Vai menu di sezione

Assegni di studio e facilitazioni di viaggio anno scolastico 2013/14

Sono aperti i termini per la presentazione delle domande per beneficiare degli assegni di studio e delle facilitazioni di viaggio per l'anno scolastico 2013-2014 - Le domande vanno consegnate presso l'Ufficio Istruzione della Comunità entro il 6 dicembre 2013.

"Gli assegni di studio - interviene l'assessore all'Assistenza scolastica della Comunità Flavio Riccadonna - costituiscono un valido aiuto economico per le famiglie che devono affrontare spese rilevanti per la frequenza di scuole che non hanno sede in Giudicarie. Un segno tangibile di supporto alle famiglie per favorire la formazione dei nostri giovani. Un investimento importante per la Comunità delle Giudicarie, anche tenuto conto che oggi sono oltre 500 gli studenti della nostra Comunità che frequentano corsi che non sono attivi in Giudicarie e sono iscritti ad Istituti di Trento, Rovereto, Riva del Garda, San Michele all'Adige o fuori provincia".

Gli assegni di studio
Si tratta di contributi che la Comunità eroga agli studenti residenti sul proprio territorio e frequentanti le scuole al di fuori delle Giudicarie. L’assegno, il cui importo può arrivare fino a € 3.500,00, in base ai requisiti dei richiedenti, viene concesso a sostegno delle spese, per un minimo di Euro 50,00, relative a tasse di iscrizione e frequenza, trasporto, mensa, convitto e alloggio.

Le facilitazioni di viaggio
Le facilitazioni di viaggio sono contributi destinati agli studenti delle superiori e della formazione professionale, nei casi di impossibilità di fruizione del servizio di trasporto pubblico. La facilitazione è ammessa se il percorso non coperto da servizio pubblico è superiore a 3 chilometri e viene concessa sia che il trasporto venga effettuato con i mezzi del genitore, sia a mezzo vettore.

Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato improrogabilmente entro le ore 12.00 del giorno venerdì 6 dicembre 2013.

I bandi per la concessione dei benefici ed i relativi moduli sono disponibili presso i Comuni delle Giudicarie ed il ‘Servizio Istruzione’ della Comunità dellle Giudicarie, a Tione, oppure sono scaricabili dal sito Internet della Comunità http://www.comunitadellegiudicarie.it/?id=41

Per fruire di queste opportunità, gli interessati devono completare il modulo raccolta dati e presentarsi personalmente presso il ‘Servizio Istruzione’ della Comunità delle Giudicarie, muniti della “domanda unica 2013”, per la compilazione delle domande a mezzo di supporto informatico, richiedendo un appuntamento entro il 15 novembre p.v. (prenotazione al numero: 0465/339512). 

Valuta questo sito

torna all'inizio