percorso, oltre ad un “buono studio” del valore di euro 50,00 a settimana da poter utilizzare per l’acquisto di materiale didattico, quale libri di testo o cancelleria, verrà rilasciata un’attestazione relativa al percorso formativo svolto, e gli Istituti Scolastici e Formativi potranno riconoscere l’esperienza di tirocinio quale credito formativo da considerare ai fini degli esami di qualifica, diploma e maturità.

Per l'ammissione al tirocinio verrà stilata una graduatoria, dando priorità a gli studenti che frequentano un piano di studi coerente con l’attività che andranno a svolgere nel corso del tirocinio; quindi si terra conto territorialità, dando precedenza agli studenti residenti nel Comune che ha messo a disposizione le opportunità di lavoro o nel quale si trova l'azienda ospitante.

Le domande di iscrizione al progetto dovranno essere presentate al Centro per l'Impiego di Tione entro il 5 giugno 2013 o inviate via e-mail all’indirizzo tioneci@agenzialavoro.tn.it, o a mezzo fax al numero 0465/343309. Info aggiuntive presso gli uffici della Comunità delle Giudicarie e di Agenzia del lavoro o sui rispettivi siti (www.comunitadellegiudicarie.it e www.agenzialavoro.tn.it nella sezione “Formazione lavoro news”) dove è possibile anche scaricare il modulo per l'iscrizione.

Nel momento in cui le richieste di adesione da parte degli studenti o delle aziende che si offrono di accogliere il tirocinio, dovessero superare il numero delle opportunità individuate, che non potrà comunque superare gli 80 tirocini, verrà data precedenza agli studenti residenti o alle aziende che hanno sede nei Comuni aderenti ai Piani giovani.

Clicca qui  per accedere alla sezione dedicata all'iniziativa "Training for Job"

Valuta questo sito

torna all'inizio