Vai menu di sezione

"Progetto YES", per i giovani di tutte le Giudicarie

Iniziativa dedicata ai giovani dai 19 ai 29 anni - Per partecipare a YES occorre inviare la propria candidatura entro il 12 luglio.

Presentato presso la casa della Comunità il progetto YES, acronimo di You, the Experience and the Skills, con il quale La Cassa Rurale e la Comunità delle Giudicarie offrono a 24 studenti residenti nelle Giudicarie, che a giugno hanno ultimato il quarto o il quinto anno di scuola superiore la possibilità di partecipare ad un campus intensivo di formazione, motivazione ed orientamento nella scelta post diploma. «Tre giorni di formazione esperienziale e outdoor per conoscere meglio se stessi, i propri limiti e le proprie potenzialità, e saper scegliere più consapevolmente cosa fare dopo la maturità».

«Se siamo qui oggi è perché La Cassa Rurale ha accettato la sfida di lavorare insieme per i giovani» ha aperto la Presidente della Comunità delle Giudicarie Patrizia Ballardini. «Per la Comunità questo progetto rappresenta un tassello che si inserisce nel percorso avviato con i giovani nel 2010 per cercare di coinvolgere i giovani su iniziative puntuali a loro dedicate, a volte anche piccole ma concrete. Penso al progetto “Training for job 2013” atto a favorire l'orientamento e l'avvicinamento dei giovani al mondo del lavoro tramite tirocini estivi, realizzato insieme ai piani giovani delle Giudicarie e ad Agenzia per il Lavoro, che sta avendo adesioni superiori alle nostre previsioni, o al momento di incontro dedicato ai giovani con focus sul lavoro..».

«Con questo progetto -ha concluso la Ballardini- vogliamo dare ai nostri giovani una opportunità di mettersi in gioco per trovare la propria strada riuscendo a valorizzare il loro talento e trovando una prospettiva professionale. Il progetto, già sperimentato da La Cassa Rurale negli anni scorsi, da quest’anno diventa accessibile quindi ai giovani di tutte le Giudicarie"

Concorde su questa linea anche il presidente de La Cassa Rurale Giudicarie Valsabbia Paganella Andrea Armanini. «È una delle tante iniziative per i giovani che abbiamo messo in campo, una delle più importanti: ora grazie al supporto della Comunità viene allargato il bacino di utenza. Un'iniziativa che si svolge nel nostro territorio e che si rivolge ai nostri ragazzi, ai nostri giovani che sono la nostra risorsa e il nostro futuro. Per questo abbiamo deciso di investire molto su di loro e siamo molto soddisfatti di poter condividere questo progetto con la Comunità. I giovani sono una risorsa importante, ma vanno motivati e stimolati».

Guidati da un team di esperti di formazione e orientamento i ragazzi parteciperanno ad un campus in val di Breguzzo, presso il Rifugio Ponte Arnò, dall'1 al 3 settembre 2013, nel corso del quale verranno utilizzate metodologie formative innovative basate sull’esperienza vissuta in prima persona: simulazioni, lavori di gruppo, test di valutazione, testimonianze di esponenti di successo, esercitazioni outdoor.

«Un’occasione per fare un bilancio personale di competenze, potenzialità e sogni. Un’esperienza utile per conoscere meglio il mercato del lavoro locale e sperimentare l’approccio più efficace per affrontare un colloquio di selezione e, più in generale, l’ingresso nel mondo del lavoro» spiega il direttore de La Cassa Rurale Davide Donati.

Un'opportunità per i ragazzi che stanno per ultimare la prima fase di studio e si stanno affacciando all'università. Una finestra che aiuta a capire che «studiare è necessario ma non sufficiente», che da «un'indicazione di ciò che il mercato del lavoro richiede, di quali competenze», che «favorisce un collegamento con il mercato del lavoro locale».

Unanime la soddisfazione per una collaborazione che può dare altri frutti. «In una fase di difficoltà e di crisi come quella che stiamo attraversando ci è richiesto ancor più di avere l'accortezza di condividere le forze e le risorse, per ottenere il massimo del risultato. Questo progetto è auspicabile sia un primo passo per allargare la collaborazione ad altri soggetti presenti sul territorio, che siamo sicuri, si aggiungeranno per lavorare in modo complementare e costruttivo e che ci permetterà di evitare sprechi e sovrapposizioni».

Per partecipare a Yes basta inviare la propria candidatura tramite il modulo elettronico pubblicato sul sito www.prendiilvolo.it o su www.comunitadellegiudicarie.it entro e non oltre il 12 luglio 2013.

Qualora le iscrizioni superassero i 24 posti disponibili si procederà alla definizione dell’elenco dei partecipanti utilizzando i seguenti criteri di selezione: residenza nella Comunità delle Giudicarie o nella zona operativa della Cassa Rurale Giudicarie Valsabbia Paganella; grado di motivazione del candidato. La partecipazione a YES prevede il versamento di una quota di iscrizione di 60€.

Per maggiori informazioni visitare il sito www.prendiilvolo.it oppure il sito www.comunitadellegiudicarie.it. 

Valuta questo sito

torna all'inizio