Vai menu di sezione

Serate YES: cosa cercano le aziende in un giovane candidato?

Al via giovedì 14 novembre a Storo e Tione il ciclo di incontri sul tema dell'orientamento: per la prima volta interventi da parte dei relatori in due sedi collegate in videoconferenza ad alta definizione grazie alla rete di fibra ottica.

Prenderà il via giovedì 14 novembre in contemporanea a Storo e a Tione il ciclo di serate informative promosse a favore dei giovani dalla Cassa Rurale Giudicarie-Valsabbia-Paganella e dalla Comunità delle Giudicarie sul tema dell’orientamento.
I temi affrontati nelle due diverse sedi non andranno tuttavia a sovrapporsi bensì ad integrarsi, dato che l’Aula Magna della scuola media di Storo e la sala Sette Pievi ospitata all’interno della sede della Comunità delle Giudicarie saranno fra loro collegate in videoconferenza ad alta definizione grazie all’utilizzo di una connessione in fibra ottica. La Comunità delle Giudicarie e la Cassa Rurale Giudicarie-Valsabbia-Paganella sperimenteranno in anteprima questo servizio che, si spera, in futuro verrà sempre più utilizzato anche in ambito lavorativo e professionale, oltre che scolastico, evitando inutili spostamenti e rendendo più semplice e meno onerosa la partecipazione a riunioni, incontri e a corsi di formazione.

Il dibattito inizierà alle ore 20.30, quando i relatori presenti nelle due sedi proveranno a dare risposte ad una domanda che, oltre a costituire il titolo dell’intera serata, pone l’accento su un tema quanto mai importante: “Perché qualcuno dovrebbe darti un lavoro?”.
Fra flessibilità e voglia di posto fisso, ci si interrogherà su quale sia oggi il sistema delle attese delle aziende e quello dei candidati, si analizzeranno la giurisdizione del lavoro e la contrattualistica di riferimento, per vedere come queste oggi possono influire su un’assunzione. Spazio verrà infine riservato a tutti quegli aspetti che ancora oggi vengono considerati come snodo critico per l’avvio di un rapporto di lavoro.

Relatori della serata saranno Adalberto Geradini, consulente di sviluppo organizzativo nonché responsabile scientifico del Campus Yes, Paolo Pettinella, funzionario della Federazione Trentina della Cooperazione, eDario Piccinelli, amministratore del Gruppo OMP-Capi di Darzo/Rovereto. Saranno inoltre presenti Davide Donati, direttore generale della Cassa Rurale Giudicarie-Valsabbia-Paganella, e Patrizia Ballardini,Presidente della Comunità delle Giudicarie. Toccherà a Marco Parolini fare da moderatore della serata.

Il ciclo di incontri in programma a Storo, Tione, Pinzolo e Ponte Arche.
I giovani che hanno preso parte alla terza edizione di Yes hanno potuto confrontarsi con la necessità di lavorare in gruppo, relazionarsi con gli altri e di gestire eventuali conflitti, vivendo direttamente sulla propria pelle dinamiche sperimentate tanto in momenti d’aula, quanto in occasione di attività pratiche (anche divertenti) svolte all’aria aperta.
Ora, accanto alla tre-giorni tenutasi a fine state, arrivano gli incontri promossi in forma itinerante sul territorio. Oltre alla serata in videoconferenza in programma giovedì 14 novembre a Storo e a Tione, sono stati calendarizzati altri tre interventi. Un incontro si svolgerà infatti mercoledì 27 novembre alle ore 20.30 aPinzolo, presso la Casa della Cultura, mentre due giorni più tardi ovvero venerdì 29 novembre sarà la volta diNozza di Vestone (alle ore 20.30 presso l'oratorio). Il ciclo di serate si chiuderà martedì 3 dicembre a Ponte Arche presso la sede della Cassa Rurale, sempre alle ore 20.30. “I mestieri del futuro” sarà il titolo di quest’ultimo incontro, durante il quale si cercherà di dare risposta ad un’altra difficile domanda: la laurea è sufficiente o serve anche altro? L’incontro costituirà un’importate occasione di riflessione per i giovani interessati a conoscere il mondo del lavoro e le sue difficili dinamiche. Si parlerà di come stia cambiando il mondo del lavoro e di quali possano essere le competenze richieste ai giovani lavoratori di domani.

Per ulteriori informazioni è possibile visitare i siti web www.prendiilvolo.it  e www.comunitadellegiudicarie.it, oppure rivolgersi direttamente alla Cassa e alla Comunità scrivendo un’email a info@prendiilvolo.it o telefonando ai numeri 0465 709383 e 0465 339555.

Valuta questo sito

torna all'inizio