Per l'anno scolastico 2013/2014 saranno concesse 18 borse di studio - Le domande dovranno essere presentate presso la Comunità entro il 7 giugno.
Borse di studio per ragazzi frequentanti la Scuola Musicale Giudicarie
«È nostro compito favorire lo sviluppo sociale, economico e culturale della popolazione del suo territorio, assicurando ai cittadini non solo prestazioni e servizi adeguati, ma anche idonee forme di incentivazione a progetti che favoriscono la crescita della persona» sottolinea la Presidente della comunità delle Giudicarie Patrizia Ballardini. «Crediamo fortemente che la Scuola Musicale delle Giudicarie sia una risorsa che vada valorizzata, che merita di essere sostenuta dai soggetti territoriali e alla quale tutti devono poter accedere. Per questo, dopo la positiva esperienza dello scorso anno, abbiamo istituito delle borse di studio che danno alle famiglie meno abbienti la possibilità di far intraprendere ai propri ragazzi un percorso di formazione musicale di prim'ordine».
La Scuola Musicale Giudicarie svolge un importante ruolo per l’educazione musicale, soprattutto per quanto concerne i più giovani, da oltre 25 anni, nell’ambito dell’attività didattica e di formazione, assicurando in tal modo alla comunità giudicariese una qualificata educazione musicale, mediante iniziative artistiche e culturali dando piena attuazione al progetto didattico elaborato dalla P.A.T. per le Scuole Musicali trentine. «La SMG propone le iniziative con le tariffe più contenute in Provincia, con l'obiettivo di favorire la massima adesione anche in un momento non facile per le famiglie ed anche per questo è essenziale l'intervento di altri soggettiterritoriali per garantire continuità ad un servizio di elevata valenza culturale e sociale» aggiunge la Presidente Ballardini.
«Sostenere la cultura è il miglior investimento possibile -le fa eco la Presidente della Scuola Musicale Giudicarie Patrizia Pizzini- perchè si potenzia il capitale umano. Lo studio della musica sviluppa l'intelligenza dei ragazzi, li introduce in una dimensione estetica di comunità, rafforzando le relazioniinterpersonali, insegnando l'ascolto e il rispetto dell'altro. Non posso quindi che ringraziare la Comunità per l'attenzione dimostrata e per l'attivazione di queste borse di studio».
Le borse di studio annuali istituite dalla Comunità coprono l'80% del costo di iscrizione e frequenza alla Scuola Musicale Giudicarie di Tione, fino ad un importo massimo per ogni borsa di studio di € 500,00 e possono essere richieste da residenti all’interno del territorio della Comunità delle Giudicarie con figli di età compresa tra i 6 ed i 18 anni compiuti nell’anno solare in cui si effettua la domanda per la frequenza di un corso annuale. Il limite massimo riferito all’età è elevabile in caso di richiesta per soggetti disabili.
Il numero massimo di borse di studio viene annualmente determinato dalla Giunta della Comunità nell’ambito delle risorse finanziarie disponibili che ha anche il compito di approvare una graduatoria in base all’indicatore ICEF in corso di validità e di decidere annualmente il numero delle domande che potranno essere ammesse a contributo o l’ammontare massimo dell’importo stanziato.
Nel caso di indicatore ICEF uguale, si terrà conto del numero dei componenti della famiglia anagrafica privilegiando le famiglie più numerose; nel caso di ulteriore parità si terrà conto dell’età del giovane privilegiando il più anziano di età; nel caso di più figli la borsa di studio può essere richiesta ed eventualmente concessa per ogni figlio e non potrà essere cumulata con altre iniziative similari ad oggetto la medesima spesa.
Il bando per la concessione delle borse di studio è disponibile presso gli uffici della Comunità e si può scaricare anche da questa pagina, cliccando sui file indicati sotto questo testo.
Le domande dovranno pervenire in originale alla Comunità delle Giudicarie entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 7 giugno 2013.