Se ne parlerà venerdì 19 e martedì 23 aprile in due incontri alla Casa della Comunità
Quale futuro per l'economia delle Giudicarie. Il turismo dei pionieri e le nuove proposte. Il ruolo di artigianato, industria e commercio
Continuano gli incontri presso la Casa della Comunità delle Giudicarie. Dopo la giornata Degasperiana dove al centro dell'attenzione sono state l'Europa, la crisi e le possibili vie di uscita e di rilancio della politica italiana ed europea, due incontri animeranno la Sala Sette Pievi.
Venerdì 19 aprile si parlerà di “Quale futuro per l'economia delle Giudicarie, il turismo dei pionieri e le nuove proposte”. Martedì 23 aprile al centro dell'attenzione saranno invece l'industria e l'artigianato in Giudicarie e gli strumenti a supporto della ripresa.
«In un momento non facile dal punto di vista economico e sociale - sottolinea la Presidente Ballardini - appare ancora più importante conoscere dinamiche e strumenti di un mercato sempre più complesso, per rendere le Giudicarie più competitive nel settore turismo, che si conferma essere il motore dello sviluppo attuale e prospettico, ed al tempo stesso identificare prospettive di sviluppo integrato e sostenibile per artigianato, industria e commercio».
In quest'ottica, per condividere un’analisi aggiornata e presentare alcuni strumenti a disposizione delle aziende e dei lavoratori, l'incontro con personalità pronte a mettere a disposizione di quanti vorranno il frutto della loro esperienza e delle loro conoscenze per favorire operatori, amministratori e cittadini, in quel processo di proficuo aggiornamento fondamentale non solo per uscire dalla presente crisi, ma soprattutto per continuare quel miglioramento sociale ed economico che è alla base della vita stessa dell'uomo.
Nell'incontro di venerdì 19 aprile, dopo l'apertura della Presidente della Comunità delle Giudicarie Patrizia Ballardini seguiranno gli interventi del prof. Umberto Martini, dell'Università di Trento – Dipartimento Informatica e Studi aziendali con un focus sul turismo nella prospettiva di un'offerta integrata che includa le diverse aree delle Giudicarie dedicata a più target in modo complementare, di Luciano Malfer, Dirigente dell’Agenzia provinciale per la Famiglia, Natalità e Politiche Giovanili della P.A.T. e di Paolo Grigolli, Direttore di TSM, Trento School of Management che proporranno un percorso informativo e formativo per gli operatori del Turismo, un approfondimento dedicato alla qualificazione della proposta turistica dedicata al target “Famiglia” in linea con le linee guida del Distretto Famiglia della Val Rendena.
Il lavoro sarà il tema centrale dell'incontro di martedì 23 aprile al quale interverranno oltre alla Presidente Ballardini l'assessore all’Industria, Artigianato, Commercio e Cooperazione della Pat Alessandro Olivi, Rosanna Parisi, Responsabile Centro per l’Impiego di Tione che parlerà di “occupazione in Giudicarie, dei trend e delle criticità”; nella seconda parte della serata rappresentanti di Trentino Sviluppo, di Apiae (Agenzia provinciale per l’incentivazione delle attività economiche), di Agenzia del lavoro e del Centro per l’Impiego di Tione di Trento si confronteranno con il pubblico discutendo di “Industria e artigianato e di strumenti ed iniziative a supporto delle aziende delle Giudicarie”.
Se è vero che siamo tutti in campo per costruire una "Comunità di Valle", l'auspicio è che ciascun giudicariese si impegni per avere una Comunità viva, sagace, solida, fortemente operativa e presente nel sociale. Per fare questo, il punto di partenza non può che essere quello della conoscenza e del confronto.
Venerdì 19 aprile 2013 ad ore 17
Casa della Comunità delle Giudicarie, Sala Sette Pievi
Via P. Gnesotti, Tione di Trento
Quale futuro per l'economia delle Giudicarie?
Il turismo dei pionieri e le nuove proposte
Il ruolo della cultura dell’ospitalità per essere competitivi
Programma:
ore 17.00 Apertura lavori
Patrizia Ballardini, Presidente della Comunità delle Giudicarie
Ore 17.10 QUALE FUTURO PER L’ECONOMIA DELLE GIUDICARIE?
IL TURISMO DEI PIONIERI E LE NUOVE PROPOSTE
Il ruolo della cultura dell’ospitalità per essere competitivi
Prof. Umberto Martini, Università di Trento – Dipartimento
Informatica e Studi aziendali
Ore 17.50 UN PERCORSO INFORMATIVO E FORMATIVO PER OPERATORI DEL TURISMO
Presentazione di una proposta per il territorio delle Giudicarie rivolta in particolare agli Operatori del Turismo ed al Sistema Territoriale in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento e TSM – Trentino School of Management, in parte già compreso nella programmazione del Distretto Famiglia della Val Rendena.
Approfondimento del primo modulo che sarà dedicato in particolare alla qualificazione della proposta turistica dedicata al target “Famiglia”.
Luciano Malfer, Dirigente dell’Agenzia provinciale per la Famiglia, Natalità e Politiche Giovanili della P.A.T.
Paolo Grigolli, Direttore di TSM, Trento School of Management
Martedì 23 aprile 2013 ad ore 17
Casa della Comunità delle Giudicarie, Sala Sette Pievi
Via P. Gnesotti, Tione di Trento
Industria e artigianato in Giudicarie
Analisi e strumenti a supporto della ripresa
Programma:
ore 17 Apertura lavori
Patrizia Ballardini, Presidente della Comunità delle Giudicarie
Alessandro Olivi, Assessore all’Industria, Artigianato, Commercio e Cooperazione della Provincia Autonoma di Trento
ore 17.20 Occupazione in Giudicarie. Trend e criticità.
Rosanna Parisi, Responsabile Centro per l’Impiego di Tione
ore 17.30 Industria e artigianato. La Task Force con strumenti ed iniziative a supporto delle aziende delle Giudicarie
Trentino Sviluppo Apiae, Agenzia provinciale per l’incentivazione delle attività economiche Agenzia del lavoro Centro per l’Impiego di Tione di Trento