Vai menu di sezione

Servizi mobilità vacanze in Giudicarie

Approvate all'unanimità dall'Assemblea le convenzioni per i servizi di mobilità intercomunale delle Esteriori e della Rendena e del servizio di bicibus.

Con l'approvazione all'unanimità da parte dell'assemblea della Comunità delle Giudicarie delle relative delibere è stato dato il via libera alle convenzioni che indicano la Comunità quale soggetto capofila a cui viene demandata la competenza e che regolano i rapporti tra comuni interessati e la Comunità sulla gestione del servizio, sul riparto delle spese e sulla possibilità di potenziare i servizi di Mobilità vacanze delle Esteriori e della Val Rendena favorendo una fruizione del territorio giudicariese tramite trasporto pubblico.

«È la conferma della volontà di continuare un percorso volto ad ottimizzare l'organizzazione del trasporto pubblico in tutte le Giudicarie, per garantire un collegamento più completo ed efficiente tra le diverse aree, a favore di ospiti e residenti, in particolare nei momenti di elevato flusso turistico» ha sottolineato la presidente della Comunità delle Giudicarie, Patrizia Ballardini che ha aggiunto: «Abbiamo ottenuto dai comuni della Val Rendena e delle Esteriori il trasferimento della competenza per tre anni, il che ci consente di poter fare dei ragionamenti di sviluppo del servizio e di miglioramento dello stesso che già quest'anno si riescono a percepire».

Per quanto riguarda il "Servizio di mobilità vacanze intercomunale nelle Esteriori", avrà una durata indicativa dal 20 giugno al 10 settembre e traccerà un collegamento tramite trasporto pubblico tra i centri delle Esteriori e Andalo e Molveno. Il Servizio di mobilità vacanze intercomunale della Val Rendena trasferito per il primo anno alla Comunità delle Giudicarie prevede una convenzione con i Comuni di Carisolo, Pinzolo, Giustino, Massimeno, Caderzone Terme, Bocenago, Strembo, Spiazzo Rendena, Pelugo, Vigo Rendena, Darè, Villa Rendena, Tione di Trento e si svilupperà sia in estate, tra giugno e settembre sia in inverno dal 20 dicembre al 6 gennaio. Il riparto del costo complessivo verrà fatto sulla base della popolazione residente risultante alla data dell’ultimo censimento; inoltre la compartecipazione del comune di Tione di Trento al riparto delle spese viene quantificato forfettariamente nell’importo di 2.000,00 euro.

Il passaggio della funzione alla Comunità in materia di attivazione e gestione del servizio di trasporto pubblico urbano turistico intercomunale nasce dunque con l'intento di migliorare la qualità dei servizi erogati, favorire il superamento degli squilibri economici, sociali e territoriali esistenti nel proprio ambito e ottimizzare l'utilizzo delle risorse economico finanziarie, umane e strumentali: «Già da quest'anno siamo riusciti a migliorare le opportunità di mobilità alternativa attraverso il collegamento delle aree e la gestione di nuovi servizi di trasporto. Tutto ciò a beneficio dei turisti ma anche dei residenti delle varie zone, offrendo nuove e maggiori occasioni di muoversi all'interno del territorio della Comunità, sia per ragioni di lavoro ma anche per stimolare la visita ai luoghi di interesse turistico diffusi nelle Giudicarie e non sempre adeguatamente conosciuti da chi abita in altra zone del nostro ampio territorio» chiarisce l'Assessore ai Servizi sovracomunali, Mobilità e trasporti Gianpaolo Vaia che aggiunge: «In questo primo anno di lavoro abbiamo consolidato il Servizio di Mobilità turistica nelle Esteriori, avuto dalla Rendena la delega a gestire il Servizio prima in capo ai comuni e ampliato il Servizio di Bicibus in nome di una razionalizzazione e ottimizzazione del servizio».

In quest'ottica è apparso prioritario collegare le reti di piste ciclabili del territorio. Così al servizio sperimentale Bicibus effettuato lo scorso anno per collegare Comano Terme all'Alta Rendena si è aggiunta la possibilità di trasporto bici tramite bus dotato di carrello anche per raggiungere la val di Sole, con la tratta Carisolo-Dimaro, per collegarsi con Andalo Molveno, con le piste ciclabili della Valle del Chiese, con quelle della valle dei Laghi passando dalle Sarche. In esame anche il collegamento diretto con Riva del Garda centro di massima attrattiva per la bike e la mountain bike.

Progetti che guardano ad un turismo dolce e sostenibile, resi possibili, non solo grazie alla partecipazione dei comuni, ma anche dei consorzi Turistici e alle Apt di ambito, da tempo impegnati nel promuovere la mobilità alternativa e l'uso della bike, che hanno potuto attingere ad un fondo provinciale destinato a favorire la mobilità di interambito.

Infine i servizi di mobilità offerti sono convenzionati con le Apt che hanno incluso nella Dolomeet Card, nella Mobility nella Comano Card il servizio gratuito per tutti i possessori di una delle carte vacanza.

Valuta questo sito

torna all'inizio